Copertina rivista Ambiente & Sicurezza sul lavoro maggio giugno 2024

Rivista Ambiente & Sicurezza sul Lavoro: i temi del numero 3/2024

195 0

Online sul sito di EPC Editore il numero di Maggio-Giugno di Ambiente&Sicurezza sul Lavoro!

In questo numero Patente a crediti con l’intervista a Lorenzo Fantini sulle novità del Decreto PNRR-bis (DL 19/24 convertito) ed ancora, il tema del subappalto e dell’impresa appaltatrice per la salute e sicurezza (Semeraro). La delega di funzioni in ambito HSE (Foti) e le tutele INAIL per il danno biologico (Dubolino). Per la tutela ambientale, un focus sui campionamenti ambientali e sulle novità in tema di tutela penale dell’ambiente dopo le recenti evoluzioni europee.

La rivista ha fatto poi luce sulla più recente giurisprudenza in materia di sicurezza sul lavoro: un articolo (Valbonesi) sulla nozione di luogo di lavoro il Caso del mese sul rischio elettrico fino alle ultime sentenze sulla valutazione dei rischi (Giuliani) e alla Rassegna di Giurisprudenza (Casarrubia).

Infine, le rubriche con approfondimenti mirati su digitalizzazione e rischi catastrofali e la consueta rassegna delle aziende del mercato antinfortunistica (DPI) più avanzate del settore.

Gli articoli di Ambiente & Sicurezza sul Lavoro n.3/2024 – Maggio/Giugno 2024

TITOLOAUTOREARGOMENTO
Patente a crediti nei cantieri: cosa cambia? Intervista a Lorenzo Fantini  – a cura di Francesca MarianiNell’intervista all’Avv. Lorenzo Fantini una prima analisi delle novità proposte dal decreto legge, che ha introdotto il sistema della patente a crediti nel settore dell’edilizia, ma anche alcuni interessanti anticipazioni sul tanto atteso Accordo in tema di formazione per la sicurezza.
L’impresa appaltatrice e la catena dei subappalti. Centralità del ruolo e responsabilità nella sicurezza in cantiereGiuseppe SemeraroL’articolo spiega come nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, specie nei casi dei subappalti, sia fondamentale il ruolo rivestito dall’impresa appaltatrice.
La tutela dei soggetti terzi estranei all’impresa. La latitudine della norma antinfortunistica  nella giurisprudenza della Suprema Corte di CassazioneCecilia ValbonesiPartendo dalla ricostruzione della vicenda giudiziaria relativa alla strage di Viareggio, l’articolo richiama alcuni precetti di estremo interesse introdotti dalla Suprema Corte, che giungono a definire una nuova nozione di luogo di lavoro.
Procure, deleghe, governance e responsabilità in tema HSE. Tra obblighi giuridici e opportunità normative Alessandro FotiLa delega di funzioni è l’atto organizzativo con il quale un soggetto trasferisce propri obblighi a un terzo, con conseguente subentro di quest’ultimo nella posizione di garanzia originariamente rivestita dal primo. Un istituto che negli anni ha assunto sempre più importanza, ma vediamo quali caratteristiche deve avere.
Il Danno biologico e le tutele Inail. Cos’è e come si calcola il risarcimentoFrancesco Mauro DubolinoPartendo dall’evoluzione del concetto di danno biologico nel tempo e dalle pronunce della giurisprudenza che si sono susseguite sul tema, l’articolo affronta gli aspetti di riconoscibilità e quantificazione del danno, introdotto nell’ambito di tutela dell’Inail.
Esposizione a temperature elevate nei lavori outdoor. Analisi e gestione di un rischio emergente Claudia MacalusoIl rischio di stress termico per calore nelle attività che si svolgono all’aperto non può più essere considerato come un fenomeno emergenziale, ma deve essere valutato e gestito per evitare conseguenze sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
Campionamenti, accertamenti e rilievi in campo ambientale. Confini processuali e pratici  – Alessandro ZucoIl contributo vuole richiamare alcune indicazioni essenziali per conoscere e comprendere i diritti connessi alle garanzie generali processuali, di fondamentale importanza per tutelare i cittadini durante i controlli, garantendo loro la possibilità di difendersi da eventuali abusi.
La nuova tutela penale dell’ambiente. I numeri e le paroleAndrea QuarantaL’articolo propone un commento alla proposta di direttiva del Parlamento UE e del Consiglio sulla tutela penale dell’ambiente, che abroga la direttiva 2008/99/CE. La nuova norma parte dalla necessità di rivedere l’elenco dei reati ambientali e dall’insufficienza delle previgenti sanzioni; ai singoli Stati il compito di implementare la riforma.

Le rubriche di Ambiente & Sicurezza sul Lavoro 3/2024

EDITORIALE – Sì, No, Forse… sicurezza sul lavoro: tra criticità e soluzioni – Francesca Mariani

IL CASO DEL MESE – Infortunio in lavorazioni elettriche ed assenza di personale PES e PAV.  – a cura di Maurizio Prosseda

APPROFONDIMENTI – Sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la SSL – a cura di Francesco Battelli

PER SAPERNE DI PIÙ – Assicurazione per rischi catastrofali: la Legge di Bilancio 2024 introduce l’obbligo per le imprese operanti in Italia a cura di Lucio Fattori

IL PUNTO  – La valutazione dei rischi: principi e criteri nella più recente giurisprudenza di Cassazione  – a cura di Angelo Giuliani

RASSEGNA DELLA GIURISPRUDENZA – a cura di Salvatore Casarrubia

Le aziende del mercato dell’antinfortunistica di Ambiente & Sicurezza sul Lavoro di maggio-giugno

PRODOTTI&TECNOLOGIE – a cura di Marco Silvestri

  • GIASCO – OPAL S1PS ridefinisce gli standard di sicurezza, traspirabilità e innovazione tecnologica delle calzature da lavoro.
  • MEWA – L’abbigliamento protettivo moderno: più sicurezza se è confortevole.
  • RS SAFETY SOLUTIONS – A ogni rischio, la tua sicurezza. Scopri i DPI e i servizi RS Safety Solutions.
  • SIGGI Pantaloni tecnici Siggi Group: la qualità italiana che fa la differenza sul lavoro.
  • MASPICA – Calzatura Helevo, perfetta sintesi di leggerezza e sicurezza.
  • SVANTEK – SV 803 Geofono wireless in Classe 1 per monitoraggio vibrazioni degli edifici e del suolo.
  • UVEX – #protectingplanet – uvex  protegge le persone e il pianeta.
  • WORIK – Per la calza da lavoro Longlife nuova versione odour free cushion.
  • LANSEC – La protezione delle vie respiratorie con ventilazione assistita autonoma.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore