Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale

Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti

IN PRIMO PIANO

trasporto merci pericolose direttiva UE 2025/1801 controlli ADR
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 13 ottobre 2025 la Direttiva delegata (UE) 2025/1801 della Commissione. Il provvedimento adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I ...
schiume antincendio

Uso di PFAS nelle schiume antincendio: il Regolamento di modifica UE

Pubblicato in Gazzetta Europea il Regolamento (UE) 2025/1988 della Commissione, del 2 ottobre 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per ...

NEWS IN PRIMO PIANO

schiume antincendio

Uso di PFAS nelle schiume antincendio: il Regolamento di modifica UE

Pubblicato in Gazzetta Europea il Regolamento (UE) 2025/1988 della Commissione, del 2 ottobre 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per ...
Immagine simbolica dell’aggiornamento del Bando Tipo n. 1 per gli appalti pubblici.

ANAC ha aggiornato il Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture

Nuove regole per gli appalti pubblici: ANAC ha aggiornato il Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture, integrando le modifiche previste dal Correttivo Appalti (D.Lgs. 209/2024). L’intervento ...
SICUREZZA

Sicurezza 2025 rafforza il suo ruolo in Europa: crescono superficie e internazionalità

A più di un mese dall’apertura, confermati 340 espositori da 26 Paesi, con importanti ritorni. Crescono superficie espositiva (+ 18%) e presenza estera, pari al 32% degli espositori. L’evento si ...
sicurezza cantieri progettazione esecuzione

Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili: formazione giuridica e tecnica

I cantieri temporanei o mobili sono tra gli ambienti di lavoro più esposti a rischi, dove la presenza di più imprese, la variabilità delle condizioni operative e l’uso di macchinari ...
rischio

Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto

La norma ISO 31000 offre un approccio strutturato per gestire i rischi in modo efficace. La gestione del rischio è infatti un aspetto fondamentale per ogni Organizzazione: consente di affrontare ...

Prodotti & Tecnologie

Rossini 1969 lancia la nuova Linea WorkVenture

Rossini 1969 lancia la nuova Linea WorkVenture

Rossini, azienda italiana di riferimento nella produzione di abbigliamento professionale e dispositivi di protezione individuale, presenta la nuova Linea WorkVenture: una collezione dai tessuti innovativi e dalle linee sportive, pensata ...
estintori

Incendi domestici in aumento: dagli USA l’esempio della Fire Prevention Week

Incendi domestici: come difendersi in caso di fuoco nella propria abitazione? Dalle soluzioni più semplici ed economiche a quelle di ultima generazione a controllo elettronico. E mentre negli USA si ...
Caschi serie Quantum di Kask con pannelli protettivi montati per il soccorso in acqua

Kask: aggiornata la serie di caschi Quantum per le condizioni più estreme

KASK, azienda leader nella progettazione e produzione di caschi di sicurezza di alta qualità, presenta l’aggiornamento della collezione Quantum. Nata come prima serie di caschi KASK per l’antincendio boschivo, il ...
MEFA al Safety Expo 2025

Successo per MEFA al Safety Expo 2025

MEFA Italia, leader nelle soluzioni di fissaggio e supporto degli impianti e con una vasta offerta dedicata all’antincendio, ha partecipato a Safety Expo 2025 – Prevenzione Incendi, manifestazione di riferimento ...
INIM_I 10 soci fondatori Inim

Inim: 20 anni di innovazione, persone e visione

Celebrati i vent’anni di Inim, con una crescita esponenziale in termini di capitale umano e fatturato. Ci sono momenti che restano impressi perché racchiudono l’essenza di un cammino. La celebrazione ...

APPROFONDIMENTI

valutazione del rischio incendio

La valutazione del rischio incendio: cos’è e come farla

Il rischio incendio rappresenta uno dei maggiori pericoli per un luogo di lavoro. Per questo è necessaria un’efficace valutazione del rischio incendio. In questo articolo vediamo cos’è, quali sono gli ...
Come funziona il protocollo Behavior Based Safety (B-BS) per la sicurezza sul lavoro.

Behavior Based Safety (BBS): principi e vantaggi per la Sicurezza aziendale

La Behavior Based Safety (B-BS) è considerata uno dei modelli più efficaci di prevenzione aziendale, perché affronta la sicurezza a partire dai comportamenti quotidiani dei lavoratori. Un’accurata gestione dei rinforzi ...
Formazione preposti sicurezza 2025

Formazione preposti sicurezza 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni

La formazione dei preposti rappresenta un obbligo fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, entrato in vigore il 24 maggio ...
Formazione sicurezza sul lavoro per docenti scolastici e universitari

Interpello 18 settembre 2025: chiarimenti su formazione in sicurezza per docenti di scuole e università

Con l’Interpello n. 1/2025 del 18 settembre 2025, la Commissione per gli interpelli ha fornito chiarimenti sull’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza per il personale docente di scuole ...
Emozioni sicurezza e percezione del rischio

Sicurezza sul lavoro: dalle emozioni la chiave per cambiare la percezione del rischio

Nel mondo della sicurezza sul lavoro, uno degli ostacoli più complessi da superare non è l’assenza di regole, ma la resistenza al cambiamento dei comportamenti. Spiegare le normative, distribuire DPI ...

Prodotti & Tecnologie

APPROFONDIMENTI

valutazione del rischio incendio

La valutazione del rischio incendio: cos’è e come farla

Il rischio incendio rappresenta uno dei maggiori pericoli per un luogo di lavoro. Per questo è necessaria un’efficace valutazione del rischio incendio. In questo articolo vediamo cos’è, quali sono gli ...

FOCUS SU

nuova classificazione del piombo secondo il 21° ATP del Regolamento CLP.

Le novità del 21° ATP: la nuova classificazione del piombo

Il 1° settembre 2025 ha segnato l'entrata in vigore del 21° ATP del Regolamento CLP che impone una riclassificazione delle leghe contenenti piombo valutandone l’ecotossicità in base a parametri specifici ...
Documenti e planimetrie urbanistiche per il rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale

Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza

Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, può il Comune revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: la competenza in materia ambientale resta in capo alla ...
Preposti che controllano le corrette procedure del DVR e garantiscono la sicurezza sul lavoro in officina

Responsabilità penali del preposto tollerante: la Cassazione chiarisce i limiti

La Corte di Cassazione Penale affronta il tema della responsabilità del preposto in occasione di un infortunio mortale, imputabile all’uso del carrello elevatore con prassi contraria rispetto a quanto previsto ...
Rappresentazione di delega delle funzioni ambientali e il dovere di alta vigilanza del delegante.

La delega di funzioni ambientali: requisiti e potere di sorveglianza del delegante

La delega delle funzioni ambientali è uno strumento previsto dalla normativa per trasferire poteri e responsabilità operative, ma rimane complessa sotto il profilo giuridico. Un recente caso di Cassazione chiarisce ...
nuova classificazione del piombo secondo il 21° ATP del Regolamento CLP.

Le novità del 21° ATP: la nuova classificazione del piombo

Il 1° settembre 2025 ha segnato l'entrata in vigore del 21° ATP del Regolamento CLP che impone una riclassificazione delle leghe contenenti piombo valutandone l’ecotossicità in base a parametri specifici ...
Documenti e planimetrie urbanistiche per il rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale

Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza

Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, può il Comune revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: la competenza in materia ambientale resta in capo alla ...
Preposti che controllano le corrette procedure del DVR e garantiscono la sicurezza sul lavoro in officina

Responsabilità penali del preposto tollerante: la Cassazione chiarisce i limiti

La Corte di Cassazione Penale affronta il tema della responsabilità del preposto in occasione di un infortunio mortale, imputabile all’uso del carrello elevatore con prassi contraria rispetto a quanto previsto ...
Rappresentazione di delega delle funzioni ambientali e il dovere di alta vigilanza del delegante.

La delega di funzioni ambientali: requisiti e potere di sorveglianza del delegante

La delega delle funzioni ambientali è uno strumento previsto dalla normativa per trasferire poteri e responsabilità operative, ma rimane complessa sotto il profilo giuridico. Un recente caso di Cassazione chiarisce ...