Approvato dal MISE il programma di riqualificazione energetica della PA

670 0
Con decreto il Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente approva il Programma di riqualificazione energetica della pubblica amministrazione centrale 2017 (PREPAC 2017).
Il programma, messo a punto a seguito dell’istruttoria tecnica sulle proposte progettuali presentate svolta con ENEA e GSE nonché delle verifiche dell’Agenzia del Demanio, prevede il finanziamento di 39 progetti, di cui 7 qualificati come esemplari, in quanto in grado di assicurare un risparmio energetico superiore al 50% rispetto ai consumi annuali ex ante.

L’importo per la realizzazione del programma è di circa 39 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 133,2 milioni già allocati per i programmi PREPAC 2014, 2015 e 2016 in corso di esecuzione.
La realizzazione dei programmi consentirà di riqualificare una superficie complessiva di circa 1,9 milioni di metri quadri, con un tasso medio annuo di circa il 3,25 % che va oltre il livello minimo del 3% richiesto dall’Unione Europea.

Contesto
Ricordiamo che il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 recante “attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE” (di seguito, decreto legislativo n. 102 del 2014) ha costituito (art.4 e 5) una cabina di regia per garantire un coordinamento degli interventi e delle misure per l’efficienza energetica anche degli edifici della pubblica amministrazione.
Entro il 30 novembre di ogni anno va redatto un programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale, al fine di riqualificare almeno il 3% della superficie coperta utile climatizzata o, in alternativa, conseguire un risparmio energetico cumulato nel periodo 2014-2020 di almeno 0,04 Mtep e contestualmente le Pubbliche Amministrazioni centrali devono presentare annualmente, anche in forma congiunta, proposte di intervento per la riqualificazione energetica degli immobili dalle stesse occupati, sulla base di appropriate diagnosi energetiche o con riferimento agli interventi di miglioramento energetico previsti dall’attestato di prestazione energetica di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore