PNRR: verso la Rivoluzione verde, la Missione 2 – ultime notizie

7735 0

In questa Scheda riportiamo le principali novità in materia di attuazione della Missione 2 del Piano nazionale di ripresa e resistenza, PNRR, relativa alla Rivoluzione verde e alla Transizione ecologica.
All’interno della Missione 2 è stato inserito l’aggiornamento della “Strategia nazionale per l’economia circolare” a supporto degli investimenti della Componente 1.

Dei seguito gli ultimi aggiornamenti dei progressi nell’attuazione della Missione 2 del PNRR, l’articolazione generale del Piano e gli obiettivi previsti per la “Rivoluzione verde”.

News! approvato il Piano di Monitoraggio integrato e Missione M2C4 (investimento 1.1)

Con DECRETO 29 settembre 2021 il Ministero della transizione ecologica approva il Piano operativo per l’attuazione del sistema di monitoraggio integrato, in vigore dal giorno della pubblicazione (in GU Serie Generale n.251 del 20-10-2021).

Il Piano verrà aggiornato al termine delle attività in materia di antincendio boschivo previste dal nuovo Codice di Protezione civile (decreto-legge 8 settembre 2021, n.120)

La redazione del Piano rientra nella Missione M2C4 (investimento 1.1) Tutela del Territorio e della risorsa idrica

  • Lo scopo della Missione M2C4 è quello di monitorare e prevedere i rischi naturali ed indotti sul territorio italiano, sfruttando le conoscenze e le tecnologie esistenti ed all’avanguardia, al fine di garantire l’elaborazione e l’attuazione di piani di prevenzione e resilienza adeguati per il territorio e le infrastrutture, a difesa e protezione delle risorse nazionali esistenti e future.
  • L’obiettivo dell’investimento 1.1. è quello di sviluppare un sistema di sorveglianza/monitoraggio integrato, a lungo termine, per mettere in atto sia misure preventive (manutenzione programmata del territorio e manutenzione/ammodernamento delle infrastrutture), sia interventi mirati a prevenire l’illecito conferimento di rifiuti, gli incendi e a ottimizzare l’uso delle risorse e la gestione delle emergenze.

PNRR e Piano di monitoraggio integrato

Il Ministro dell’economia e delle finanze con decreto del 6 agosto 2021 ha assegnato alle singole amministrazioni le risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

In base alla tabella A del Decreto, al Ministero della transizione ecologica vanno 500.000.000,00 euro per la realizzazione di un sistema avanzato ed integrato di monitoraggio e previsione, nell’ambito dell’investimento 1.1, missione 2, componente 4, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

In base al l’art. 8, del convertito decreto-legge n. 77/2021 (governance del PNRR) ciascuna amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR0 deve provvedere a sua volta al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo: tali amministrazioni sono individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze (ai sensi del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 art.7).

M2C4 – TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA RISORSA IDRICA
OBIETTIVI GENERALI:
• Rafforzamento della capacità previsionale degli effetti del cambiamento climatico tramite sistemi
avanzati ed integrati d i monitoraggio e analisi
• Prevenzione e contrasto delle conseguenze del cambiamento climatico sui fenomeni d i dissesto
idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio
• Salvaguardia della qualità dell’aria e della biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree
verdi, del suolo e delle aree marine
• Garanzia della sicurezza dell’approvvigionamento e gestione sostenibile ed efficiente delle risorse
idriche lungo l’intero ciclo

NEWS! Attuazione del PNRR: pubblicati i criteri di selezione per i progetti della Missione 2 (30/9/21)

Sul sito del ministero dell’Ambiente sono stati riportati i decreti che contengono i criteri di selezione

  • per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE, tessili (Missione 2, Componente 1 del PNRR). 
  • per l’approvazione del piano operativo per il sistema avanzato e integrato di monitoraggio e previsione (Missione 2, Componente 4 del PNRR).

Nel dettaglio:

1.  Avviso di pubblicazione dei Decreti inerenti gli Inv. 1.1 e 1.2 della missione M2C1

D.M. 396 del 28/09/2021

D.M. 397 del 28/09/2021

I decreti relativi all’approvazione dei criteri di selezione dei progetti (online anche il relativo avviso) prevedono ben un miliardo e mezzo di euro per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e l’ammodernamento degli impianti esistenti e 600 milioni di euro per la realizzazione di progetti faro di economia circolare per filiere industriali strategiche;

2.  Avviso di pubblicazione del Decreto inerente l’Inv.1.1 della missione M2C4

D.M. 398 del 29/09/2021

Il decreto relativo all’approvazione del piano operativo per il sistema avanzato e integrato di monitoraggio e previsione stanzia ben 500 milioni di euro per dotare l’Italia di strumenti di monitoraggio e prevenzione tecnologicamente avanzati a difesa del territorio e delle infrastrutture, evitando il conferimento illecito di rifiuti e gli incendi e ottimizzando la gestione delle emergenze.

Come si articola il PNRR?

Il Governo ha presentato il 27 aprile 20201 in parlamento il PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA , aggiornato rispetto alla versione licenziata dal Governo Conte e con un Piano di Riforme complessive. ed una Proposta di investimenti a valere sulla programmazione complementare al PNRR.

Sono tre gli assi strategici del PNRR:

  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Mezzogiorno

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. La principale componente del programma NGEU è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro (312,5 sovvenzioni, i restanti 360 miliardi prestiti a tassi agevolati).

Ci concentriamo sulla transizione ecologica annunciata, mettendo in luce i progetti disegnati dal Governo Draghi dentro il PNRR, rimandando alla Parte denominata “Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione energetica” del Documento completo, diffuso dal Governo e presentato in Aula.

Transizione ecologica: significato

La transizione ecologica, come indicato dall’Agenda 2030 dell’ONU e dai nuovi obiettivi europei per il 2030, è alla base del nuovo modello di sviluppo italiano ed europeo.

Quali sono gli obiettivi della transizione ecologica?

Intervenire per ridurre le emissioni inquinanti, prevenire e contrastare il dissesto del territorio, minimizzare l’impatto delle attività produttive sull’ambiente è necessario per migliorare la qualità della vita e la sicurezza ambientale, oltre che per lasciare un Paese più verde e una economia più sostenibile alle generazioni future.

Anche la transizione ecologica può costituire un importante fattore per accrescere la competitività del nostro sistema produttivo, incentivare l’avvio di attività imprenditoriali nuove e ad alto valore aggiunto e favorire la creazione di occupazione stabile.

Transizione ecologica: cosa prevede il PNRR?

Il Piano introduce sistemi avanzati e integrati di monitoraggio e analisi per migliorare la capacità di prevenzione di fenomeni e impatti. Incrementa gli investimenti volti a rendere più robuste le infrastrutture critiche, le reti energetiche e tutte le altre infrastrutture esposte a rischi climatici e idrogeologici.

Il Piano rende inoltre il sistema italiano più sostenibile nel lungo termine, tramite la progressiva decarbonizzazione di tutti i settori.

Come migliorare l’efficientamento energetico con il PNRR?

Quest’obiettivo implica accelerare l’efficientamento energetico; incrementare la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, sia con soluzioni decentralizzate che centralizzate (incluse quelle innovative ed offshore); sviluppare una mobilità più sostenibile; avviare la graduale decarbonizzazione dell’industria, includendo l’avvio dell’adozione di soluzioni basate sull’idrogeno, in linea con la Strategia europea.

Infine, si punta a una piena sostenibilità ambientale, che riguarda anche il miglioramento della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare, l’adozione di soluzioni di smart agriculture e bio-economia, la difesa della biodiversità e il rafforzamento della gestione delle risorse naturali, a partire da quelle idriche.

PNRR e obiettivi del governo per la transizione energetica

Il Governo intende sviluppare una leadership tecnologica e industriale nelle principali filiere della transizione (sistemi fotovoltaici, turbine, idrolizzatori, batterie) che siano competitive a livello internazionale e consentano di ridurre la dipendenza da importazioni di tecnologie e creare occupazione e crescita. Il Piano rafforza la ricerca e lo sviluppo nelle aree più innovative, a partire dall’idrogeno.

Nel pianificare e realizzare la transizione, il governo intende assicurarsi che questa avvenga in modo equo e inclusivo, contribuisca a ridurre il divario Nord-Sud, e sia supportata da adeguate politiche di formazione. Vuole valorizzare la filiera italiana nei settori dell’agricoltura e dell’alimentare e migliorare le conoscenze dei cittadini riguardo alle sfide e alle opportunità offerte dalla transizione.

In particolare, il Piano vuole favorire la formazione, la divulgazione, e più in generale lo sviluppo di una cultura dell’ambiente che permei tutti i comportamenti della popolazione.

Transizione ecologica: quante risorse a disposizione?

Il Governo intende richiedere il massimo delle risorse RRF, pari a 191,5 miliardi di euro, divise in 68,9 miliardi di euro in sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro in prestiti.

Il primo 70 per cento delle sovvenzioni è già fissato dalla versione ufficiale del Regolamento RRF, mentre la rimanente parte verrà definitivamente determinata entro il 30 giugno 2022 in base all’andamento del PIL degli Stati membri registrato nel 2020-2021 secondo le statistiche ufficiali.

L’ammontare dei prestiti RRF all’Italia è stato stimato in base al limite massimo del 6,8 per cento del reddito nazionale lordo in accordo con la task force della Commissione.

Next Generation EU: le sfide ambientali da inserire nel PNRR

Nel settembre scorso, avviando il Semestre europeo 2021, la Commissione ha descritto una serie di sfide comuni che gli Stati membri devono affrontare all’interno dei rispettivi Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza . Gli Stati membri sono invitati a fornire informazioni su quali componenti del loro Piano contribuiscono ai sette programmi di punta (“Flagship programs”) europei:

1) Power up (Accendere);

2) Renovate (Ristrutturare);

3) Recharge and refuel (Ricaricare e Ridare energia);

4) Connect (Connettere);

5) Modernise (Ammodernare);

6) Scale-up (Crescere); e

7) Reskill and upskill (Dare nuove e più elevate competenze).

Il Piano affronta tutte queste tematiche.

Mettiamo in luce le parti relative alla tutela ambientale:

Power up

La Commissione stima che per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo l’UE dovrà incrementare di 500 GW la produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2030 e chiede agli Stati membri di realizzare il 40 per cento di questo obiettivo entro il 2025 nell’ambito dei PNRR. Inoltre, coerentemente con la Strategia idrogeno, chiede che si realizzi l’installazione di 6 GW di capacità di elettrolisi e la produzione e il trasporto di un milione di tonnellate di idrogeno rinnovabile, anche in questo caso entro il 2025.

I progetti presentati nel presente Piano puntano ad incrementare la capacità produttiva di energia da fonti rinnovabili innovative e non ancora in “grid parity” per circa 3,5 GW (agri-voltaico, “energy communities” e impianti integrati offshore). Viene inoltre accelerato lo sviluppo di soluzione tradizionali già oggi competitive (eolico e solare onshore) attraverso specifiche riforme volte a semplificare le complessità autorizzative. L’obiettivo fissato dal PNIEC (un incremento di 15 GW entro il 2025 in confronto al 2017) viene rivisto al rialzo. Per quanto riguarda l’idrogeno, all’interno del PNRR verrà finanziato lo sviluppo di 1GW di elettrolizzazione, nonché la produzione e il trasporto di idrogeno per un ammontare che sarà dettagliato nella Strategia Idrogeno di prossima pubblicazione.

Renovate

Si punta a ristrutturare gli edifici pubblici e privati, migliorandone l’efficienza energetica attraverso l’isolamento termico, gli impianti di riscaldamento e raffreddamento e l’autoproduzione di elettricità, nonché il monitoraggio dei consumi da parte degli utenti.

L’obiettivo fissato dall’UE è di raddoppiare il tasso di efficientamento degli edifici entro il 2025. Il presente Piano mira a migliorare l’efficienza energetica sia degli edifici pubblici che di quelli privati.

Gli investimenti saranno concentrati sulle seguenti linee: i) attuazione di un programma per migliorare l’efficienza e la sicurezza del patrimonio edilizio pubblico, con interventi riguardanti in particolare scuole e cittadelle giudiziarie; ii) utilizzo di un incentivo temporaneo per la riqualificazione energetica e l’adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare privato e per l’edilizia sociale, attraverso detrazioni fiscali per i costi sostenuti per gli interventi (Superbonus); iii) sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti. Obiettivo di questi interventi è un risparmio pari almeno a 0,32 Mtep e 0,98 MtCO2 entro il 2026.

Recharge and refuel

La Commissione stima che per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e dell’inquinamento fissati per il 2030 sia necessario dare un forte impulso alla mobilità sostenibile, costruendo tre milioni di punti di ricarica per auto elettriche e 1.000 stazioni di rifornimento a idrogeno.

L’obiettivo assegnato a NGEU è di consentire di realizzare metà di tale incremento entro il 2025. L’obiettivo complessivo dell’Italia, necessario a coprire il fabbisogno energetico richiesto dai veicoli elettrici, è di oltre 3,4 milioni di infrastrutture di ricarica al 203, di cui 32.000 pubblici, veloci e ultraveloci. La linea progettuale inserita nella componente M2C2 del Piano consente di istallare 21.355 punti di ricarica pubblici veloci e ultraveloci (ad oggi più lontani dalla competitività economica e per i quali c’è anche una ridotta disponibilità di misure e fondi). In aggiunta viene finanziato lo sviluppo di 40 stazioni di rifornimento per veicoli su ruota a idrogeno e 9 per il trasporto ferroviario.

Ulteriori informazioni sulla Missione 2 Rivoluzione verde e Transizione energetica sul PNRR e prossimamente in altri approfondimenti specifici.

Coordinamento editoriale Portale InSic.it -redattore giuridico

Laurea in Giurisprudenza in Diritto europeo (LUISS Guido Carli 2006) e Master in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro” INAIL-Sapienza (I° Ed. 2018-19).
Formatore certificato in salute e sicurezza sul lavoro dal 2017 per Istituto Informa e RLS per EPC Editore.
Esperto in sicurezza sul lavoro e amministratore del Gruppo Linkedin Ambiente&Sicurezza sul Lavoro.

Content editor e Social media per InSic.it su Linkedin e X (ex Twitter).

Contatti:

Linkedin
Mail: a.mazzuca@insic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it -redattore giuridico Laurea in Giurisprudenza in Diritto europeo (LUISS Guido Carli 2006) e Master in "Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro" INAIL-Sapienza (I° Ed. 2018-19). Formatore certificato in salute e sicurezza sul lavoro dal 2017 per Istituto Informa e RLS per EPC Editore. Esperto in sicurezza sul lavoro e amministratore del Gruppo Linkedin Ambiente&Sicurezza sul Lavoro. Content editor e Social media per InSic.it su Linkedin e X (ex Twitter). Contatti: Linkedin Mail: a.mazzuca@insic.it