Festival Internazionale salute e Sicurezza sul lavoro

Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro: il benessere organizzativo

825 0

Il 21 giugno prossimo, presso il Palazzo Ducale di Urbino, avrà inizio la seconda edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, presentata il 12 giugno durante la Conferenza stampa tenutasi alla Camera dei Deputati.

Le tre giornate di approfondimento e dibattito verteranno attorno al tema del “Benessere organizzativo”, inteso come ricaduta della buona organizzazione, con un approccio olistico che trascenda l’ambito dei rischi specifici per ampliare il campo della prevenzione all’organizzazione del lavoro nel suo complesso.

Il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Organizzato dalla Fondazione Rubes Triva, di concerto con l’Università degli Studi di Urbino, in sinergia con INAIL e l’Agenzia EU OSHA di Bilbao, si propone come luogo di confronto e dibattito in ambito europeo per la diffusione della cultura della sicurezza e la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Il dibattito avviato lo scorso anno, raccoglie l’invito giunto da più parti, scegliendo per questa edizione il tema del benessere organizzativo e, dunque, della buona organizzazione quale condizione determinante per il benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Il benessere organizzativo al Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul lavoro

A partire dal confronto tra le diverse normative e realtà degli Stati membri dell’UE, il tema del benessere organizzativo sarà approfondito in particolare con riferimento all’innovazione digitale ed ai rischi psicosociali nonché alla frammentazione del ciclo produttivo, per giungere, alfine, alla presentazione commentata della Carta di Urbino, documento d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro, con indicazione delle relative modalità attuative e riferimenti normativi a livello internazionale.

La Carta di Urbino

Il 2 marzo scorso la Fondazione Rubes Triva, in collaborazione con l’Osservatorio Olympus dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, ha presentato a Bilbao, presso il centro Euskalduna, la Carta di Urbino.

La Carta di Urbino è una dichiarazione d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è quello di sollecitare una riflessione sulle problematiche relative al tema della prevenzione, stimolando, al tempo stesso, l’attenzione verso i valori irrinunciabili per l’effettiva tutela della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora.

Per partecipare al Festival

La partecipazione ai lavori del Festival, sia in presenza che on-line, è gratuita previa iscrizione sul sito ed è valida come aggiornamento formativo per tutte le figure della sicurezza.

Per iscriversi al Festival

Per consultare il programma dell’evento

Consulta anche Il benessere della persona che lavora: la carta di Urbino

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore