reti di sicurezza_cantiere

Reti di sicurezza contro la caduta di oggetti: in vigore la nuova norma UNI 11808-3 e 11808-4

916 0

In vigore dal 17 aprile 2025 la UNI 11808-4:2025 “Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza”. La Parte 4 riguarda le “Reti contro la caduta di oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo”.

Entra in vigore congiuntamente alla UNI 11808-3:2025 che indica i requisiti delle “Reti contro la caduta di piccoli oggetti”.

  • Vediamo cosa prevede la Parte 4 e le altre parti della Serie UNI 11808 e a quali norme correlate si accompagna.

UNI 11808-4: reti di protezione. Cosa prevede

La norma si applica alle reti di sicurezza, e ai loro accessori, destinate a raccogliere e contenere oggetti che possono cadere dall’alto, per fornire protezione a lavoratori e persone che sostano e/o transitano sotto una zona pericolosa.

La norma specifica i requisiti minimi per proteggere i lavoratori e le persone dai possibili effetti derivanti dall’impatto degli oggetti. Indica i

  • requisiti di sicurezza
  • i metodi di prova
  • le condizioni di utilizzo
  • ed è basata sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di polipropilene.

La norma specifica un sistema di rete (O2) costituito, nella parte inferiore, da una rete conforme alla UNI EN 1263-1:2015 (sistema S) o alla UNI 11808-1:2021 o alla UNI 11808-2:2021 e, nella parte superiore, da una rete conforme alla UNI 11808-3:2024, accoppiate solidalmente tra loro. La norma non si applica alle reti di sicurezza trattate dalla UNI EN 1263-1:2015, dalla UNI 11808-1:2021 e dalla UNI 11808-2:2021.

Quali sono le altre parti della UNI 11808?

Reti di protezione dei lavoratori: la serie UNI 11808, tutte le parti

La serie di norme UNI 11808 Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo è attualmente composta dalla

  • UNI 11808-1:2021 – Parte 1: Reti con lato corto da 3 m a 5 m – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo
  • UNI 11808-2:2021– Parte 2: Reti rettangolari con lato corto da 2 m a 3 m – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo.
  • UNI 11808-3:2025 – Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza – Parte 3: Reti contro la caduta di piccoli oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo (in vigore dal 17 aprile 2025)

Le due norme si applicano alle reti di sicurezza di piccole dimensioni escluse dal campo di applicazione della UNI EN 1263-1:2015. E non si applicano alle reti di sicurezza trattate dalla UNI EN 1263-1.

La Serie di norme UNI è collegata alla UNI 11939:2024 che come abbiamo visto riguarda la figura dell’Installatore di reti di sicurezza, dettandone requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.

UNI 11808-1:2021

La prima parte si applica alle reti di sicurezza di piccole dimensioni con lato corto da 3 m a 5 m, con fune sul bordo, e ai loro accessori utilizzati in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall’alto.

Tali reti di sicurezza di piccole dimensioni sono progettate per essere posizionate ad una distanza verticale dal livello di lavoro da proteggere non maggiore di 2 m. La norma specifica i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo ed è basata sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di polipropilene, di poliammide, di polietilene e di poliestere.

  • Nell’appendice A sono riportate informazioni relative alla deformazione massima delle reti di sicurezza considerate dalla presente norma e alle forze trasferite agli ancoraggi.
  • Nell’appendice B sono riportate, a titolo informativo, alcune tipologie di ancoraggi che si possono realizzare per l’installazione delle reti di sicurezza.

UNI 11808-2:2021

La seconda parte si applica alle reti di sicurezza di piccole dimensioni con lato corto da 2 m a 3 m e lato lungo non minore di 4 m con fune sul bordo, e ai loro accessori utilizzati in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall’alto.

Tali reti di sicurezza di piccole dimensioni sono progettate per essere posizionate ad una distanza verticale dal livello di lavoro da proteggere non maggiore di 0,5 m. La norma specifica i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo ed è basata sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di polipropilene, di poliammide, di polietilene e di poliestere.

UNI 11808-3:2025

La terza parte della UNI 11808, in vigore dal 17 aprile 2025, riguarda le “Reti contro la caduta di piccoli oggetti” ed indica requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo.

Si applica alle reti di sicurezza, e ai loro accessori, destinate a raccogliere e contenere oggetti che possono cadere dall’alto, per fornire protezione a lavoratori e persone che sostano e/o transitano sotto una zona pericolosa.

La norma specifica i requisiti minimi per proteggere i lavoratori e le persone dai possibili effetti derivanti dalla penetrazione degli oggetti. Indica anche i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo ed è basata sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di polipropilene. La norma non si applica alle reti di sicurezza trattate dalla UNI EN 1263-1:2015, dalla UNI 11808-1:2021 e dalla UNI 11808-2:2021.

Resta informato con InSic – Newsletter

Newsletter InSic

Ogni settimana, InSic ti aggiorna sulle ultime news di attualità e news normative del mondo della salute e sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, prevenzione incendi, edilizia dei cantieri e privacy!

Iscriviti alla nostra Newsletter gratuita del Martedì per avere tutti gli aggiornamenti settimanali con tutte le notizie di approfondimento normativo sul mondo della Sicurezza!

Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro
a.mazzuca@insic.it
M. 3351739668

Antonio Mazzuca

Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro a.mazzuca@insic.it M. 3351739668