Aggiornamento formazione RSPP

Accordo sulla Formazione per la Sicurezza: in approvazione in Conferenza Stato-Regioni

8868 0

Nuovo passaggio in Conferenza Stato-Regioni per il tortuoso iter dell’Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

La Conferenza Stato-Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 17 aprile 2025, con il seguente ordine del giorno:

  • Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008. (Lavoro e Politiche Sociali).

In attesa dell'approvazione dell'Accordo la Sezione Consulenza di Istituto Informa ha pubblicato un documento di sintesi delle nuove disposizioni, disponibile a fine notizia, in formato PDF per gli utenti registrati.

L'iter dell'Accordo per la Formazione

Lo scorso 28 novembre 2024 la Conferenza Stato-Regioni aveva rinviato, per l'ennesima volta, l'approvazione definitiva dell'Accordo per la Formazione in materia di Sicurezza già deliberato nelle precedenti riunioni.
L'Accordo dovrà disegnare i nuovi percorsi formativi in materia di salute e sicurezza di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 per tutti i soggetti della sicurezza sul lavoro.

L’Accordo, lo ricordiamo, era stato annunciato già con Decreto Fiscale 2021 ed è finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 per tutti i soggetti della sicurezza sul lavoro, sostituendo gli Accordi per la Formazione del 2011 (lavoratore, datore, dirigente, preposto) e del 2016 (RSPP) .

Bozza nuovo Accordo per la Formazione: le novità

La Sezione consulenza dell'Istituto Informa ha evidenziato le principali novità previste nella bozza di Accordo licenziate il 7 novembre 2024, con riferimento a:

  • Identificazione dei soggetti formatori
  • Organizzazione dei corsi
  • Test, colloqui, simulazioni e prove pratiche

Nel Documento, a cura di Daniele Marmigi, Direttore Tecnico dell’Istituto Informa in allegato troverete il PDF scaricabile con le ultime novità ed una tabella riassuntiva dei corsi previsti, le durate minime, le propedeuticità, le percentuali minime di presenza, le verifiche ed il numero massimo di partecipanti.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

Registrati gratuitamente per continuare a leggere!
Se non hai ancora un account registrati ora

Antonio Mazzuca

Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro a.mazzuca@insic.it M. 3351739668