Intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale: un’opportunità per le aziende

38 0

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando il mondo del lavoro, portando innovazione e migliorando l’efficienza in numerosi settori. Per le aziende, comprenderne le potenzialità e implementarla correttamente può fare la differenza.

Perché integrare l’IA nelle organizzazioni?

Molti vedono l’IA come una minaccia per l’occupazione o una soluzione miracolosa a tutti i problemi organizzativi. La verità è che rappresenta una grande opportunità per migliorare i processi aziendali, ottimizzare le risorse e aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Grazie a tecnologie come il Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale Generativa, le aziende possono analizzare enormi quantità di dati, automatizzare attività ripetitive e prendere decisioni più informate.

IA e sicurezza: un binomio vincente

Uno degli ambiti in cui l’IA sta già mostrando il suo valore è la sicurezza. Dalla prevenzione degli incidenti sul lavoro alla gestione delle emergenze, le applicazioni sono molteplici. Sistemi basati su IA possono identificare rischi potenziali in tempo reale, monitorare le condizioni di sicurezza nei cantieri e migliorare la formazione dei lavoratori attraverso simulazioni avanzate.

Introdurre l’IA in azienda: un corso per affrontare la sfida digitale

Per aiutare professionisti e aziende a comprendere e adottare l’IA, l’Istituto INFORMA organizza il corso “Come introdurre l’Intelligenza Artificiale in azienda – Applicazioni innovative per la sicurezza“. Il corso si terrà il 26 febbraio 2025, in videoconferenza, dalle 9:00 alle 18:00, e offrirà una panoramica completa sull’IA, dalla sua evoluzione fino agli utilizzi più recenti.

Il programma include lo studio del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale Generativa, oltre ad esempi pratici di implementazione nei settori della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi ed edilizia.

A chi è rivolto il corso

Il corso è valido come aggiornamento per RSPP, ASPP, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS, formatori e coordinatori per la sicurezza nei cantieri, nonché per HSE Manager e professionisti della security certificati ICMQ. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere la natura e i componenti dell’Intelligenza Artificiale (ML e Generative AI).
  • Integrare l’IA nelle organizzazioni al fine di massimizzare l’efficienza
  • Valutare gli aspetti etici del suo utilizzo.

Inoltre, riceveranno un attestato rilasciato dall’Istituto INFORMA e dall’Università degli Studi di Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08.

Un esperto per guidare il cambiamento

Il relatore del corso sarà l’Ing. Fabrizio Bolognesi, esperto nell’integrazione dell’IA nelle organizzazioni, con un background in ingegneria aerospaziale e oltre vent’anni di esperienza nella gestione aziendale. La sua missione è aiutare le aziende a sfruttare il potenziale dell’IA per innovare i processi e migliorare l’efficienza.

Come introdurre l’Intelligenza Artificiale in azienda

Per maggiori informazioni e iscrizioni al corso organizzato da Informa, visita il sito dell’istituto di formazione.

Consulta i volumi di EPC Editore

Consulta anche i seguenti articoli

Breve storia dell’Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale: tipologie, applicazioni e pericoli

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore