Dati Eu-Osha rischi emergenti sicurezza lavoro

Rischi emergenti sul lavoro: i dati Eu-Osha sulla sicurezza nelle imprese

197 0

L’ultima edizione dell’indagine europea ESENER (European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks) ha analizzato i principali fattori di rischio sul lavoro, evidenziando come la permanenza prolungata della posizione seduta, lo stress correlato al lavoro e l’impatto della digitalizzazione siano le maggiori preoccupazioni per le aziende europee.

L’indagine, condotta dall’EU-OSHA su oltre 41.000 luoghi di lavoro in 30 Paesi europei, offre una panoramica dettagliata sui rischi emergenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL), mostrando come queste criticità si siano evolute nel tempo.

I principali fattori di rischio sul lavoro: muscolo-scheletrici e psicosociali

Secondo l’indagine ESENER 2024, le problematiche più segnalate dalle aziende europee riguardano i disturbi muscolo-scheletrici e i rischi psicosociali:

  • 64% delle aziende riporta il mantenimento prolungato della posizione seduta come un rischio significativo.
  • 63% delle imprese segnala problemi legati ai movimenti ripetitivi delle mani o delle braccia.
  • 52% dei datori di lavoro indica il sollevamento di carichi pesanti tra i principali fattori di rischio.

Fonte: https://osha.europa.eu/

Parallelamente, emerge con forza il tema dei rischi psicosociali: il 56% delle aziende ha segnalato la gestione di clienti, pazienti o studenti difficili come una criticità importante, con impatti diretti sullo stress e sulla salute mentale dei lavoratori.

Tuttavia, il 25% delle organizzazioni ammette di non essere ancora in grado di identificare e affrontare efficacemente questi rischi.

L’impatto della digitalizzazione sulla sicurezza sul lavoro

Un altro dato rilevante dell’indagine riguarda la crescente digitalizzazione dei processi aziendali, con un impatto diretto sulla gestione della sicurezza:

  • il 23% delle aziende ha dipendenti che lavorano da remoto, rispetto al 13% del 2019.
  • il 43% dei luoghi di lavoro include la digitalizzazione nelle valutazioni del rischio, con Spagna e Slovenia in testa (oltre il 60%).
  • il 42% delle imprese offre formazione specifica sull’uso delle tecnologie digitali.

Tra i principali rischi emergenti associati alla digitalizzazione troviamo: aumento dell’intensità lavorativa (35%), sovraccarico informativo (32%) e difficoltà nel separare vita privata e lavoro (27%).

Un aspetto positivo è rappresentato dalla maggiore attenzione delle aziende al coinvolgimento dei lavoratori nei processi decisionali legati alla digitalizzazione: il 35% delle imprese consulta attivamente i propri dipendenti, con un incremento del 24% rispetto al 2019.

La salute mentale e i nuovi scenari digitali tra le sfide future

La nuova indagine ESENER dimostra come le imprese stiano affrontando sfide sempre più complesse in materia di sicurezza sul lavoro, con un focus crescente sulla salute mentale e sull’adeguamento ai nuovi scenari digitali.

L’EU-OSHA ha già annunciato la nuova campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, mirata a supportare le aziende nella gestione dei rischi psicosociali e nell’adozione di strategie efficaci per garantire il benessere dei lavoratori.

Nel frattempo, per le aziende diventa fondamentale investire in prevenzione, formazione e coinvolgimento attivo dei dipendenti, adottando un approccio integrato alla sicurezza sul lavoro che tenga conto delle nuove sfide emergenti.

  1. Cos’è ESENER?

    L’indagine ESENER (European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks) dell’Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti analizza come le imprese europee gestiscono la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
    Ogni anno migliaia di aziende partecipano rispondendo a domande su rischi generali, rischi psicosociali come stress e violenza, ostacoli alla prevenzione e coinvolgimento dei lavoratori nelle politiche di sicurezza. I risultati vengono poi approfonditi attraverso studi specifici che combinano dati quantitativi e qualitativi, offrendo un quadro chiaro sulle sfide emergenti e sulle strategie per migliorare la tutela dei lavoratori.

Fonti e riferimenti

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore