Sanificazione ambienti indoor

Sanificazione degli ambienti indoor: nuova prassi di riferimento UNI

83 0

L’interesse sul tema della sanificazione degli ambienti indoor è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, in particolare in seguito all’esperienza della pandemia Covid-19. Quanto accaduto ha messo in risalto la necessità di realizzare protocolli efficaci al fine di garantire ambienti più sicuri e ridurre i rischi per la salute degli occupanti.

Per rispondere a questa esigenza, UNI – Ente italiano di normazione – in collaborazione con Accredia e l’Istituto Superiore di Sanità, ha sviluppato una nuova prassi di riferimento, suddivisa in due parti:

  • UNI/PdR 173-1: “Sanificazione degli ambienti indoor – Requisiti dei sistemi di sanificazione”.
  • UNI/PdR 173-2: “Sanificazione degli ambienti indoor – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nei processi di sanificazione e degli organismi di valutazione della conformità”.

Ciascun documento si focalizza su diversi aspetti della sanificazione negli ambienti indoor.

Requisiti dei sistemi di sanificazione: UNI/PdR 173-1:2025

La UNI/PdR 173-1 indica, ai fini della certificazione dei sistemi, specifici requisiti:

  • per la gestione della sanificazione degli ambienti indoor;
  • dei sistemi che possono essere adottati per la sanificazione degli ambienti indoor;
  • degli organismi di valutazione della conformità.

UNI evidenzia come il documento in questione sia anche riferimento per la certificazione dei requisiti ai sensi del DPCM 26 luglio 2022, che detta le linee guida sugli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici.

Figure professionali della sanificazione: UNI/PdR 173-2:2025

La UNI/PdR 173-2 si concentra, invece, sui requisiti – in termini di compiti e connesse responsabilità – relativi a due figure professionali, quelle di:

  • operatore specializzato nei sistemi di sanificazione;
  • manager dei processi di sanificazione.

Per entrambe le figure professionali richiamate, la Prassi illustra compiti, responsabilità e connessi livelli di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni(QNQ).

La definizione chiara delle competenze professionali consente di elevare il livello di specializzazione del settore, garantendo servizi più efficaci e sicuri per aziende e cittadini/lavoratori.

Come consultare le nuove PdR sulla sanificazione ambienti indoor

Le nuove Prassi di Riferimento sono liberamente consultabili e scaricabili sul sito ufficiale di UNI:

Formazione e consulenza sul monitoraggio della qualità dell’aria indoor

Arricchisci le tue conoscenze con il corso di formazione dell’Istituto Informa:

Hai bisogno di un supporto tecnico per una valutazione approfondita o un’indagine strumentale?

Affidati al Servizio di Consulenza dell’Istituto Informa:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore