Operatore in impianto industriale, concetto di prevenzione rischio incidente

Rischi connessi all’eccesso di confidenza degli operatori: da INAIL una nuova scheda informativa

86 0

L’INAIL ha pubblicato una nuova scheda rivolta agli operatori degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR), con l’obiettivo di accendere i riflettori su un aspetto spesso sottovalutato della sicurezza operativa: l’eccesso di confidenza da parte dei lavoratori.

Questa pubblicazione fa parte della collana di approfondimenti tecnici dedicati alla prevenzione nei luoghi di lavoro ad alto rischio e raccoglie esempi concreti di eventi realmente accaduti, con l’intento di promuovere consapevolezza e azioni preventive efficaci.

Quando l’esperienza diventa un rischio

Nei siti industriali soggetti alla Direttiva Seveso, non sono rari gli incidenti causati da errori umani, anche in presenza di formazione periodica e standard operativi ben definiti. In molti casi, è proprio il personale più esperto a compiere errori critici, spesso per una fiducia eccessiva nelle proprie capacità o per sottovalutazione dei rischi nelle attività di routine.

L’INAIL evidenzia come situazioni di fretta, stanchezza – tipiche dei fine turno – e routine possano minare anche le migliori pratiche operative. Errori di valutazione, comunicazioni errate o assenti, eccessiva fiducia nei colleghi: questi i fattori che possono portare a gravi conseguenze.

Incidenti reali: cosa possiamo imparare

Nella scheda informativa INAIL vengono descritti diversi casi reali, che aiutano a comprendere come anche semplici operazioni possano degenerare se non condotte con la giusta attenzione:

  • Movimentazione mezzi: ribaltamenti di gru e carrelli elevatori, causati da manovre effettuate senza rispettare le istruzioni operative o ignorando condizioni ambientali avverse.
  • Fasi di carico/scarico: riempimenti di cisterne e perdite di sostanze pericolose dovuti a interpretazioni errate degli allarmi o alla mancata comunicazione tra operatori.
  • Gestione impianti: pompe lasciate in funzione a vuoto, con rischio di guasti e sversamenti.

Buone pratiche per rafforzare la sicurezza

Dalle situazioni analizzate emergono poi preziose raccomandazioni per migliorare la sicurezza nei siti PIR; tra queste segnaliamo in particolare alcuni aspetti:

  • Le procedure operative devono essere chiare e prive di ambiguità, adattabili anche a situazioni anomale o di emergenza.
  • Sono necessari momenti di sensibilizzazione dei lavoratori, cruciali per mantenere alto il livello di consapevolezza.
  • È importante considerare il fattore umano nella pianificazione delle attività, evitando sovraccarichi e valutando con attenzione orari e condizioni psico-fisiche degli operatori, anche a fine turno o fine giornata.
  • I segnali di allarme, anche se a volte falsi, non vanno mai ignorati senza un’analisi oggettiva.

Fonti e riferimenti

Il documento INAIL, strumento concreto per sensibilizzare aziende e lavoratori sui rischi connessi all’errore umano e alla routine nei siti con pericolo di incidente rilevante, è disponibile sul sito dell’Istituto.

  • Fonte: INAIL – Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici.

Approfondimenti e temi correlati

Arricchisci le tue competenze con i Corsi di Formazione dell’Istituto Informa e con i volumi di EPC Editore:

  • Scopri Epc safety, la piattaforma Cloud per valutare i rischi per la salute e la sicurezza in azienda e gestire i relativi adempimenti da qualsiasi dispositivo connesso a internet.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore