Professionista EGE analizza dati energetici su monitor in azienda sostenibile

Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

21 0

L’efficienza energetica è oggi una leva strategica per la sostenibilità e la competitività delle imprese. La gestione razionale dell’energia non rappresenta solo un’opportunità per ridurre i costi operativi, ma anche un imperativo normativo e reputazionale per le organizzazioni che vogliono rispondere ai criteri ESG e alle direttive europee in materia ambientale.

In questo scenario, assume un ruolo sempre più centrale la figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), come definita dalla norma UNI CEI 11339. Un professionista con competenze tecniche, gestionali, finanziarie, in grado di analizzare, ottimizzare e guidare processi decisionali in materia di consumo e risparmio energetico.

Chi è l’EGE e perché è diventato centrale per le aziende

L’Esperto in Gestione dell’Energia è una figura riconosciuta a livello normativo, introdotta in risposta al crescente bisogno di governance energetica qualificata in tutti i settori produttivi. Secondo la UNI 11339, l’EGE è il professionista che:

  • Valuta i flussi energetici di un’organizzazione;
  • Elabora diagnosi energetiche secondo il D.Lgs. 102/2014;
  • Propone interventi di efficientamento e ne misura l’efficacia;
  • Interagisce con fornitori, enti pubblici e organismi di certificazione.

Quindi l’EGE, rispetto ad un Energy Manager, non ha esclusivamente competenze tecniche ma anche finanziarie in modo da poter elaborare valutazioni sotto il profilo dei costi-benefici ed indirizzare la committenza a fare scelte più consapevoli sulla base del ritorno economico degli investimenti.

Il corso per una preparazione conforme, completa e orientata all’operatività

Il corso di formazione proposto da Istituto Informa, della durata di 36 ore, è strutturato in due moduli in videoconferenza.

Tra i numerosi momenti di approfondimento, il corso affronta tematiche chiave quali:

  • Analisi economica di un investimento: elementi di bilancio economico.
  • Legislazione per l’efficienza energetica: Direttive Europee e regolamenti attuativi sull’efficienza energetica, norme UNI e ISO di riferimento.
  • Fonti Rinnovabili di Energia ed Impianti: Elementi di misure di potenza ed energia.
  • La sfida della transizione energetica: geopolitica e scenari energetici.
  • Calcolo della prestazione energetica di un edificio con le norme UNI TS 11300 e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
  • Cogenerazione: normativa, opportunità e incentivi CAR.

Attraverso casi studio, esercitazioni pratiche e simulazioni, i partecipanti acquisiscono una visione concreta e operativa delle attività tipiche dell’EGE.

Rispondere alla sfida della sostenibilità

In un contesto in cui l’energia è un bene prezioso da gestire con intelligenza e responsabilità, il ruolo dell’Esperto in Gestione dell’Energia diventa determinante per ogni organizzazione che voglia crescere nel rispetto dell’ambiente e delle normative.

Il corso di Istituto Informa è un’occasione per costruire competenze specialistiche, accedere alla certificazione professionale e contribuire attivamente alla sfida della sostenibilità.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore