Le ultime notizie in ambito salute e sicurezza sul lavoro, Prevenzione incendi e tutela ambientale

Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti

IN PRIMO PIANO

Prof Raffaele Guariniello relatore del corso dell'istituto Informa sulle novità nel mondo della sicurezza
Nuova edizione per il corso di formazione con il Prof. Raffaele Guariniello. Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento formativo con uno dei massimi esperti del settore. Segna la ...
security

Sicurezza anticrimine: tecnologie e competenze per la protezione

La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione di strumenti tecnologici sempre più avanzati e l’impiego di professionisti ...

NEWS IN PRIMO PIANO

security

Sicurezza anticrimine: tecnologie e competenze per la protezione

La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione di strumenti tecnologici sempre più avanzati e l’impiego di professionisti ...
Sicurezza lavorazione pietra naturale

UNI EN 15163-1 per la sicurezza nel settore lapideo: indicazioni utilizzo macchine da taglio

Garantire standard elevati di sicurezza nell’uso delle macchine per la lavorazione della pietra naturale è un obiettivo fondamentale per il settore lapideo. In questo contesto, la nuova norma UNI EN ...
emergenze

Numero Unico di Emergenza Europeo 112: il Decreto Ministeriale 17 gennaio 2025

Con il Decreto Ministeriale 17 gennaio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito disposizioni relativamente al servizio numero unico di emergenza europeo «112». Cosa stabilisce ...
Emissioni in atmosfera area portuale

Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito un parere in merito ad un interpello ambientale, posto dalla Provincia di Cosenza, in materia di disciplina di autorizzazione di attività ...

Prodotti & Tecnologie

Taylor

Il futuro della manutenzione antincendio è digitale: il gestionale Taylor

TAYLOR, il gestionale specifico per la manutenzione antincendio, rivoluziona il settore e si conferma la soluzione ideale e più diffusa per chi cerca un software antincendio su misura. Addio a ...
Sebino

Sebino rafforza la sua leadership con l’acquisizione di Fire Protection Solutions

Con l’acquisizione del 90% di Fire Protection Solutions S.r.l., Sebino S.p.A. rafforza il proprio posizionamento di mercato nella realizzazione e manutenzione di impianti antincendio complessi destinati per lo più a ...
inim

La Bocconi classifica Inim tra le migliori aziende italiane nell’anno del suo ventennale

La Bocconi riconosce INIM tra le migliori nel settore della sicurezza, nell’anno del suo ventennale. L'azienda marchigiana è specializzata nello sviluppo di sistemi avanzati per la sicurezza, la rilevazione incendi, ...
Siggi Group abbigliamento da lavoro

Massima resistenza, totale libertà: Hammer II ed Explorer EVO rivoluzionano il tuo modo di lavorare

Sei stanco di un abbigliamento da lavoro che non sta al passo col tuo ritmo? Le nuove collezioni Hammer II ed Explorer EVO di Siggi sono fatte per seguirti in ...

APPROFONDIMENTI

DPI dispositivi di protezione individuale

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): tutto quello che devi sapere

I Dispositivi di protezione individuale, meglio noti come DPI, sono dispositivi dotati di specifiche caratteristiche, utilizzati per proteggere la salute e la sicurezza del lavoratore da eventuali rischi, cui può ...
Microclima

Il microclima nell’ambiente di lavoro: come influisce sulla sicurezza dei lavoratori?

La valutazione dell’esposizione al microclima in ambiente di lavoro, di tipo moderato, deve prendere in considerazione molteplici fattori, tra cui quelli personali, ambientali, strutturali e produttivi. Il microclima negli ambienti ...
deposito temporaneo vs. gestione non autorizzata di rifiuti

Cassone con rifiuti inerti sulla pubblica via: escluso il deposito temporaneo

La collocazione del cassone sulla pubblica via esclude che possa configurarsi l’istituto del deposito temporaneo che presuppone, fra i vari requisiti, che i rifiuti siano deposti sull’intera area su cui ...
Segnaletica e cartelli sicurezza

Segnaletica di sicurezza sul lavoro: obblighi, norme e corretta applicazione

La segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro è uno strumento importantissimo per prevenire infortuni e garantire ambienti di lavoro sicuri. Il D.lgs. 81/08 stabilisce l'obbligo per i datori di ...

Prodotti & Tecnologie

APPROFONDIMENTI

DPI dispositivi di protezione individuale

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): tutto quello che devi sapere

I Dispositivi di protezione individuale, meglio noti come DPI, sono dispositivi dotati di specifiche caratteristiche, utilizzati per proteggere la salute e la sicurezza del lavoratore da eventuali rischi, cui può ...

INTERVISTE

Copertina intervista Fabrizio Bolognesi intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale in azienda: quali istruzioni per l’uso? Intervista a Fabrizio Bolognesi

Con l'entrata in vigore dell'Ai-Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024) l'Ue si intesta l'approvazione del primo quadro ...
Acciaieria Caso ILVA Taranto

Caso ILVA e danno sanitario: cosa cambia col rinvio della Corte di Giustizia europea? Intervista a Massimiliano Oggiano

Come abbiamo visto nei giorni scorsi, sul caso ILVA è arrivato direttamente dalla Corte di Giustizia UE il rinvio pregiudiziale al Tribunale di Milano sull’opportunità di una sospensione dell’attività dello ...
Mara Chilosi Presidente AODV 231

Patente a crediti e Modelli organizzativi “231”: quale coordinamento? ne parliamo con Mara Chilosi (AODV231)

Patente a crediti: a seguito della conversione in legge del Decreto PNRR 2024, DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19, avvenuta con L. 29 aprile 2024 n. 56, in vigore dal ...
Terra e monitoraggio Satellitare

L’osservazione dallo spazio può migliorare le infrastrutture? Intervista a Giovanni Sylos Labini (EARSC)

Le attività spaziali assumono sempre più un ruolo determinante non solo per comprendere certi processi ambientali ma anche per monitorare le infrastrutture. I lenti e millimetrici spostamenti del suolo possono ...
Copertina intervista Fabrizio Bolognesi intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale in azienda: quali istruzioni per l’uso? Intervista a Fabrizio Bolognesi

Con l'entrata in vigore dell'Ai-Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024) l'Ue si intesta l'approvazione del primo quadro ...
Acciaieria Caso ILVA Taranto

Caso ILVA e danno sanitario: cosa cambia col rinvio della Corte di Giustizia europea? Intervista a Massimiliano Oggiano

Come abbiamo visto nei giorni scorsi, sul caso ILVA è arrivato direttamente dalla Corte di Giustizia UE il rinvio pregiudiziale al Tribunale di Milano sull’opportunità di una sospensione dell’attività dello ...
Mara Chilosi Presidente AODV 231

Patente a crediti e Modelli organizzativi “231”: quale coordinamento? ne parliamo con Mara Chilosi (AODV231)

Patente a crediti: a seguito della conversione in legge del Decreto PNRR 2024, DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19, avvenuta con L. 29 aprile 2024 n. 56, in vigore dal ...
Terra e monitoraggio Satellitare

L’osservazione dallo spazio può migliorare le infrastrutture? Intervista a Giovanni Sylos Labini (EARSC)

Le attività spaziali assumono sempre più un ruolo determinante non solo per comprendere certi processi ambientali ma anche per monitorare le infrastrutture. I lenti e millimetrici spostamenti del suolo possono ...