In questa pagina riportiamo l’ultimo elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Nell’articolo: chi sono i soggetti abilitati: quali sono i loro obblighi? Alcune indicazioni anche sulla formazione all’uso delle attrezzature di lavoro con approfondimenti utili per gli operatori della sicurezza.
Nell'articolo
Soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature: l’ultimo elenco aggiornato (2025)
Riportiamo in ordine cronologico i decreti direttoriali che aggiornano l’elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature.
- Decreto Direttoriale n.2 del 11 febbraio 2025 – 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
Abilitazioni alle verifiche periodiche: storico elenchi 2024 del Ministero del Lavoro
La lista dei decreti direttoriali con gli elenchi del 2024.
- Decreto Direttoriale n.161 del 30 dicembre 2024 – 58° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto Direttoriale n.124 del 25 novembre 2024 – 57° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto Direttoriale n.117 dell’11 novembre 2024 – 56° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto direttoriale n. 88 del 4 ottobre 2024 – 55° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto direttoriale n. 73 del 2 agosto 2024 – 54° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto direttoriale n. 62 del 2 luglio 2024 – 53° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto direttoriale n.56 del 10 giugno 2024 – 52° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto direttoriale n. 45 del 16 maggio 2024 – 51° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto direttoriale n. 39 del 22 aprile 2024 – 50° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto direttoriale n. 36 del 28 marzo 2024 – 49° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto Direttoriale n.18 del 12 marzo 2024 – 48° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Decreto Direttoriale n.4 del 26 gennaio 2024 – 47° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
Per l’archivio degli anni precedenti è possibile consultare la pagina ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedicata alle Verifiche Periodiche.
- Per conoscere tutta la normativa di riferimento per l’effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro, leggi il nostro approfondimento su “Attrezzature di lavoro: definizione, soggetti abilitati e normativa di riferimento su verifiche e controlli“!
Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: chi sono?
Si tratta di soggetti pubblici o privati abilitati e iscritti nell’elenco di cui al comma 4 dell’art. 2, del D.I. 11/04/2011 “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche” (di cui all’All. VII del D.Lgs. n. 81/08).
In caso di verifiche, il datore di lavoro può consultare un elenco di soggetti abilitati, pubblici o privati, costituito presso INAIL e presso le ASL o anche su base Regionale presso le singole ASL.
Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: obblighi e verbali
I soggetti abilitati alle verifiche periodiche devono rispettare gli obblighi del decreto interministeriale 11/4/2011:
- devono riportare in un apposito registro informatizzato copia dei verbali delle verifiche effettuate, i dati e le informazioni di cui al punto 4.2 dell’Allegato III al D.I. 11.4.2011.
- devono trasmettere il registro informatizzato per via telematica, con cadenza trimestrale, al soggetto titolare della funzione.
- deve conservare i documenti relativi all’attività di verifica per un periodo non inferiore a dieci anni.
Soggetti abilitati alle verifiche: cosa fare in caso di inidoneità?
In caso di variazione nello stato di fatto o di diritto dei soggetti abilitati, occorre una preventiva comunicazione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che si esprime previo parere della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati ( ai sensi del D.I. 11.4.2011).
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, entro il periodo di validità quinquennale dell’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati, può procedere al controllo della permanenza dei presupposti di base dell’idoneità dei soggetti abilitati.
Iscrizione dei soggetti abilitati negli elenchi regionali
Al momento della richiesta di iscrizione negli elenchi istituiti su base regionale, (ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del D.I. 11.04.2011), i soggetti abilitati devono comunicare:
- l’organigramma generale di cui all’allegato I, punto 1, lettera d), comprensivo dell’elenco nominativo dei verificatori, del responsabile tecnico e del suo sostituto.
- tutte le variazioni concernenti tale organigramma e tale elenco.
Attrezzature di lavoro: formazione ed uso in sicurezza
Per approfondire sull’argomento, segnaliamo i volumi di EPC Editore:
-
“ATTREZZATURE DI LAVORO: LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO CON I NUOVI SUPPORTI VIDEO PER IL FORMATORE“
Una collana di volumi dedicata alla formazione e all’aggiornamento per gli addetti all’uso di attrezzature di lavoro, conforme all’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012.
Edizione: 2013 – 2022.
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore