ISPRA e SNPA a Ecomondo: dal dissesto idrogeologico alle prossime linee guide

1329 0
Durante Ecomondo a Rimini, ISPRA e SNPA sono state protagoniste dell’evento “Il Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente si confronta con alcuni temi strategici per lo sviluppo sostenibile del paese”, un’occasione per evidenziare l’importanza dei Rapporti e delle linee guida di Sistema come strumento tecnico per diffondere le informazioni ambientali e per garantire un’applicazione omogenea delle norme sul territorio ed uniformare le prestazioni erogate dal Sistema. Fra i temi anche il dissesto idrogeologico, già oggetto del Rapporto che abbiamo visto su queste pagine.
Fra gli altri temi anche il Green Public Procurement (GPP), strumento fondamentale per lo sviluppo dell’economia circolare e per una riconversione ecologica del mercato e dei servizi e l’annuncio di due prossime linee guida sulla classificazione dei rifiuti e l’applicazione della disciplina delle terre e rocce da scavo per conseguire la massima omogeneità nelle procedure istruttorie di controllo sull’intero territorio nazionale.
Sotto i dati diffusi da ISPRA durante l’evento.

I dati sul dissesto
In queste ultime settimane, dal nord al sud Italia, frane e alluvioni hanno messo in ginocchio molti Comuni del nostro Paese, provocando circa 30 vittime e danni ingenti nei territori più duramente colpiti. L’Italia, con le sue 620.808 frane che ricadono su un’area di 23.700 km2 (pari al 7,9% del territorio nazionale) è uno dei Paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi. L’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI) realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome secondo modalità standardizzate e condivise, è la banca dati sulle frane più completa e di dettaglio esistente in Italia (http://www.progettoiffi.isprambiente.it). Il 91% dei comuni italiani sono a rischio idrogeologico ed oltre 3 milioni di famiglie vivono in territori classificati ad alta pericolosità per frane e alluvioni. Circa 7 milioni e mezzo di persone sono a rischio, di cui 1,3 milioni vive in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (PAI – Piani di Assetto Idrogeologico) e più di 6 in zone a pericolosità idraulica nello scenario medio (ovvero alluvionabili per eventi che si verificano in media ogni 100200 anni). Circa 1/3 del totale delle frane sono fenomeni a cinematismo rapido (crolli, colate rapide di fango e detrito), caratterizzati da velocità elevate, fino ad alcuni metri al secondo e da elevata distruttività, spesso con gravi conseguenze in termini di perdita di vite umane. I fattori più importanti per l’innesco delle frane sono le precipitazioni brevi e intense, quelle persistenti e i terremoti. Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) fornisce un importante contributo al monitoraggio e controllo delle frane, attraverso la gestione di reti regionali di monitoraggio, quali la rete ReRCoMF dell’ARPA Piemonte, la rete del Centro Monitoraggio Geologico di ARPA Lombardia e la rete Remover di ARPA Liguria.

L’incontro di Ecomondo
Archiviare le informazioni sui fenomeni franosi è un’attività strategica, tenuto conto che gran parte delle frane si riattivano nel tempo, anche dopo lunghi periodi di quiescenza di durata pluriennale o plurisecolare, come la frana di Corniglio; l’Inventario IFFI è un importante strumento conoscitivo di base che viene utilizzato per la valutazione della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), la progettazione preliminare di interventi di difesa del suolo e di reti infrastrutturali e la redazione dei Piani di Emergenza di Protezione Civile.
Questo è uno dei 4 temi presentati e discussi nell’evento tenutosi oggi a Ecomondo, temi strategici su cui il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente vuole confrontarsi con i principali stakeholders per poter indirizzare al meglio le proprie scelte operative di medio e lungo termine, per un ruolo più incisivo nelle politiche ambientali del Paese. Altro tema affrontato nel corso dell’incontro: il Green Public Procurement (GPP), strumento fondamentale per lo sviluppo dell’economia circolare e per una riconversione ecologica del mercato e dei servizi. Il nostro Paese ha infatti adottato nel 2008 – poi aggiornato al 2013 – il Piano Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumo nella Pubblica Amministrazione. Il SNPA ha adottato, nel gennaio 2017, le linee guida sul GPP del Sistema.
Queste due discussioni si sono svolte su documenti già disponibili per il Sistema; gli altri due sono una presentazione di “lavori in corso” anche se in uno stadio avanzato, proprio per tenere conto di eventuali spunti di riflessione emersi a Ecomondo di cui tener conto nella stesura. Per ciò che riguarda le rocce da scavo, la gran parte dei materiali sono riutilizzati al di fuori della disciplina dei rifiuti, pertanto non contabilizzati nelle dichiarazioni annuali. Si tratta in ogni caso di quantità importanti: basti pensare che tutte le opere, dai più grandi cantieri ai più piccoli, prevedono l’esecuzione di scavi e quindi la produzione di terre e rocce da scavo per diversi milioni di tonnellate di materiale.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore