Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale
Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti
IN PRIMO PIANO

Assicurazione obbligatoria per i rischi catastrofali: pubblicate le FAQ del MIMIT
In seguito alle richieste di chiarimento pervenute, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIt) ha fornito le prime risposte alle domande più frequenti (FAQ) sugli aspetti connessi ...
NEWS IN PRIMO PIANO

Assicurazione obbligatoria per i rischi catastrofali: pubblicate le FAQ del MIMIT
In seguito alle richieste di chiarimento pervenute, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIt) ha fornito le prime risposte alle domande più frequenti (FAQ) sugli aspetti connessi ...

In Gazzetta la Legge quadro ricostruzione post-calamità: gli aspetti di sicurezza e ambiente
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.76 del 01-04-2025) la Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, LEGGE 18 marzo 2025, n. 40. Il provvedimento introduce un quadro ...

Sicurezza nei cantieri edili: il ruolo della videosorveglianza mobile
Garantire la sicurezza nei cantieri edili è una sfida quotidiana per aziende e lavoratori. Furti, vandalismi e intrusioni non autorizzate possono causare gravi danni economici e ritardi nei progetti. Per ...

Qualità dell’aria indoor: la formazione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
La qualità dell’aria indoor rappresenta un elemento fondamentale nella tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, i datori di lavoro e i ...
Prodotti & Tecnologie

Team Demand Generation di Notifier By Honeywell: un anno di attività
Il team Demand Generation di Notifier by Honeywell celebra un anno di attività, consolidando il proprio ruolo di supporto tecnico per studi di progettazione e società di ingegneria. Grazie a ...

Amonn: nuova frontiera della protezione antincendio per l’acciaio
A un anno di distanza dalla presentazione dello studio sul comportamento delle strutture in acciaio trattate con pitture intumescenti, Amonn torna a proporre soluzioni innovative per la protezione antincendio. Con ...

La nuova tuta con cappuccio DuPont™ Tyvek® 500 HV: elevata visibilità e protezione ottimale
DuPont ha lanciato DuPont™ Tyvek® 500 HV modello 127, un indumento protettivo contro le sostanze chimiche, ad alta visibilità e con cappuccio, progettato per proteggere chi lo indossa da molteplici ...

Marvon: eccellenza nella protezione passiva al fuoco
Marvon, azienda del gruppo industriale bresciano Silmar, è un punto di riferimento nel settore della protezione passiva al fuoco da oltre 25 anni. L'azienda si distingue per la produzione di ...
APPROFONDIMENTI

La nuova rendicontazione di sostenibilità: guida pratica al reporting
In un contesto globale di forte attenzione ai temi ESG da parte di investitori, istituzioni finanziarie, consumatori e policy maker, sempre più banche, assicurazioni e clienti selezionano i propri partner ...

Assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali: Decreto attuativo e scadenze
Obbligo di stipula per le imprese operanti in Italia, in diversi step a seconda della dimensione (DL 39/2025). Il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro delle ...

Rischio elettrico sul lavoro: prevenzione e sicurezza
La sicurezza sul lavoro in ambito elettrico è un aspetto fondamentale regolamentato dal D.Lgs. 81/08, che impone misure di prevenzione specifiche per proteggere i lavoratori dai rischi elettrici. Il Capo ...

ADR 2025: il trasporto stradale di merci pericolose e le novità dell’ultima edizione
Le principali novità contenute nell’edizione 2025 del manuale ADR, il riferimento ufficiale per il trasporto internazionale su strada di merci pericolose. Il 19 marzo 2025 è stato pubblicato in GU ...
APPROFONDIMENTI

La nuova rendicontazione di sostenibilità: guida pratica al reporting
In un contesto globale di forte attenzione ai temi ESG da parte di investitori, istituzioni finanziarie, consumatori e policy maker, sempre più banche, assicurazioni e clienti selezionano i propri partner ...
INTERVISTE

Intelligenza artificiale in azienda: quali istruzioni per l’uso? Intervista a Fabrizio Bolognesi
Con l'entrata in vigore dell'Ai-Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024) l'Ue si intesta l'approvazione del primo quadro ...

Caso ILVA e danno sanitario: cosa cambia col rinvio della Corte di Giustizia europea? Intervista a Massimiliano Oggiano
Come abbiamo visto nei giorni scorsi, sul caso ILVA è arrivato direttamente dalla Corte di Giustizia UE il rinvio pregiudiziale al Tribunale di Milano sull’opportunità di una sospensione dell’attività dello ...

Patente a crediti e Modelli organizzativi “231”: quale coordinamento? ne parliamo con Mara Chilosi (AODV231)
Patente a crediti: a seguito della conversione in legge del Decreto PNRR 2024, DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19, avvenuta con L. 29 aprile 2024 n. 56, in vigore dal ...

L’osservazione dallo spazio può migliorare le infrastrutture? Intervista a Giovanni Sylos Labini (EARSC)
Le attività spaziali assumono sempre più un ruolo determinante non solo per comprendere certi processi ambientali ma anche per monitorare le infrastrutture. I lenti e millimetrici spostamenti del suolo possono ...

Intelligenza artificiale in azienda: quali istruzioni per l’uso? Intervista a Fabrizio Bolognesi
Con l'entrata in vigore dell'Ai-Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024) l'Ue si intesta l'approvazione del primo quadro ...

Caso ILVA e danno sanitario: cosa cambia col rinvio della Corte di Giustizia europea? Intervista a Massimiliano Oggiano
Come abbiamo visto nei giorni scorsi, sul caso ILVA è arrivato direttamente dalla Corte di Giustizia UE il rinvio pregiudiziale al Tribunale di Milano sull’opportunità di una sospensione dell’attività dello ...

Patente a crediti e Modelli organizzativi “231”: quale coordinamento? ne parliamo con Mara Chilosi (AODV231)
Patente a crediti: a seguito della conversione in legge del Decreto PNRR 2024, DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19, avvenuta con L. 29 aprile 2024 n. 56, in vigore dal ...

L’osservazione dallo spazio può migliorare le infrastrutture? Intervista a Giovanni Sylos Labini (EARSC)
Le attività spaziali assumono sempre più un ruolo determinante non solo per comprendere certi processi ambientali ma anche per monitorare le infrastrutture. I lenti e millimetrici spostamenti del suolo possono ...