- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025Cassone con rifiuti inerti sulla pubblica via: escluso il deposito temporaneo
10:18 -- 17 Febbraio 2025Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
14:23 -- 12 Febbraio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il DECRETO MILLEPROROGHE 2025
08:00 -- 10 Dicembre 2024Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Valutazione stato di conservazione coperture amianto: il caso Emilia-Romagna
09:00 -- 4 Gennaio 2024Cassone con rifiuti inerti sulla pubblica via: escluso il deposito temporaneo
10:18 -- 17 Febbraio 2025Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
14:23 -- 12 Febbraio 2025Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
14:23 -- 12 Febbraio 2025Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare (Delibera 3/24)
15:24 -- 6 Febbraio 2025Semplificazioni RAEE: il Comitato Gestori abroga la Categoria 3-bis (Deliberazione 4/2024)
09:00 -- 22 Gennaio 2025Contributo ambientale Pneumatici PFU 2025: gli importi da pagare dal 10 gennaio 2025
09:00 -- 15 Gennaio 2025Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri
16:11 -- 10 Febbraio 2025Nuove sostanze chimiche nel Regolamento PIC: cosa cambia per gli esportatori Ue
10:30 -- 14 Gennaio 2025Regolamento CLP 1272/2008: classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze chimiche
09:46 -- 23 Dicembre 2024 - Prevenzione incendi
Numero Unico di Emergenza Europeo 112: il Decreto Ministeriale 17 gennaio 2025
10:19 -- 21 Febbraio 2025Edifici scolastici: proroga adeguamento antincendio al 31/12/27 (DL Milleproroghe 2025)
08:32 -- 21 Febbraio 2025La prevenzione incendi negli alberghi: progettare con il Codice + RTV o con il DM 09/04/94?
11:09 -- 20 Febbraio 2025Sistemi e componenti elettrici: la Guida CEI per gli ambienti a rischio sismico
16:15 -- 18 Febbraio 2025 - Edilizia e progettazione
UNI EN 15163-1 per la sicurezza nel settore lapideo: indicazioni utilizzo macchine da taglio
11:01 -- 21 Febbraio 2025Corso Appalti e Cantieri: approfondimento tecnico giuridico e novità normative
10:43 -- 14 Febbraio 2025Corso Appalti e Cantieri: approfondimento tecnico giuridico e novità normative
10:43 -- 14 Febbraio 2025Codice dei Contratti Pubblici: la guida per comprendere il D.Lgs. 36/2023 e gli ultimi aggiornamenti normativi
09:30 -- 7 Febbraio 2025Decreto Correttivo al Codice Appalti: in Gazzetta il D.lgs. 209/2024. Tutte le novità per il mondo dei contratti pubblici
12:09 -- 23 Gennaio 2025Nuove Linee guida AVCP sul Whistleblowing: aperta la consultazione fino al 9 dicembre 2024
12:13 -- 26 Novembre 2024Tessera di riconoscimento nei cantieri: precisazioni dell’INL su obblighi e sanzioni
14:20 -- 29 Gennaio 2025Spazi confinati e lavori in quota: formazione essenziale per la Sicurezza sul lavoro
11:30 -- 17 Gennaio 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Contributo Superbonus 2024: chi riguarda, come ottenere i rimborsi e per quali interventi
10:29 -- 6 Settembre 2024Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: 320 milioni di euro per le PMI dal Ministero del Made in Italy
11:44 -- 16 Dicembre 2024Sicurezza nei parchi eolici: lo stato di salute del settore e le ultime novità da Wind&Safety 2024
10:00 -- 13 Dicembre 2024Certificati bianchi si cambia! al via la consultazione pubblica fino al 20 novembre
14:36 -- 5 Novembre 2024 - Privacy e sicurezza
Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
10:47 -- 13 Febbraio 2025Sistemi di gestione e intelligenza artificiale: disponibile in italiano la UNI CEI ISO/IEC 42001
10:56 -- 31 Gennaio 2025Giornata europea della protezione dei dati: un confronto sulle sfide dell’IA
14:47 -- 5 Febbraio 2025Sistemi digitali intelligenti: rischi e opportunità sul lavoro, 9 casi di studio da EU-OSHA
12:40 -- 16 Dicembre 2024Garante Privacy: avvertimento a GEDI sul trattamento dati personali con OpenAI
08:55 -- 29 Novembre 2024Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
10:47 -- 13 Febbraio 2025 - Cerca
Autore: Arturo Cavaliere
- Home
- Arturo Cavaliere
Arturo Cavaliere
Laureato in ingegneria industriale, è stato progettista d’impianti elettrici per il settore industriale e per quello ferroviario, per poi ricoprire il ruolo di responsabile dell’ufficio tecnico delle sedi italiane di una società operante nel settore dell’antincendio. Successivamente ha ricoperto vari incarichi all’interno di Enel distribuzione, interessandosi soprattutto di alta tensione. Svolge attività professionale nel settore dell’impiantistica elettrica per i luoghi con pericolo di esplosione e si occupa inoltre di valutazione analitica e gestione dei rischi elettrici, da fulminazione, da atmosfere esplosive e di processo (PHA). È docente presso autorevoli Istituti ed Enti di formazione, in seminari e corsi. È autore di diverse pubblicazioni su riviste tecniche e di alcuni testi su impianti elettrici in ambienti pericolosi, sui lavori con rischio elettrico e relative qualifiche e sull’applicazione delle direttive ATEX. Scopri le pubblicazioni di Arturo Cavaliere per EPC Editore
In questo nuovo articolo in materia di ATEX (atmosfere esplosive) Arturo Cavaliere (esperto ATEX) propone un glossario di definizioni utile ai professionisti che vogliano chiarire le basi di questa difficile…
Leggi tutto
Precursori di esplosivi … la “scorciatoia” pericolosa
Cosa sono i precursori di esplosivo? qual è la disciplina europea segnata dal Regolamento UE 2019/1148? Leggi l'articolo di InSic.
Leggi tutto
Le fonti di accensione e il pericolo di esplosione: condizioni e fattori scatenanti
In questo articolo si analizza l’influenza delle condizioni ambientali, delle caratteristiche delle sostanze e del loro stato fisico rispetto all’innesco, per finire con un breve focus sull’innesco da elettricità statica.
Leggi tutto
Sistemi di protezione contro le esplosioni secondo Direttive Atex
Cosa sono i Sistemi di protezione contro le esplosioni? come sono regolate nelle Direttive ATEX e quali sono i dispositivi di protezione?
Leggi tutto