Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale

Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti

IN PRIMO PIANO

Cantiere infrastrutturale e normativa codice appalti 2025

Patente a crediti nei cantieri: l’INL aggiorna le FAQ

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato al 26 giugno 2025 le FAQ relative alla patente a crediti obbligatoria per chi opera nei cantieri temporanei o mobili. Il nuovo strumento, ...

NEWS IN PRIMO PIANO

Cantiere infrastrutturale e normativa codice appalti 2025

Patente a crediti nei cantieri: l’INL aggiorna le FAQ

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato al 26 giugno 2025 le FAQ relative alla patente a crediti obbligatoria per chi opera nei cantieri temporanei o mobili. Il nuovo strumento, ...
Qualità dell’aria: adottato nuovo piano nazionale da 2,4 miliardi

Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento

È stato adottato in Consiglio dei Ministri il nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria, proposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che prevede uno stanziamento complessivo di ...
lane minerali isolanti utilizzate in edilizia

Fact‑sheet Inail su fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Inail ha pubblicato un nuovo factsheet tecnico-scientifico dal titolo “Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro”. Curato ...
Pubblicata in Gazzetta la nuova Legge di Delegazione Europea

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Delegazione Europea 2024: tutte le novità

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Delegazione Europea 2024, la Legge 13 giugno 2025, n. 91, che attribuisce al Governo la delega per il recepimento e l’attuazione ...
Ok del Garante Privacy allo decreto INL su accesso dati patente a crediti

Patente a crediti nei cantieri: via libera del Garante Privacy al decreto INL sull’accesso ai dati

Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha espresso parere favorevole allo schema di decreto proposto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) sulle modalità di accesso alle informazioni concernenti ...

Prodotti & Tecnologie

Protezione antincendio acciaio

Protezione antincendio dell’acciaio con AMOTHERM Steel 400 SB/FD

La rivista Antincendio di giugno 2025 approfondisce un interessante caso reale sull’utilizzo del protettivo AMOTHERM Steel 400 SB/FD. L’articolo, a cura dell’ufficio tecnico Amonn, mostra passo dopo passo come proteggere ...
Manutenzione_estintori

L’eccellenza italiana dell’antincendio: il nuovo opuscolo M.A.I.A. celebra il Made in Italy

In un settore dove la sicurezza non può accettare compromessi, l’Associazione MAIA rinnova anche per il 2025 il suo impegno con una pubblicazione dedicata alle eccellenze italiane nel campo dell’antincendio ...
GAMI

GAMI: gestione Full Service per impianti antincendio

Con la sua gestione Full Service, Gami realizza impianti antincendio chiavi in mano. Nel mondo della logistica, infatti, progettare un sistema antincendio non è solo una questione tecnica, ma strategica ...
come proteggere i lavoratori esposti a polveri pericolose

Come affrontare la complessità della protezione dei lavoratori dai rischi delle particelle solide

Le particelle solide, spesso chiamate "polvere", possono rappresentare una minaccia significativa per la salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti industriali e manifatturieri. Queste particelle microscopiche possono causare una ...
Tema Sistemi

Tema Sistemi celebra 35 anni di eccellenza nella sicurezza antincendio

Nel mese di maggio, la rivista Antincendio dedica ampio spazio a un anniversario importante: i 35 anni di attività di Tema Sistemi S.p.A., azienda italiana leader nella progettazione e realizzazione ...

APPROFONDIMENTI

GDPR

Liceità e compliance: prima e dopo il GDPR

Con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), la prospettiva normativa sul trattamento dei dati personali è profondamente cambiata. Non è più sufficiente basarsi su una ...
folla al concerto

La simulazione delle emergenze e l’ABM, agent-based modeling

ABM agent-based modeling nella gestione delle emergenze è oggetto di un articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista Antincendio. L’articolo evidenzia come la collaborazione tra ricerca, sviluppatori e operatori ...
Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

Dopo anni di attesa, il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro è finalmente realtà. Tuttavia, l’emanazione dell’Accordo ...
rischio criminoso

Quali sono i rischi criminosi e quali gli interventi di prevenzione

Nel contesto aziendale contemporaneo, i rischi criminosi rappresentano una minaccia concreta e crescente, che non può essere affrontata con improvvisazione. Dalla rapina tradizionale alle aggressioni mirate, fino ai rischi connessi ...
bando di gara con riferimento all'inserimento dei criteri ambientali minimi

I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) rafforza l’integrazione dei criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se ...

Prodotti & Tecnologie

APPROFONDIMENTI

GDPR

Liceità e compliance: prima e dopo il GDPR

Con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), la prospettiva normativa sul trattamento dei dati personali è profondamente cambiata. Non è più sufficiente basarsi su una ...

FOCUS SU

Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

Con una sentenza di poche settimane fa il Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e morte per tumore, disponendo la ...
Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

Dopo anni di attesa, il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro è finalmente realtà. Tuttavia, l’emanazione dell’Accordo ...
bando di gara con riferimento all'inserimento dei criteri ambientali minimi

I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) rafforza l’integrazione dei criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se ...
Controllo su trasporto rifiuti: la Cassazione chiarisce la definizione di rifiuto nella sentenza 985/2025

Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione ...
Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

Con una sentenza di poche settimane fa il Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e morte per tumore, disponendo la ...
Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

Dopo anni di attesa, il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro è finalmente realtà. Tuttavia, l’emanazione dell’Accordo ...
bando di gara con riferimento all'inserimento dei criteri ambientali minimi

I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) rafforza l’integrazione dei criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se ...
Controllo su trasporto rifiuti: la Cassazione chiarisce la definizione di rifiuto nella sentenza 985/2025

Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione ...