prevenzione incendi alberghi

La prevenzione incendi negli alberghi: progettare con il Codice + RTV o con il DM 09/04/94?

419 0

Prevenzione incendi negli alberghi: con l’emissione del DM 14/02/2020 (aggiornamento del primo DM 09/08/2016) sono di fatto raddoppiati i riferimenti normativi antincendio per la progettazione antincendio di attività ricettivo-turistiche alberghiere. Il decreto di cui sopra rappresenta l’allegato V.5 al Codice di Prevenzione Incendi e può essere utilizzato in “adozione volontaria” in sostituzione del tradizionale DM 09/04/1994 ancora in vigore per le attività ricettive-alberghiere.

Data la coesistenza di due diverse normative, è strettamente necessaria una valutazione preliminare della normativa da utilizzare per la progettazione antincendio degli alberghi, in virtù del fatto che le conseguenti soluzioni progettuali possono variare notevolmente per la stessa misura antincendio e per lo stesso edificio.

Per saperne di più ascolta, nel link sotto, il webinar organizzato da EPC Editore il 6 marzo scorso: “La prevenzione incendi negli alberghi”: un caso studio a confronto.

Prevenzione incendi negli alberghi: le due normative a confronto, implicazioni progettuali e procedurali

Dal punto di vista progettuale aumentano notevolmente le variabili e le conseguenti soluzioni che possono derivare dai due diversi approcci normativi che devono essere inevitabilmente presi in considerazione già a partire dalle fasi preliminari della progettazione.

Per la stessa tipologia di edificio, infatti, possono variare in base al riferimento normativo utilizzato sia i requisiti minimi di reazione al fuoco e la classe di resistenza al fuoco previsti per i prodotti da costruzione, le superfici di compartimentazione antincendio, le verifiche delle vie di esodo, i presidi antincendio minimi così come il sistema di controllo dei fumi e del calore.

Ogni singola misura antincendio si traduce in una soluzione progettuale conforme al disposto normativo o in alcuni casi alternativa (in caso di progettazione con il Codice) o in deroga (in caso di approccio tradizionale) e quindi oltre ad aspetti strettamente progettuali le differenze abbracciano anche aspetti puramente procedurali.

Il webinar del 6 marzo “La prevenzione incendi negli alberghi”: un caso studio a confronto

Quanto sopra ha fatto parte degli argomenti principali del Convegno webinar di prevenzione incendi sugli alberghi che, dopo una breve introduzione sulla normativa antincendio relativa alle attività ricettivo-turistiche alberghiere quali attività soggette ai controlli di prevenzione incendi in riferimento al punto 66 dell’Allegato I del DPR 151/2011, ha affrontato un esempio di progettazione antincendio di un albergo basato sul Codice di Prevenzione Incendi ed allegato V.5 di cui al DM 14/02/2020, confrontandolo con la normativa antincendio tradizionale di cui al DM 09/04/1994.

Ascolta gratuitamente il webinar

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

Registrati gratuitamente per continuare a leggere!
Se non hai ancora un account registrati ora

Nicola Zoeddu

Ingegnere edile laureato al Politecnico di Milano nel 2014. Abilitato alla professione di ingegnere e iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano. Professionista antincendio abilitato iscritto all’Albo dei professionisti antincendio D.Lgs. 139/06 (ex Legge 818/84). Coordinatore alla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili D.Lgs. 81/08. Titolare dello studio NZStudioTecnico e del sito www.consulenteantincendio.it specializzato nella progettazione nel campo della prevenzione incendi. Autore di diverse pubblicazioni in materia antincendio.