Auditor 231 compliance

Formazione per Auditor Esperti 231: verifica e implementazione MOG ai sensi del D.Lgs. 231/01

37 0

I Modelli 231 di Organizzazione e Gestione, se attuati ed efficaci, possono esimere l’Organizzazione dalle responsabilità derivanti da reati contestati ai loro rappresentanti e dirigenti e sono, quindi, di fondamentale importanza per ogni azienda.

In questo scenario, la figura dell’Auditor 231 è diventata cruciale per valutare l’efficacia di tali Modelli e per supportare le aziende nel continuo miglioramento dei propri sistemi di controllo.

Il corso di formazione “Auditor/Esperto 231 di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo e componenti Organismi di Vigilanza”, organizzato dall’Istituto Informa, fornisce una preparazione specialistica su questi temi, combinando approfondimenti normativi e applicazioni pratiche.

Il D.Lgs. 231/2001 e l’importanza della compliance aziendale

Il D.Lgs. 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso da parte di dirigenti, dipendenti o collaboratori. Per mitigare i rischi, le imprese possono adottare un MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) efficace, capace di prevenire illeciti e dimostrare la diligenza dell’ente in caso di indagini o procedimenti giudiziari.

Un modello di gestione efficace non è solo un requisito di conformità, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo: riduce il rischio di sanzioni, migliora la governance aziendale e rafforza la fiducia di clienti e stakeholder. Tuttavia, per garantire la reale efficacia del MOGC, è fondamentale sottoporlo a verifiche periodiche attraverso audit interni condotti da professionisti qualificati.

Il ruolo dell’Auditor esperto 231

L’Auditor esperto 231 ha il compito di valutare l’adeguatezza e l’efficacia del modello organizzativo adottato dall’azienda, verificandone l’applicazione e suggerendo eventuali miglioramenti.

Le principali responsabilità di questa figura includono:

  • Analisi e valutazione del MOGC per individuare eventuali criticità e aree di miglioramento.
  • Monitoraggio della compliance normativa per garantire l’aggiornamento del modello rispetto alle evoluzioni legislative.
  • Verifica dell’efficacia delle procedure interne e della loro corretta implementazione da parte dei soggetti coinvolti.
  • Supporto all’Organismo di Vigilanza (OdV), fornendo strumenti e metodologie per l’attività di controllo.

Contenuti del corso

Il corso di formazione dell’Istituto Informa è strutturato per fornire competenze pratiche e teoriche su tutti gli aspetti chiave dell’audit sui modelli 231. Tra gli argomenti trattati:

Il Corso, qualificato da ICMQ per la certificazione delle figure professionali Componente Odv 231Auditor 231Esperto 231, fornisce specifiche tecniche di auditing per svolgere correttamente il ruolo.

L’approccio pratico e professionale del corso

Uno degli aspetti distintivi del percorso formativo è il metodo pratico e interattivo, che combina teoria e applicazione sul campo. Attraverso esercitazioni, simulazioni di audit e analisi di casi concreti, i partecipanti potranno sviluppare un approccio strutturato e metodico per valutare l’efficacia dei modelli 231, migliorandone la gestione e l’implementazione.

Attestati

Per chi sosterrà e supererà gli esami è previsto il rilascio di un attestato di superamento del test finale di:

  • “Esperto 231” (per chi partecipa al Modulo A)
  • Auditor dei Modelli di Organizzazione e di Gestione ex D.Lgs. 231/01 e Componenti degli Organismi di Vigilanza” (per chi partecipa ai Moduli A + B) secondo la qualifica del corso svolta da ICMQ/CERSA.

I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, rilasciato dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..

Crescita professionale

La corretta applicazione del D.Lgs. 231/2001 è una priorità per le aziende che vogliono operare in conformità con le normative e ridurre i rischi legali. Il ruolo dell’Auditor esperto 231 è fondamentale per garantire che i Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo siano realmente efficaci e adeguati alle esigenze aziendali.

Il corso “Auditor esperto 231” dell’Istituto Informa fornisce le competenze indispensabili per diventare un professionista qualificato nell’ambito degli audit sui modelli 231, offrendo un’opportunità concreta di crescita professionale in un settore in continua evoluzione.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore