Formazione dirigenti sicurezza

Corso di formazione per Dirigenti: la formazione obbligatoria per la sicurezza sul lavoro

75 0

Nel contesto attuale della gestione aziendale, la figura del dirigente assume un ruolo centrale nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08, i dirigenti non sono semplici esecutori delle direttive del datore di lavoro, ma responsabili diretti dell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione all’interno delle strutture produttive.

La normativa di settore prevede che ogni dirigente, per essere effettivamente idoneo a esercitare le sue funzioni in ambito di sicurezza, debba ricevere una formazione specifica, mirata e obbligatoria, differente da quella rivolta ai lavoratori o ai preposti.

È su questa necessità che si fonda il Corso di formazione per Dirigenti promosso da Istituto Informa, che si propone di fornire contenuti chiari e immediatamente applicabili nella realtà aziendale, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Chi è il dirigente secondo il D.Lgs. 81/08?

Il Dirigente è colui che, in virtù di una funzione gerarchica o organizzativa, gestisce e coordina le attività lavorative, esercitando un potere decisionale in autonomia.

Secondo la normativa, i Dirigenti:

  • Attuano le direttive del datore di lavoro, organizzando l’attività lavorativa in modo sicuro;
  • Gestiscono il personale e vigilano sul rispetto delle norme di sicurezza;
  • Hanno responsabilità civili e penali in caso di inadempienze o violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Per questo motivo, il percorso formativo specifico per dirigenti non è solo un adempimento normativo, ma rappresenta una vera e propria necessità operativa e gestionale.

Contenuti chiave del corso di formazione per dirigenti

Il Corso proposto da Istituto Informa è articolato in moduli tematici, conformi a quanto previsto dalla normativa vigente. I temi trattati includono:

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro;
  • Gestione ed organizzazione della sicurezza aziendale;
  • Valutazione dei rischi e redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi);
  • Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori;
  • La vigilanza e il controllo dell’applicazione delle misure di sicurezza.

Grazie a esempi concreti, simulazioni e casi studio, i partecipanti sono messi nelle condizioni di confrontarsi con scenari reali e sviluppare le competenze necessarie per gestire la sicurezza con consapevolezza ed efficacia.

A conclusione del percorso formativo, e previa frequenza di almeno il 90% delle ore previste, sarà effettuata una prova di verifica obbligatoria.

L’attestato sarà rilasciato a seguito del superamento della prova finale.

Verso un sistema di prevenzione efficace

Formare i dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro significa rendere realmente efficace il sistema aziendale di prevenzione. Una leadership consapevole e preparata è infatti il primo strumento per ridurre gli infortuni, promuovere il benessere organizzativo e garantire la conformità alle normative vigenti.

Il corso di formazione per dirigenti dell’Istituto Informa rappresenta una risposta concreta e qualificata a queste esigenze, che combina aggiornamento normativo, competenza tecnica e capacità operativa, in un percorso formativo pensato per chi guida persone e processi verso il raggiungimento dei risultati.

Compila il form al seguente link per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore