Appalti e cantieri sicurezza sul lavoro

Corso Appalti e Cantieri: approfondimento tecnico giuridico e novità normative

39 0

La gestione di appalti e cantieri rappresenta una delle sfide più complesse nel settore dell’edilizia e dei lavori pubblici. Il rispetto delle normative in materia di sicurezza e contratti pubblici è essenziale per evitare sanzioni, contenziosi e, soprattutto, per garantire la tutela dei lavoratori e la corretta esecuzione delle opere.

In questo scenario, il corso Appalti e Cantieri proposto dall’Istituto Informa offre un approfondimento tecnico e giuridico di alto livello, grazie alla competenza di due figure di spicco nel settore: l’Ing. Marco Masi, esperto in sicurezza e lavori pubblici e Coordinatore tecnico interregionale Sicurezza e Appalti, e l’Avv. Lorenzo Fantini, consulente in prevenzione degli infortuni e già dirigente delle Divisioni Salute e Sicurezza del Ministero del Lavoro.

La complessità della gestione degli appalti e dei cantieri

L’evoluzione normativa in materia di appalti pubblici e sicurezza nei cantieri richiede una conoscenza sempre aggiornata delle disposizioni legislative e delle migliori pratiche applicative.

I professionisti del settore si trovano ad affrontare sfide quali:

  • Corretta applicazione del Codice dei Contratti Pubblici, con le novità introdotte dalle più recenti riforme.
  • Adempimenti in materia di sicurezza nei cantieri, con focus su responsabilità e obblighi dei diversi soggetti coinvolti.
  • Gestione dei rapporti tra committente, imprese appaltatrici e subappaltatori, per garantire una corretta esecuzione dei lavori.
  • Prevenzione degli infortuni e gestione delle emergenze in cantiere, per garantire la tutela dei lavoratori.

Il corso di formazione Appalti e Cantieri fornisce strumenti concreti per affrontare queste problematiche, offrendo ai partecipanti un quadro chiaro e operativo delle principali normative applicabili.

Un percorso formativo guidato da esperti del settore

Un elemento distintivo del corso è la qualità dei docenti:

Ing. Marco Masi – Esperto in sicurezza e lavori pubblici, è un punto di riferimento nel settore per il suo ruolo di Coordinatore tecnico interregionale Sicurezza e Appalti. Grazie alla sua esperienza, offre una visione completa della normativa, con un focus sugli aspetti tecnici della sicurezza nei cantieri.

Avv. Lorenzo Fantini – Consulente in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, vanta un passato da dirigente delle Divisioni Salute e Sicurezza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La sua esperienza giuridica fornisce un’analisi approfondita delle responsabilità delle figure coinvolte e delle implicazioni legali nella gestione degli appalti.

Grazie al contributo di questi due professionisti, il corso non si limita a un’analisi teorica, ma propone un approccio pratico e applicabile alla realtà operativa.

Contenuti principali del corso di formazione Appalti e cantieri

Il programma del corso copre le principali aree di interesse per chi opera nel settore degli appalti e della sicurezza nei cantieri, in particolare:

  • Normativa sugli appalti pubblici: obblighi per le stazioni appaltanti e per le imprese, procedure di affidamento e gestione contrattuale.
  • Responsabilità e sicurezza nei cantieri: il ruolo di RUP, direttori dei lavori, coordinatori della sicurezza e imprese esecutrici.
  • Piani di sicurezza e gestione del rischio: redazione di PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) e POS (Piano Operativo di Sicurezza).
  • Controlli ispettivi e sanzioni: come prevenire contenziosi e adeguarsi ai controlli degli enti di vigilanza.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è pensato per un pubblico di professionisti che operano nella gestione degli appalti e nei cantieri, tra cui:

  • RUP (Responsabili Unici del Procedimento) e funzionari di stazioni appaltanti.
  • Coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP e CSE).
  • Direttori dei lavori e direttori di cantiere.
  • Imprese appaltatrici, subappaltatori e responsabili HSE.
  • Tecnici della sicurezza sul lavoro e consulenti.

L’aggiornamento continuo è fondamentale per tutti coloro che si occupano di gestione degli appalti e della sicurezza nei cantieri, e questo corso rappresenta un’occasione unica per approfondire il quadro normativo con esperti di alto livello.

Perché partecipare al corso “Appalti e Cantieri”?

Per consentire, a tutti coloro che vogliono operare in tali contesti, di comprendere le regole a tutela della prevenzione dei lavoratori, contenute nel D.Lgs. n.81/2008 ma anche nel D.Lgs. n.36/2023, per gli appalti c.d. “pubblici”.

La gestione di appalti e cantieri è un’attività complessa, che richiede competenze tecniche, normative e organizzative.

Investire nella formazione è il primo passo per ridurre i rischi, evitare sanzioni e garantire la corretta esecuzione degli appalti, nel rispetto delle normative vigenti.

Il corso dell’Istituto Informa, grazie alla guida dell’Ing. Marco Masi e dell’Avv. Lorenzo Fantini, offre un’opportunità di aggiornamento importantissima per chi opera nel settore.

Compila il form al seguente link per saperne di più e ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore