La qualità dell’aria indoor rappresenta un elemento fondamentale nella tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, i datori di lavoro e i gestori degli edifici devono considerare attentamente questo aspetto nella valutazione del rischio, specialmente in contesti come uffici pubblici e privati, scuole, ospedali, biblioteche, teatri, mezzi di trasporto e altri ambienti chiusi ad alta frequentazione.
Negli ambienti chiusi, la concentrazione di sostanze nocive può essere fino a cinque volte superiore rispetto agli spazi aperti. L’inquinamento indoor può derivare da molteplici fattori, tra cui le sorgenti di emissione, le modalità di ventilazione e ricambio dell’aria, l’efficienza energetica degli edifici e la tipologia delle attività svolte al loro interno. Per questo motivo, è indispensabile adottare strumenti di monitoraggio adeguati e strategie efficaci per il controllo dell’esposizione.
Un corso per gestire i rischi legati all’inquinamento indoor
Il corso di formazione “Inquinamento dell’aria in ambienti indoor“ di Istituto Informa offre un approfondimento mirato sugli aspetti tecnici e normativi della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è fornire ai partecipanti competenze specifiche per l’identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi legati agli inquinanti presenti negli ambienti chiusi, in linea con le normative nazionali ed europee, tra cui il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e il Quadro Strategico UE 2021-2027 sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Durante il percorso formativo verranno affrontati temi chiave come:
- Orientamenti legislativi nazionali e comunitari sulla qualità dell’aria indoor.
- Principali protocolli elaborati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità).
- Valori guida e riferimenti normativi per i principali inquinanti indoor.
- Metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti dell’aria interna.
- Norme tecniche UNI EN ISO relative alla qualità dell’aria indoor.
Una corretta gestione della qualità dell’aria indoor non solo contribuisce alla prevenzione dei rischi per la salute, ma aiuta anche a migliorare il benessere e il comfort dei lavoratori e degli utenti degli edifici.
Attestato di partecipazione e aggiornamento professionale
Al termine del corso, Istituto Informa rilascerà un attestato di partecipazione. Inoltre, RSPP, ASPP e Coordinatori per la sicurezza nei cantieri riceveranno un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D.Lgs. 81/08.
Il corso sarà tenuto dal Dott. Gaetano Settimo, Primo Ricercatore del Reparto Esposizione a Contaminanti in Aria, Suolo e Stili di Vita dell’Istituto Superiore della Sanità e Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor, nonché Presidente della Società Italiana di Indoor Air Quality (SIIAQ).
Compila il form al seguente link per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno:


Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore