Rischio incendio

Il responsabile della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

34 0

Gli incidenti causati dagli incendi nei luoghi di lavoro evidenziano la necessità di un responsabile sicurezza antincendio che coordini in azienda tutta l’attività legata alla prevenzione di tale rischio. Il corso di formazione dell’istituto Informa.

Responsabile sicurezza antincendio: un ruolo fondamentale in azienda

Gli incendi nei luoghi di lavoro rappresentano una delle emergenze più gravi con cui un’azienda può trovarsi a fare i conti. La prevenzione e la gestione del rischio incendio richiedono una figura professionale con competenze specifiche: il Responsabile della Sicurezza Antincendio.

Responsabile sicurezza antincendio: competenze e responsabilità

Il Codice di Prevenzione Incendi (Capitolo S.5: Gestione della Sicurezza Antincendio) prevede la necessità di una figura che coordini e implementi le misure di prevenzione e protezione dal rischio incendio. Il Responsabile della Sicurezza Antincendio deve possedere conoscenze approfondite delle normative vigenti e delle tecniche di prevenzione, oltre a capacità organizzative per:

  • formare e sensibilizzare il personale aziendale sulle misure di sicurezza;
  • definire e aggiornare le procedure per la gestione delle emergenze;
  • assicurare il corretto svolgimento della manutenzione degli impianti antincendio;
  • collaborare con le squadre di soccorso e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Le novità introdotte dai decreti sostitutivi del DM 10/3/98

I recenti aggiornamenti normativi hanno ridefinito le responsabilità e le competenze richieste a questa figura. I decreti sostitutivi del DM 10/3/98 hanno introdotto nuovi obblighi formativi e operativi per garantire una maggiore efficacia nella prevenzione incendi, ponendo l’accento sulla necessità di una gestione integrata del rischio.

La formazione: un requisito essenziale

Per chi ricopre questo ruolo, è fondamentale seguire una formazione adeguata e costantemente aggiornata.
L’istituto INFORMA, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, organizza un corso specifico valido anche come aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori della sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.).

Il corso dell’istituto INFORMA: date e dettagli

Il corso si terrà in videoconferenza dal 25 al 28 febbraio 2025 (dalle 9:00 alle 18:00). È articolato in quattro giornate, fruibili anche singolarmente, e rilascia 32 crediti CNI.

I partecipanti acquisiranno strumenti pratici per:

  • approfondire e risolvere le problematiche della prevenzione incendi;
  • predisporre misure tecniche e organizzative adeguate alla natura del rischio;
  • gestire efficacemente le emergenze;
  • applicare correttamente la normativa per evitare sanzioni.

Partecipa al corso dell’istituto INFORMA

Per maggiori informazioni ed iscrizioni, visita il sito dell’istituto INFORMA.

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore