La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione di strumenti tecnologici sempre più avanzati e l’impiego di professionisti altamente qualificati. La prevenzione, la protezione e la gestione dei rischi sono aspetti fondamentali che coinvolgono aziende, enti pubblici e privati cittadini. In questo scenario, la formazione e l’aggiornamento costante degli operatori del settore diventano essenziali per garantire la massima efficacia delle soluzioni adottate.
Nell'articolo
La sicurezza anticrimine e il ruolo della tecnologia
In un’epoca in cui le minacce alla sicurezza sono sempre più sofisticate, la protezione di persone, beni e infrastrutture richiede soluzioni avanzate. Gli impianti elettronici di sicurezza anticrimine rappresentano un pilastro fondamentale per la prevenzione e la gestione dei rischi, offrendo sistemi di videosorveglianza, controllo accessi, allarmi antintrusione e altre tecnologie innovative. Tuttavia, per garantire un’efficacia ottimale, questi impianti devono essere progettati, installati e mantenuti da professionisti qualificati.
La progettazione, installazione e manutenzione degli impianti di sicurezza
La realizzazione di un sistema di sicurezza anticrimine efficace inizia con una progettazione attenta, basata su un’analisi dettagliata dei rischi e sulle normative vigenti. Gli installatori devono garantire una messa in opera che rispetti standard elevati di affidabilità, mentre la manutenzione periodica è essenziale per assicurare il corretto funzionamento nel tempo. L’evoluzione tecnologica impone aggiornamenti costanti, rendendo fondamentale la formazione continua degli operatori del settore.
Il corso di formazione INFORMA: un’opportunità per i professionisti
Per rispondere alle esigenze del settore, l’Istituto INFORMA organizza un corso di formazione qualificato per progettisti, installatori e manutentori di impianti elettronici di sicurezza anticrimine.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti tutti i riferimenti normativi e le conoscenze tecniche necessarie per gestire l’attività di progettazione e, rispettivamente, installazione e manutenzione di tali impianti.
Il percorso formativo, che si svolgerà in videoconferenza dal 24 al 27 marzo 2025, prevede:
- 24 ore di formazione per progettisti, con test finale di valutazione;
- 16 ore di formazione per installatori e manutentori, con test finale di valutazione;
Il corso è qualificato per la Certificazione di Progettista Installatore e manutentore. E’ valido come aggiornamento per professionisti della security aziendale certificati da ICMQ (4 crediti formativi al giorno) – 32 crediti CNI – In collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre.
Un corso di alto livello con esperti del settore
Il programma formativo organizzato dall’Istituto INFORMA è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre e prevede la partecipazione di relatori di alto profilo, tra cui Adalberto Biasiotti, esperto di sicurezza tecnologica, Lucio Confessore, specialista in sicurezza nei cantieri, Salvatore Lamaestra, esperto in normative CEI e CENELEC, e Anna Villani, Security Manager certificato. Grazie a questo percorso, i partecipanti potranno acquisire competenze fondamentali per operare nel settore con elevati standard di qualità e sicurezza.
Sicurezza anticrimine: iscriviti al corso di formazione dell’Istituto INFORMA
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore