Negli ultimi anni, il tema della sicurezza ha assunto un ruolo sempre più centrale, con un’attenzione particolare ai rischi derivanti da eventi naturali estremi. Terremoti, alluvioni e fenomeni meteorologici estremi possono causare danni rilevanti alle abitazioni, alle aziende e ai lavoratori.
Per affrontare queste sfide, è fondamentale adottare un approccio strutturato alla valutazione dei rischi NaTech (Natural Hazard Triggering Technological Disasters), ovvero quei rischi tecnologici innescati da fenomeni naturali.
Il corso Valutazione del Rischio Sismico ed Eventi NaTech, organizzato dall’Istituto Informa, fornisce strumenti teorici e pratici per conoscere, analizzare e mitigare questi rischi, supportando tecnici e professionisti nella gestione della sicurezza in azienda.
Nell'articolo
Cosa sono i rischi NaTech?
I rischi NaTech rappresentano eventi in cui una calamità naturale provoca un incidente tecnologico, amplificandone gli effetti.
Alcuni esempi includono:
- Terremoti
- Alluvioni, inondazioni o frane
- Fenomeni metereologici estremi, tempeste, fulmini
La complessità di questi eventi richiede una valutazione integrata che tenga conto sia degli aspetti strutturali che di quelli operativi, per garantire una prevenzione efficace e una risposta tempestiva in caso di emergenza.
Contenuti del corso
Il corso dell’Istituto Informa fornisce una panoramica dettagliata sugli strumenti e le metodologie per la valutazione e la gestione del rischio NaTech.
I principali argomenti trattati includono:
- Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08 e i rischi naturali.
- Esempi di valutazione dei rischi NaTech: rischio idraulico e rischio sismico.
- Pianificazione dell’emergenza: Rischi naturali e piani di emergenza aziendale.
Attraverso esempi pratici, analisi di casi studio e simulazioni, i partecipanti acquisiranno competenze applicabili direttamente nelle loro realtà lavorative.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è progettato per professionisti e operatori del settore della sicurezza sul lavoro, tra cui: Responsabili e Addetti al Servizio Prevenzione, Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, datori di lavoro, dirigenti, preposti, formatori, HSE Manager, RLS, Consulenti e professionisti del settore.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento,con relativa durata,valido ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..
Un approccio pratico e multidisciplinare
Uno degli aspetti distintivi del corso è l’approccio multidisciplinare, che integra competenze ingegneristiche, normative e gestionali per fornire una visione completa della valutazione del rischio NaTech.
Grazie a un metodo didattico basato su case study reali, esercitazioni pratiche e confronto, i partecipanti potranno applicare immediatamente le conoscenze acquisite nei loro contesti lavorativi.
Il corso “Valutazione del Rischio Sismico ed Eventi NaTech” di Istituto Informa offre un’opportunità formativa di alto livello per acquisire le competenze necessarie a identificare, analizzare e mitigare questi rischi, contribuendo alla sicurezza delle aziende, alla tutela delle persone e dell’ambiente.
Compila il form al seguente link per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno:


Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore