L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente avviato una consultazione pubblica riguardante l’aggiornamento dei criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti e le centrali di committenza.
Le novità introdotte dal Decreto Legislativo 209/2024
L’iniziativa fa seguito alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209/2024 all’Allegato II.4 del Codice degli Appalti, che ridefiniscono i requisiti necessari per l’ottenimento della qualificazione nell’affidamento di lavori, servizi e forniture.
ANAC ha elaborato un documento intitolato “I nuovi criteri introdotti dal D.Lgs. 209/2024 per il sistema di qualificazione”, nel quale vengono anticipate le soluzioni proposte per alcuni aspetti dei nuovi criteri, soggetti a diverse interpretazioni. Questo documento è ora sottoposto a consultazione pubblica, invitando tutti i soggetti interessati a inviare osservazioni e contributi entro le ore 15:00 del 14 aprile 2025. Le eventuali osservazioni devono essere inoltrate esclusivamente attraverso la compilazione del questionario disponibile sul sito ufficiale dell’ANAC.
I dati su stazioni appaltanti e centrali di committenza qualificate
Dall’ultimo report ANAC risulta che sono 4.684 le stazioni appaltanti e le centrali di committenza qualificate in Italia al 1° gennaio 2025. In particolare:
- il 60,1% delle amministrazioni sono qualificate sia per i settori forniture e lavori,
- il 29,2% per sole forniture,
- il 10,7% per il solo settore dei lavori.
È utile ricordare che il sistema di qualificazione è in vigore dal 1° luglio 2023.
In seguito ai cambiamenti introdotti dal D.Lgs. 209/2024 “Correttivo al Codice degli Appalti”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31/12/2024 ed entrato in vigore il 1° gennaio 2025, i livelli di qualificazione per il settore di qualificazione “Lavori” (L) e “Servizi e Forniture” (SF) sono:
- L(SF)3: punteggio pari o superiore a 30 punti e inferiore a 40 punti. Questo è il livello minimo di qualificazione;
- L(SF)2: punteggio pari o superiore a 40 punti e inferiore a 50 punti. Questo è il livello intermedio di qualificazione;
- L(SF)1: punteggio superiore a 50 punti. Questo è il livello più alto di qualificazione che consente alla stazione appaltante o centrale di committenza di svolgere autonomamente appalti aventi ad oggetto lavori (L) o servizi e forniture (SF) di qualsiasi importo.
Approfondimenti e temi correlati
Completa le tue conoscenze con i volumi di EPC Editore Corsi di Formazione dell’Istituto Informa:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore