Sismica Edifici terremoto

Decreto CAMPI FLEGREI 2024: finanziamenti e misure contro il Bradisismo

327 0

Il Governo torna sul fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei approvando nel Consiglio dei ministri di ieri, 25 giugno 2024 un Decreto-legge che riporta nuove misure urgenti di prevenzione del rischio sismico e per interventi di protezione civile. Il Decreto CAMPI FLEGREI 2024 si affianca al DECRETO BRADISISMO DL 140/2023 che aveva adottato il Piano straordinario di vulnerabilità.

Cosa c’è al suo interno?
Sicuramente i finanziamenti per il recupero del patrimonio edilizio e le infrastrutture. Ma anche la nomina di un Commissario con specifici poteri di intervento. E ancora, misure di semplificazione, accelerazione e derogatorie delle procedure per realizzare gli interventi sull’area e l’estensione delle “semplificazioni PNRR”. infine, contributi per i nuclei familiari della zona e la richiesta ai Comuni di individuare gli edifici esposti a vulnerabilità sismica.

Vediamo tutto nel Dettaglio

DECRETO CAMPI FLEGREI: i finanziamenti antisismici

I finanziamenti riguardano interventi di riqualificazione sismica per la mitigazione della vulnerabilità degli edifici pubblici presenti nell’area dei Campi Flegrei e per assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali prioritari.

Il Decreto-legge, non ancora in Gazzetta, finanzia con 20 milioni di euro, per l’anno in corso

  • Il patrimonio edilizio (anche privato) interessato dal fenomeno bradisismico localizzato nella “zona di intervento” già delimitata dal Dipartimento della protezione civile sulla base dei dati di sollevamento bradisismico e della sismicità dell’area e circoscritta alla porzione dei territori dei comuni dell’area realmente e direttamente interessata;
  • le infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali prioritari incluse nella ricognizione operata ai sensi del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140.

Inoltre, il Decreto annuncia la prossima nomina di un Commissario straordinario sul bradisismo nell’area dei Campi flegrei.

Un Commissario straordinario sul bradisismo: cosa farà

Il Decreto istituisce un apposito Commissario straordinario, da nominare, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.

Resterà in carica fino al 31 dicembre 2027 e avrà una struttura di supporto posta alle sue dirette dipendenze. Svolgerà compiti e funzioni relativi all’attuazione del PNRR, compresa l’adozione di tutti gli atti necessari o l’esecuzione dei progetti e degli interventi, assicurando il coordinamento operativo tra le varie amministrazioni coinvolte in caso di inerzia degli enti territoriali competenti (poteri sostitutivi).

Dovrà svolgere due interventi urgenti,

  • la riqualificazione sismica degli edifici pubblici presenti nell’area dei Campi Flegrei ed
  • il ripristino della funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali e prioritari nell’area predetta.

Semplificazioni degli interventi nei Campi flegrei

Nel Decreto-Legge CAMPI FLEGREI ci sono poi misure di semplificazione, accelerazione e derogatorie per l’attuazione degli interventi nell’area dei Campi Flegrei

Il Decreto definisce “urgenti, indifferibili e di pubblica utilità” e, ove occorra, “variante agli strumenti urbanistici vigenti” gli interventi inseriti nei programmi predisposti dal Commissario straordinario relativi

  • alla riqualificazione sismica degli edifici pubblici e alla funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali e prioritari;
  •  all’analisi della vulnerabilità sismica dell’edilizia pubblica;
  • all’adeguamento del sistema di trasporto intermodale nelle zone interessate dal fenomeno bradisismico, compresi quelli in corso alla data di entrata in vigore del decreto; alla continuità dell’attività scolastica;

Procedure semplificate PNRR per interventi sui campi flegrei

Il Decreto applica le procedure semplificate del PNRR previste dal decreto Semplificazioni (decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77) alle procedure di progettazione e realizzazione di tali interventi, laddove compatibili e secondo il relativo stato di avanzamento.

Pone anche il divieto al rilascio di nuovi titoli edilizi per interventi di nuova costruzione.

Semplificazioni per gare e appalti

Per quanto sempre concerne la zona di intervento dei Campi Flegrei, il Decreto permette che negli atti di gara o nelle lettere di invito si prevedano  premi di accelerazione e penalità adeguati all’urgenza (fino al doppio di quanto previsto in materia dal Codice dei contratti pubblici) e lavorazioni su più turni giornalieri, nel rispetto delle norme vigenti in materia di lavoro.

Ripristino edifici scolastici e pubblici

Si autorizza il Comune di Pozzuoli alla esecuzione di interventi urgenti di ripristino degli edifici scolastici danneggiati e sgomberati per inagibilità in esecuzione di provvedimenti adottati dalle competenti autorità in conseguenza dell’evento sismico del 20 maggio 2024

Nel frattempo, la Regione Campania potrà avvalersi, negli stessi territori, dell’Accordo Quadro multi-fornitore per il noleggio di moduli prefabbricati ad uso scolastico in eventi emergenziali per conto del Dipartimento della protezione civile, ai fini della localizzazione, progettazione e realizzazione di moduli temporanei destinati all’attività scolastica, anche in deroga alle vigenti previsioni urbanistiche.

Contributi e assistenza ai nuclei familiari intorno alla zona dei Campi flegrei

Il Decreto introduce un contributo di autonoma sistemazione in favore dei nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata sgomberata per inagibilità in esecuzione di provvedimenti adottati, entro la data di entrata in vigore del decreto-legge, delle competenti autorità in conseguenza dell’evento sismico del 20 maggio 2024. Il contributo verrà erogato a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di sgombero dell’immobile e sino a che si siano realizzate le condizioni per il rientro nell’abitazione, o le esigenze abitative siano state soddisfatte in modo stabile.

In ogni caso i contributi non possono essere erogati oltre il 31 dicembre 2025 e, comunque, non spettano qualora l’esigenza abitativa sia stata temporaneamente soddisfatta a titolo gratuito da una pubblica amministrazione.

Per la riqualificazione sismica e il ripristino degli edifici residenziali inagibili, si riconosce un contributo per interventi di ripristino in favore dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa, sia stata danneggiata e sgomberata per inagibilità in esecuzione di provvedimenti adottati dopo il sisma del 20 maggio 2024. Il contributo spetta anche ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata danneggiata e sgomberata per inagibilità.

Individuazione degli edifici esposti a vulnerabilità sismica

Il Decreto CAMPI FLEGREI 2024 richiede ai Comuni di Bacoli, Napoli e Pozzuoli comunicare alla regione Campania e al Dipartimento della protezione civile l’elenco degli immobili, interessati dall’analisi di vulnerabilità sismica dell’edilizia privata, con la specificazione degli esiti di detta analisi ove già disponibili, in relazione ai quali risultino rilasciati titoli edilizi abilitativi, anche in sanatoria, efficaci.

La Regione Campania, dopo la conclusione dell’analisi di vulnerabilità sismica dell’edilizia privata trasmetterà al Dipartimento della protezione civile una proposta di programma di interventi di riqualificazione sismica degli immobili individuati come ad alta vulnerabilità sismica.

Finanziamenti per la Regione Campania

Nel frattempo, il Decreto assegna alla Regione Campania 388.557.000 euro, di cui euro 97.139.250 per l’anno 2024 ed euro 291.417.750 per l’anno 2025 per il finanziamento dei completamenti degli interventi nel territorio della regione Campania e non ancora ultimati al termine dei precedenti cicli di programmazione.

Le risorse arriveranno con Delibera CIPESS da adottare entro trenta giorni dalla pubblicazione del Decreto.

Rischio sismico: la valutazione del rischio e la gestione dell’emergenza

in materia di prevenzione del rischio sismico, EPC editore ha realizzato i seguenti volumi:

Valutare il rischio sismico, EPC Editore, settembre 2020 (II ed.), Biscuola Alessia, Fattori Lucio

Valutare il rischio sismico

Biscuola Alessia, Fattori Lucio

Libro

Edizione: settembre 2020 (II ed.)

Pagine: 248

Formato: 150×210 mm

Procedure di gestione dell'emergenza sismica, EPC Editore, giugno 2019, Annecchini Antonio, Cola Fabrizio, Salvetta Danilo

Procedure di gestione dell’emergenza sismica

Annecchini Antonio, Cola Fabrizio, Salvetta Danilo

Libro

Edizione: giugno 2019

Pagine: 256

Formato: 170×240 mm

Geofisica e indagini del suolo: l’informazione per i professionisti edili

Nella collana PROGETTAZIONE dei libri di Edilizia di EPC Editore, suggeriamo i seguenti manuali:

INDAGINI GEOFISICHE del suolo, EPC Editore, settembre 2022 (II ed.), Cetraro Faustino

INDAGINI GEOFISICHE del suolo

Cetraro Faustino

Libro

Edizione: settembre 2022 (II ed.)

Pagine: 296

Formato: 170×240 mm

Ingegneria geotecnica e geologia applicata, EPC Editore, gennaio 2021 (III ed.), Cetraro Faustino

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

Cetraro Faustino

Libro

Edizione: gennaio 2021 (III ed.)

Pagine: 368

Formato: 170×240 mm

Vulnerabilità sismica e sicurezza delle costruzioni: l’informazione per la sicurezza di EPC Editore

In materia di sicurezza delle Costruzioni, suggeriamo i seguenti libri di Edilizia di EPC Editore pensati per i professionisti del settore edile:

Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura, EPC Editore, marzo 2020 (II ed.), Colombini Stefano

Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura

Colombini Stefano

Libro

Edizione: marzo 2020 (II ed.)

Pagine: 736

Formato: 170×240 mm

€ 44,65

Norme Tecniche per le Costruzioni integrate con la circolare applicativa, EPC Editore, marzo 2019 (V ed.), Rugarli Paolo

Norme Tecniche per le Costruzioni integrate con la circolare applicativa

Rugarli Paolo

Libro

Edizione: marzo 2019 (V ed.)

Pagine: 1088

Formato: 170×240 mm

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica, EPC Editore, aprile 2018 (VIII ed.), Iacobelli Franco

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

Iacobelli Franco

Libro

Edizione: aprile 2018 (VIII ed.)

Pagine: 384

Formato: 170×240 mm

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore