Chiarimenti del ministero lavoro su applicazione della patente a crediti nei cantieri.

Patente a crediti: confronto tra Ministero del Lavoro, Sindacati e INL su dati e criticità

126 0

Una recente nota della CGIL ha fatto il punto sull’incontro tenutosi lo scorso 4 aprile 2025, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, durante il quale sono stati forniti chiarimenti sull’applicazione della patente a crediti nei cantieri.

Tra i temi affrontati anche la questione degli “orientamenti interpretativi riguardanti i lavoratori delle piattaforme digitali“, oggetto di un prossimo approfondimento.

Diffusione della patente a crediti e non conformità: il punto dell’INL

Per quanto riguarda il tema della patente a crediti, il Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), Dott. Danilo Papa, ha condiviso alcuni dati significativi: su un totale stimato di circa 800.000 aziende, sono circa 440.000 quelle che risultano aver raggiunto l’obiettivo di ottenimento della patente.

Tuttavia, l’INL ha evidenziato anche alcune criticità emerse durante la fase di implementazione. In particolare, è stata segnalata una diffusa non-conformità da parte delle imprese, testimoniata dall’elevato numero di richieste di assistenza e dalle molteplici segnalazioni ricevute. Preoccupano, in particolare, le mancanze rispetto ad adempimenti basilari e obbligatori, come la valutazione dei rischi.

Patente a crediti: andamento e risultati delle ispezioni

Nel corso dell’incontro sono stati condivisi anche alcuni dati relativi all’attività ispettiva svolta successivamente all’entrata in vigore della nuova normativa sulla patente a crediti. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha riferito di aver effettuato circa 20.000 ispezioni, includendo in questo numero anche quelle plurime condotte in cantieri nei quali operano simultaneamente più imprese, con 12 provvedimenti di sospensione dell’attività.

Sicurezza nei cantieri: dati positivi per il Ministero, sindacati critici sull’autocertificazione

È poi intervenuta anche la Ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, esprimendo soddisfazione per il numero crescente di imprese in possesso della patente a crediti. Secondo quanto dichiarato dal MLPS, tale dato sarebbe indicativo dell’efficacia del provvedimento, che contribuirebbe a limitare l’accesso al mercato da parte delle imprese non conformi alle norme sulla sicurezza.

È stata inoltre ribadita la volontà del Governo e del Ministero di rafforzare l’impegno nella promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le Organizzazioni sindacali evidenziano tuttavia che, per la verifica dei requisiti richiesti ai fini dell’ottenimento della patente, è tuttora ammesso il ricorso all’autocertificazione, senza l’obbligo di un riscontro effettivo.

Verso nuovi tavoli di confronto tecnico-politico

In chiusura della riunione, il Capo di Gabinetto ha annunciato l’intenzione di avviare, nel prossimo futuro, una serie di tavoli “tecnico-politici” presso il Ministero del Lavoro. Questi incontri avranno l’obiettivo di approfondire temi specifici legati al mondo del lavoro – al momento non meglio dettagliati – e di proseguire il confronto su alcune questioni ancora aperte in merito alla patente a crediti.

Focus Patente a Crediti: riferimenti normativi e operativi

È utile ricordare che la normativa di riferimento per la patente a crediti è l’articolo 27 del Decreto Legislativo 81/2008, come modificato dal Decreto PNRR-bis.

Il nuovo strumento, divenuto vincolante per chi opera nei cantieri temporanei o mobili, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati.

RiferimentoContenuto
Decreto PNRR-bis Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 convertito con Legge 29 aprile 2024, n. 56ha introdotto il Sistema di qualificazione delle imprese edili, riscrivendo completamente l’art. 27 del D.Lgs. 81/08.
D.M. n. 132 del 18 settembre 2024è il Decreto sulla patente a crediti che ha dettagliato il meccanismo della Patente disegnato nel D.Lgs. 81/08.
Circolare INL n. 4/2024ha fornito i primi chiarimenti per ispettori e operatori.
Nota 9326 del 9 dicembre 2024 ha fornito un focus sugli aspetti di controllo e sanzionatori.
FAQ relative alla patente a crediticon la pubblicazione di queste FAQ l’INL ha fornito ulteriori chiarimenti sulla patente a crediti. Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025.

Approfondimenti e temi correlati

Per saperne di più sulla patente a crediti nei cantieri ti segnaliamo i volumi di EPC Editore e i corsi di formazione qualificata dell’Istituto Informa:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore