Case Green_edilizia verde_efficienza

CASE GREEN – cosa prevede la Direttiva UE: tra opportunità e criticità

3252 0

Il Parlamento europeo si è espresso con parere favorevole rispetto alla direttiva sulle “Case Green”.

Gli Stati membri dovranno, all’inizio del 2030 uniformare gli immobili alla Classe E, mentre dovranno arrivare alla Classe D entro il 2033.
Uniche eccezioni previste: case vincolate, ricadenti nei centri storici, case destinate alle vacanze, case indipendenti sotto i 50 mq, chiese e edifici destinati al culto.

  1. Ristrutturazioni degli edifici: 50 anni tra normative sempre più working-progress
  2. Efficienza energetica: i decreti di attuazione delle direttive europee
  3. Cosa impone la Direttiva Europea “CASA GREEN”
  4. La Direttiva “Casa Green” e il problema tecnico degli immobili italiani.

Ristrutturazioni degli edifici: 50 anni tra normative sempre più working-progress

Gli edifici italiani dopo la corsa alle migliorie inerenti al 110% dovranno essere sottoposti a nuovi controlli e/o ristrutturazioni onde accertare di rientrare velocemente nella classe energetica D.

La collana delle imposizioni normative sul risparmio energetico, è iniziata in Italia a 3 anni dalla famosa crisi energetica del 1973, ovvero nel lontano 1976 con l’emanazione della Legge 373/76. Attraverso tale strumento l’Italia precorreva i tempi della divulgazione del risparmio di energia almeno di un ventennio rispetto ad altre Nazioni ora riunite nell’E.U., norma di semplice comprensione ed attuazione riguardava soprattutto edifici di nuova realizzazione.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

Registrati gratuitamente per continuare a leggere!
Se non hai ancora un account registrati ora

Claudio Camilleri

Architetto. Professore di "Estimo ed Esercizio della Professione" presso l'Università di Camerino