UNI ha reso disponibile la norma UNI 11973:2025, “Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Il contributo degli edifici alla sostenibilità – Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle città”. Questa norma propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l’obiettivo di favorire la sostenibilità urbana in linea con le politiche energetiche e climatiche dell’Unione europea e gli accordi internazionali.
Nell'articolo
Edifici e sostenibilità ambientale
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, gli edifici rivestono un ruolo cruciale nel determinare l’impatto ecologico delle nostre città. Secondo dati dell’Unione Europea, il settore edilizio è responsabile del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas serra, principalmente a causa delle attività di costruzione, utilizzo, ristrutturazione e demolizione. Inoltre, circa il 75% del patrimonio edilizio europeo risulta inefficiente dal punto di vista energetico.
L’edificio come parte integrante del sistema urbano
L’approccio delineato dalla UNI 11973:2025 è multilivello e multidimensionale, considerando le interazioni degli edifici con il contesto urbano circostante, inclusi distretti, quartieri, comunità energetiche e l’intera città. Questo metodo integra aspetti socioeconomici, energetici, sanitari, di sicurezza e ambientali, riconoscendo l’edificio non come un’entità isolata, ma come parte integrante di un sistema urbano complesso.
La norma non tratta le prestazioni relative all’efficienza operativa, la manutenibilità, la durabilità, la sicurezza (statica, sismica e impiantistica) degli edifici.
Verso città più sostenibili
La nuova norma UNI 11973:2025 si muove dunque verso la realizzazione di città più sostenibili, fornendo utili linee guida per progettisti, costruttori e operatori impegnati nella trasformazione ecologica del settore edilizio.
Approfondimenti e temi correlati
Scopri d più su queste tematiche con i corsi di formazione dell’Istituto Informa e con i volumi tecnici di EPC editore




Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore