biomasse

Biomasse combustibili – Aggiornamenti elenco nel Codice Ambiente

171 0

Con DECRETO 21 marzo 2024, n. 74 il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha deciso di regolare l’inserimento di prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse a uso combustibile.

Per farlo apporta modifica al D.Lgs. n.152/2006, il Codice Ambiente, nell’Allegato che elenca le biomasse “combustibili” derivato da materiali derivati da processi produttivi riconducibili a sottoprodotti.

Gliceridi vegetali per biomasse combustibili: il processo di lavorazione

I prodotti greggi o raffinati costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale di cui parla il Decreto sono quelli ottenuti attraverso processi di estrazione con n-esano.

I processi di estrazione attraverso n-esano, i trattamenti di raffinazione e i trattamenti meccanici, lavaggio con acqua o essiccazione, effettuati su prodotti greggi o raffinati costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale, possono costituire normali pratiche industriali ai sensi dell’articolo 184-bis, comma 1, lettera c), del Codice e dell’articolo 6 del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 264 del 2016.

Regolamento gliceridi vegetali: modifiche al Codice Ambiente

Il Regolamento li inserisce tra le biomasse combustibili attraverso una modifica dell’allegato X, parte II, sezione 4, alla parte quinta del Codice Ambiente che elenca le biomasse combustibili e ne definisce le caratteristiche merceologiche e le condizioni di utilizzo. Il Codice Ambiente, infatti, prevede che l’utilizzo come biomassa combustibile, di un materiale che deriva in via residuale da un processo produttivo sia subordinato alla sussistenza dei requisiti previsti per i sottoprodotti dalla parte quarta.

UNI/TS 11163:2018: la norma di riferimento per biomasse da gliceridi animali e vegetali

Per la definizione delle caratteristiche merceologiche e delle condizioni idonee ad assicurare che l’utilizzo come prodotti combustibili avvenga nel rispetto delle esigenze di tutela ambientale e delle norme nazionali e comunitarie, uno dei riferimenti è la UNI/TS 11163:2018 “Biocombustibili liquidi. Oli e grassi animali e vegetali, loro intermedi e derivati. Classificazione e specifiche ai fini dell’impiego energetico».

La UNI ha permesso di individuare elementi utili a definire le caratteristiche merceologiche da applicare, tra l’altro, agli oli e grassi vegetali, loro intermedi e derivati, destinati alla combustione a fini energetici. Ha rappresentato un valido riferimento per il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 123/2016, finalizzato all’inserimento dei prodotti greggi o raffinati costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale tra le biomasse combustibili.

Secondo il MASE, vista l’uniformità dei materiali, la UNI/TS 11163:2018 può rappresentare un riferimento anche per i prodotti greggi o raffinati costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale, seppur aggiornata in relazione al parametro «Stabilità all’ossidazione 110° C».

Per approfondire sulla normativa ambientale e sul Codice dell’Ambiente

  • InSic suggerisce fra i volumi di EPC Editore il corso di formazione di Istituto Informa sul Testo Unico Ambiente.
La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti, EPC Editore, ottobre 2021 (III ed.), Sassone Stefano

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti
Sassone Stefano
Libro
Edizione: ottobre 2021 (III ed.)

  • InSic suggerisce il seguente corso di formazione realizzato da Istituto Informa per i professionisti, consulenti ed operatori dell’ambiente.

Testo Unico Ambiente: corso di formazione sulla normativa ambientale aggiornata

formazione videconferenza

Il Testo Unico Ambientale (TUA) dopo i decreti correttivi
24 Crediti formativi (CFP) CNI
INFORMA- Roma

Prof. Ing. Francesco LOMBARDI
Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università di Roma Tor Vergata; Docente di impianti trattamento rifiuti e gestione degli Impianti Sanitari Ambientali

Dott. Andrea PEGAZZANO
Esperto tutela ambientale, Autorità di Bacino del Fiume Po

Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore