UNI ha aggiornato due norme relative all’utilizzo di Piattaforme Mobili elevabili, redatte dalle Commissioni Tecniche “Apparecchi di sollevamento e relativi accessori” e “Piattaforme di lavoro elevabili”.
- La norma UNI ISO 18878:2025 (in vigore dal 10 aprile 2025) si dedica alla Formazione dell’operatore e sostituisce lo standard UNI ISO 18878:2020.
- La norma UNI ISO 18893:2025 (in vigore dal 13 febbraio 2025) si dedica invece ai Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento e sostituisce lo standard UNI ISO 18893:2020.
Nell'articolo
UNI ISO 18878:2025, formazione per operatore
La norma UNI ISO 18878:2025 fornisce i requisiti per il contenuto del materiale di formazione e per la gestione della formazione standardizzata per gli operatori di piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP). È applicabile ai MEWP (Mobile Elevating Work Platforms), come definiti nella norma ISO 16368, destinati allo spostamento di persone, strumenti e materiali necessari in un luogo di lavoro elevato.
UNI ISO 18893:2025, principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento
La norma UNI ISO 18893:2025 si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) destinate allo spostamento di persone e dei relativi utensili e materiali in una postazione di lavoro sopraelevata.
Il documento specifica i requisiti per la selezione, l’ispezione, l’addestramento, la manutenzione, la riparazione e il funzionamento in sicurezza delle PLE per raggiungere i seguenti obiettivi:
- eliminare o ridurre lesioni personali, danni alla proprietà e incidenti;
- definire i criteri per la selezione, l’ispezione, la formazione, la manutenzione, la riparazione e il funzionamento sicuro;
- aiutare i fabbricanti, i rivenditori, i proprietari, gli utilizzatori, gli operatori, gli occupanti e le persone qualificate a comprendere le proprie responsabilità;
- stabilire un processo di revisione per verificare la conformità al presente documento;
- fornire una guida per le autorità governative che desiderano formulare norme e regolamenti di sicurezza.
Nella norma in esame, le classificazioni delle PLE comprendono un gruppo di PLE (posizione della piattaforma in riferimento alla linea di ribaltamento) con un tipo di MEWP associato (riferimento alla traslazione). Il documento è applicabile sia alle nuove PLE immesse sul mercato, sia a quelle attualmente in servizio.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili, PLE: definizione
Le PLE sono specificamente progettate per consentire un veloce posizionamento dei lavoratori alla quota desiderata e lo spostamento tra diversi punti per lo svolgimento del lavoro.
La definizione di PLE (o MEWP) presente nella norma UNI EN 280:2015 è la seguente:
- “macchina mobile prevista per spostare persone alle posizioni di lavoro, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro solo attraverso posizioni di accesso a livello del suolo o nel telaio e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio”.
L’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili, si sta oggi ampliando a numerose aziende che ricorrono a queste attrezzature per la rapidità e sicurezza con cui permettono di svolgere lavori in quota, soprattutto se caratterizzati da una certa rapidità esecutiva.
Alcune aziende sono proprietarie della piattaforma di lavoro elevabile che utilizzano, e i lavoratori adibiti alla conduzione conoscono molto bene il mezzo loro affidato. In molti casi accade però che l’azienda si avvalga di un noleggiatore che sia in grado di fornire volta per volta il macchinario più idoneo alla lavorazione da svolgere, e la figura dell’operatore non corrisponda più ad una specifica mansione, quanto piuttosto ad un lavoratore che solo saltuariamente utilizzi il mezzo, non avendo in molti casi tempo per familiarizzarvi.
Approfondimenti e temi correlati
Arricchisci le tue conoscenze in materia di Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione, con i Volumi di EPC Editore e i Corsi di formazione di Istituto Informa:




Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore