Sicurezza lavorazione pietra naturale

UNI EN 15163-1 per la sicurezza nel settore lapideo: indicazioni utilizzo macchine da taglio

42 0

Garantire standard elevati di sicurezza nell’uso delle macchine per la lavorazione della pietra naturale è un obiettivo fondamentale per il settore lapideo. In questo contesto, la nuova norma UNI EN 15163-1, recepita in italiano, definisce i requisiti tecnici essenziali per le seghe a filo diamantato stazionarie, strumenti impiegati in cave e segherie per il taglio di materiali come marmo e granito.

Un riferimento per la sicurezza operativa nella lavorazione della pietra naturale

La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta in tutti i settori produttivi, e la normazione tecnica gioca un ruolo chiave nel fissare standard affidabili per la protezione dei lavoratori.

Grazie al prezioso contributo della Commissione Sicurezza dell’UNI, la norma EN 15163-1 è stata recepita in lingua italiana, offrendo alle imprese del comparto lapideo un quadro chiaro di riferimento per l’utilizzo delle macchine da taglio.

La norma si applica “esclusivamente alle macchine che utilizzano il filo diamantato rivestito come utensile di taglio”.

Il documento fornisce indicazioni tecniche per eliminare o mitigare i rischi durante tutto il ciclo di vita delle macchine, dalla fase di trasporto e installazione, all’uso quotidiano, fino alle fasi di smontaggio, disattivazione e rottamazione.

Obiettivi della norma e gestione del rischio

L’UNI EN 15163-1 è concepita per identificare e ridurre i rischi associati all’impiego di queste macchine, tenendo conto non solo delle modalità d’uso corrette, ma anche dei possibili utilizzi impropri prevedibili.

Va sottolineato che la norma non si occupa dei rischi legati all’uso di altri dispositivi o impianti aggiuntivi, che potrebbero essere installati sulle macchine o utilizzati durante il processo di lavorazione.

Fonti e riferimenti

Per tutti i dettagli, è possibile consultare la pagina ufficiale UNI dedicata alla norma:

Approfondimenti e temi correlati

Potrebbero interessarti anche le proposte di approfondimento di EPC Editore dedicate a chi opera nel settore dell’edilizia e della sicurezza nei cantieri:

Arricchisci le tue conoscenze con i corsi di formazione dell’Istituto Informa:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore