Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale
Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti
IN PRIMO PIANO
Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2067: aggiornate le tariffe REACH
Con il Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2067, pubblicato il 16 ottobre 2025, la Commissione europea aggiorna le tariffe e gli oneri che le imprese devono versare all’ECHA, l’Agenzia europea per ...
NEWS IN PRIMO PIANO
Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2067: aggiornate le tariffe REACH
Con il Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2067, pubblicato il 16 ottobre 2025, la Commissione europea aggiorna le tariffe e gli oneri che le imprese devono versare all’ECHA, l’Agenzia europea per ...
UNI CEN/TS 18139:2025 per l’identificazione personale
Disponibile dal 9 ottobre, sul sito UNI, la norma UNI CEN/TS 18139:2025 per l’identificazione personale – Guida europea per le applicazioni di riconoscimento biometrico basate su documenti di identità (ERG) ...
Messa in sicurezza permanente (MISP) e rifiuti con amianto: il chiarimento del MASE
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto a un Interpello (prot. n. 174543 del 24-09-2025) riguardante la possibilità di applicare la messa in sicurezza permanente (MISP) anche ...
Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2025: focus su tecnologie robotiche e digitali
Dal 20 al 24 ottobre 2025, l’Agenzia europea per la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) celebra la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro che quest’anno è dedicata ...
Sicurezza antincendio: partnership tra Protezione Civile e Unibz
L’annuncio all’evento sulla sicurezza antincendio. Il Master in Fire Safety Engineering dell’università sosterrà la preparazione dei tecnici del nuovo Albo dei Validatori Antincendio della Provincia. Formazione in ingegneria antincendio: collaborazione ...
Prodotti & Tecnologie
Nuovo Video CPF Group: eccellenza e innovazione
Il nuovo video CPF Group per celebrare nuovi traguardi produttivi, grazie all’azione sinergica che le altissime competenze dei marchi CPF, Tecnocontrol e Geca hanno esercitato sul target di riferimento ed ...
Hyfire presenta Taurus: la sicurezza antincendio entra nell’era wireless
Il nuovo Magnete Fermaporta Wireless Taurus rivoluziona l’approccio alla protezione passiva, unendo tecnologia, semplicità e sostenibilità. Consulta a fondo pagina l’articolo pubblicato sul n. 10 della rivista Antincendio e scopri ...
Aquatech® by Tema Sistemi: il Water Mist per proteggere i beni culturali
Test in scala reale confermano l’efficacia del sistema antincendio Aquatech® TS-WMA101 su strutture lignee tipiche di edifici storici ed ecclesiastici.Consulta a fondo pagina l’articolo a cura di Marco Bellantese, Product ...
Rossini 1969 lancia la nuova Linea WorkVenture
Rossini, azienda italiana di riferimento nella produzione di abbigliamento professionale e dispositivi di protezione individuale, presenta la nuova Linea WorkVenture: una collezione dai tessuti innovativi e dalle linee sportive, pensata ...
Incendi domestici in aumento: dagli USA l’esempio della Fire Prevention Week
Incendi domestici: come difendersi in caso di fuoco nella propria abitazione? Dalle soluzioni più semplici ed economiche a quelle di ultima generazione a controllo elettronico. E mentre negli USA si ...
APPROFONDIMENTI
La Direttiva quadro 2008/98 sui rifiuti: di cosa si occupa e ultimi aggiornamenti
La Direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) costituisce il principale riferimento normativo europeo per prevenire e ridurre la produzione di rifiuti, limitare l’impatto complessivo derivante dall’uso delle risorse e promuoverne un ...
Le novità del 21° ATP: la nuova classificazione del piombo
Il 1° settembre 2025 ha segnato l'entrata in vigore del 21° ATP del Regolamento CLP che impone una riclassificazione delle leghe contenenti piombo valutandone l’ecotossicità in base a parametri specifici ...
La valutazione del rischio incendio: cos’è e come farla
Il rischio incendio rappresenta uno dei maggiori pericoli per un luogo di lavoro. Per questo è necessaria un’efficace valutazione del rischio incendio. In questo articolo vediamo cos’è, quali sono gli ...
Behavior Based Safety (BBS): principi e vantaggi per la Sicurezza aziendale
La Behavior Based Safety (B-BS) è considerata uno dei modelli più efficaci di prevenzione aziendale, perché affronta la sicurezza a partire dai comportamenti quotidiani dei lavoratori. Un’accurata gestione dei rinforzi ...
Formazione preposti sicurezza 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni
La formazione dei preposti rappresenta un obbligo fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, entrato in vigore il 24 maggio ...
APPROFONDIMENTI
La Direttiva quadro 2008/98 sui rifiuti: di cosa si occupa e ultimi aggiornamenti
La Direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) costituisce il principale riferimento normativo europeo per prevenire e ridurre la produzione di rifiuti, limitare l’impatto complessivo derivante dall’uso delle risorse e promuoverne un ...
FOCUS SU
Gestione dei rifiuti e reati ambientali: cosa cambia con il Decreto Legge 116/2025
Il Decreto Legge 116/2025, convertito con legge n. 147 del 3 ottobre 2025, segna una svolta nella normativa ambientale italiana. La riforma introduce pene più severe, nuove aggravanti per le ...
Le novità del 21° ATP: la nuova classificazione del piombo
Il 1° settembre 2025 ha segnato l'entrata in vigore del 21° ATP del Regolamento CLP che impone una riclassificazione delle leghe contenenti piombo valutandone l’ecotossicità in base a parametri specifici ...
Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, può il Comune revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: la competenza in materia ambientale resta in capo alla ...
Responsabilità penali del preposto tollerante: la Cassazione chiarisce i limiti
La Corte di Cassazione Penale affronta il tema della responsabilità del preposto in occasione di un infortunio mortale, imputabile all’uso del carrello elevatore con prassi contraria rispetto a quanto previsto ...
Gestione dei rifiuti e reati ambientali: cosa cambia con il Decreto Legge 116/2025
Il Decreto Legge 116/2025, convertito con legge n. 147 del 3 ottobre 2025, segna una svolta nella normativa ambientale italiana. La riforma introduce pene più severe, nuove aggravanti per le ...
Le novità del 21° ATP: la nuova classificazione del piombo
Il 1° settembre 2025 ha segnato l'entrata in vigore del 21° ATP del Regolamento CLP che impone una riclassificazione delle leghe contenenti piombo valutandone l’ecotossicità in base a parametri specifici ...
Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, può il Comune revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: la competenza in materia ambientale resta in capo alla ...
Responsabilità penali del preposto tollerante: la Cassazione chiarisce i limiti
La Corte di Cassazione Penale affronta il tema della responsabilità del preposto in occasione di un infortunio mortale, imputabile all’uso del carrello elevatore con prassi contraria rispetto a quanto previsto ...

