Le ultime notizie in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione incendi e Tutela ambientale

Resta sempre aggiornato sulle ultime normative e approfondimenti

IN PRIMO PIANO

Intelligenza artificiale -Computer
Dopo l’emanazione dell’Ai-Act e a seguito degli sviluppi internazionali del dibattito sull’Intelligenza artificiale, arriva alla Camera il disegno di legge delega al Governo per adeguare la normativa interna alle novità ...
Osservatorio distacco transnazionale: trasparenza e monitoraggio europeo

Ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale per la tutela dei lavoratori

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficialmente ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale dei lavoratori, un organismo strategico destinato a monitorare i flussi di distacco in Paesi europei, ...

NEWS IN PRIMO PIANO

Osservatorio distacco transnazionale: trasparenza e monitoraggio europeo

Ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale per la tutela dei lavoratori

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficialmente ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale dei lavoratori, un organismo strategico destinato a monitorare i flussi di distacco in Paesi europei, ...
Idrogeno

Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso

Idrogeno e sicurezza, con particolare riferimento all’ analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso, sono oggetto di un articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista Antincendio.L’articolo evidenzia e i ...
Cybersecurity

NIS2: linee guida pratiche di ENISA

Una nuova guida tecnica ENISA aiuta le aziende a orientarsi tra i requisiti di sicurezza informatica previsti dal regolamento attuativo della direttiva NIS2. Pubblicata dall’Agenzia europea per la cybersicurezza, rappresenta ...
L'ECHA introduce nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti – SVHC.

Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC

L’ECHA, l’Agenzia europea delle sostanze chimiche, fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuovi chemicals nella lista delle sostanze candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti – SVHC. L’elenco contiene, ad ...
biometria

Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze

L’uso delle impronte digitali per controllare le presenze a lavoro finisce nel mirino del Garante per la privacy. Un istituto scolastico calabrese è stato sanzionato per aver adottato un sistema ...

Prodotti & Tecnologie

Li-ION TAMER_HONEYWELL

Data Center: sicurezza al centro della trasformazione digitale

Negli ultimi anni, il ruolo dei Data Center è diventato sempre più strategico. In un contesto dove la Pubblica Amministrazione, le imprese e i cittadini generano quantità crescenti di dati, ...
INIM

PREVIDIA ULTRAVOX: la nuova frontiera della sicurezza integrata negli edifici

La sicurezza degli edifici entra in una nuova era con PREVIDIA ULTRAVOX, il sistema integrato di Inim che unisce tecnologie di rivelazione incendio, gas, spegnimento, evacuazione vocale e molto altro ...
Protezione antincendio acciaio

Protezione antincendio dell’acciaio con AMOTHERM Steel 400 SB/FD

La rivista Antincendio di giugno 2025 approfondisce un interessante caso reale sull’utilizzo del protettivo AMOTHERM Steel 400 SB/FD. L’articolo, a cura dell’ufficio tecnico Amonn, mostra passo dopo passo come proteggere ...
Manutenzione_estintori

L’eccellenza italiana dell’antincendio: il nuovo opuscolo M.A.I.A. celebra il Made in Italy

In un settore dove la sicurezza non può accettare compromessi, l’Associazione MAIA rinnova anche per il 2025 il suo impegno con una pubblicazione dedicata alle eccellenze italiane nel campo dell’antincendio ...
GAMI

GAMI: gestione Full Service per impianti antincendio

Con la sua gestione Full Service, Gami realizza impianti antincendio chiavi in mano. Nel mondo della logistica, infatti, progettare un sistema antincendio non è solo una questione tecnica, ma strategica ...

APPROFONDIMENTI

Il D.lgs. 81/08 all’art. 37 disciplina la formazione per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

La Formazione per i Lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il D.lgs. 81/08 all’art. 37 disciplina la formazione per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La durata, i contenuti minimi e le modalità di ...
Impianto di trattamento rifiuti

Autorizzazione non ancora efficace: è gestione illecita di rifiuti

Se un gestore – nel caso di specie un impianto di trattamento – riceve rifiuti da terzi sulla base di un’autorizzazione valida, ma non efficace, incorre nel reato di gestione ...
HSE Manager e Specialist secondo la nuova norma UNI 11720

Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025

La recente revisione della norma UNI 11720, pubblicata a febbraio 2025, segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE - Health, Safety and Environment) ...
progetto impianto elettrico per scuola con indicazioni di sicurezza e normative

Progettare un impianto elettrico per una scuola: dalla sicurezza elettrica alla prevenzione incendi

Costruire un impianto elettrico per una scuola è un’operazione complessa che richiede una progettazione accurata e il rispetto scrupoloso di numerose normative, in particolare quelle relative alla sicurezza elettrica e ...
rischio stress termico sul lavoro

Rischio stress termico da calore: come prevenirlo e effetti su salute e sicurezza sul lavoro

Con l'arrivo delle temperature estive più elevate, lo stress termico diventa un rischio concreto per i lavoratori, in particolare in settori come l’edilizia, l’agricoltura e la logistica. La permanenza prolungata ...

Prodotti & Tecnologie

APPROFONDIMENTI

FOCUS SU

Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

Con una sentenza di poche settimane fa il Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e morte per tumore, disponendo la ...
Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

Dopo anni di attesa, il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro è finalmente realtà. Tuttavia, l’emanazione dell’Accordo ...
bando di gara con riferimento all'inserimento dei criteri ambientali minimi

I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) rafforza l’integrazione dei criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se ...
Controllo su trasporto rifiuti: la Cassazione chiarisce la definizione di rifiuto nella sentenza 985/2025

Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione ...
Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

Con una sentenza di poche settimane fa il Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e morte per tumore, disponendo la ...
Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

Dopo anni di attesa, il nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro è finalmente realtà. Tuttavia, l’emanazione dell’Accordo ...
bando di gara con riferimento all'inserimento dei criteri ambientali minimi

I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) rafforza l’integrazione dei criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se ...
Controllo su trasporto rifiuti: la Cassazione chiarisce la definizione di rifiuto nella sentenza 985/2025

Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione ...