Safety_expo 2023_copertina

I temi del Safety Expo 2023: le nuove sfide della prevenzione, quali sono e di cosa si parlerà?

59 0

Le nuove sfide della prevenzione nell’era della transizione digitale ed energetica saranno fra i temi del al Safety Expo 2024 che tornerà a Bergamo Fiera il 18 e 19 settembre insieme a formazione, patente a crediti e vigilanza. E ancora le novità legislative in materia di sicurezza sul lavoro e le proposte di semplificazione dei procedimenti in materia di prevenzione incendi

Area Sicurezza sul Lavoro: alla Tavola rotonda le novità del Decreto PNRR-bis ed il prossimo Accordo per la Formazione

Tavola Rotonda Safety Expo

L’evento inaugurale di sicurezza sul lavoro. Organizzata dalla rivista Ambiente & Sicurezza sul Lavoro,  la tavola rotonda inaugurale, in programma il 18 settembre nella sala Caravaggio dalle ore 10 alle 12.30, vedrà la partecipazione di qualificati rappresentanti istituzionali, dell’Inail e delle parti sociali e affronterà le novità legislative introdotte dal DL n. 19/2024, convertito dalla legge n. 56/2024, e in particolare l’introduzione della cosiddetta “patente a crediti”, un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, nonché tutte le novità in merito all’atteso rinnovo dell’Accordo sulla formazione in materia di sicurezza. I confronti e le riflessioni si estenderanno anche al tema scottante dell’intelligenza artificiale: regolamentazione ed impiego al fine di migliorare le condizioni di lavoro, tutelare l’integrità psico-fisica dei lavoratori, accrescere la qualità delle prestazioni lavorative e la produttività delle persone in conformità al diritto dell’Unione europea.

I convegni di sicurezza sul lavoro al Safety Expo 2024

Tanti gli argomenti affrontati durante i convegni organizzati grazie alla collaborazione con Associazioni, Istituzioni e con i maggiori esperti della materia. L’evoluzione nel settore dei DPI dal punto di vista legislativo e di innovazione dei prodotti, la figura dell’HSE manager e le esigenze di governance aziendali in tema di salute, sicurezza e ambiente, la nuova formazione per la sicurezza e le novità normative e le applicazioni pratiche nella sicurezza in edilizia. Sono solo alcuni dei temi trattati durante le due giornate.

Safety Expo 2024: area prevenzione incendi, si parla di semplificazione delle procedure

Semplificare la prevenzione incendi. La sessione “Semplificare la prevenzione incendi” affronterà un tema di grande attualità e di primaria importanza per la sicurezza delle persone e delle attività produttive. L’obiettivo è quello di fare il punto sulla normativa vigente e sulle proposte di semplificazione dei procedimenti, con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete per rendere il sistema più efficiente, snello e meno gravoso per tutti gli attori coinvolti.

Nel convegno “Sfide e opportunità per la semplificazione della prevenzione incendi” sarà dato spazio al dialogo e alla collaborazione tra Vigili del fuoco e professionisti antincendio per individuare soluzioni concrete per la semplificazione della prevenzione incendi.

Le sfide per la progettazione antincendio ed il ruolo del manutentore antincendio

Proteggere il presente, costruire il futuro: come si evolve la progettazione antincendio nell’era della transizione energetica. Il convegno, in programma giovedì 19 settembre, si propone di approfondire l’evoluzione della progettazione antincendio in un contesto caratterizzato dalla transizione energetica e dall’introduzione di nuove tecnologie. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’analisi di casi concreti e anche grazie alla presentazione di video inediti, la sessione svilupperà la visione completa delle sfide e delle opportunità che la transizione energetica presenta in materia di sicurezza antincendio.

Il ruolo strategico del manutentore antincendio – L’entrata in vigore del Decreto Controlli, con riferimento alla parte contenente gli obblighi sulla formazione del Tecnico Manutentore Qualificato, fissata inizialmente al 25 settembre 2022, è stata prorogata con il DM 15 settembre 2022, di un anno. Il D.M. 31 agosto 2023 ha rinviato di un ulteriore anno la scadenza entro cui deve essere effettuata la qualificazione dei tecnici manutentori, fissata quindi al 25 settembre 2024. La Tavola Rotonda conclusiva si propone di approfondire le implicazioni di questa nuova figura professionale per il settore antincendio, con la partecipazione di esperti e rappresentanti delle associazioni di categoria.

Formazione, Aziende, Eventi ed Intrattenimento a Bergamo per Safety Expo 2024

Copyright EPC Editore

Tanti gli appuntamenti di musica, teatro e spettacolo in programma al Safety Expo per ispirare, emozionare e promuovere comportamenti virtuosi. Scendono in campo anche quest’anno artisti impegnati nel dibattito culturale per il cambiamento in tema di safety.

  • Eventi formativi e di aggiornamento. Nella settima edizione di Safety Expo, previsto come di consueto a Bergamo, l’Istituto INFORMA ed AIFOS mettono a disposizione di aziende e professionisti 64 corsi di formazione molti dei quali con attività pratica: strumenti innovativi ed efficaci per gestire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo conoscenze e competenze adeguate.
    Gli eventi in programma al Safety Expo sono riconosciuti validi come ore di aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Legge ex 818/84 e Crediti Formativi Professionali.
  • Le aziende espositrici – Anche quest’anno la manifestazione registra un incremento rispetto alla precedente edizione per quello che riguarda la partecipazione delle imprese più attive nella prevenzione incendi e nella salute e sicurezza sul lavoro. Sono più di 300 infatti le aziende presenti nei due padiglioni con le proprie tecnologie innovative e nuove soluzioni.

Cos’è Safety Expo

Organizzato da EPC Periodici in collaborazione con le riviste “Antincendio” e “Ambiente & Sicurezza sul lavoro” e con l’Istituto Informa, Safety Expo ogni anno punta l’attenzione su temi di grande attualità che richiedono nuove conoscenze, competenze e responsabilità in tema di sicurezza sul lavoro, con una sezione e un padiglione interamente dedicati alla normativa e alle soluzioni tecnologicamente avanzate e sostenibili per la protezione contro gli incendi

Scopri il programma di Safety Expo su www.safetyexpo.it e registrati gratuitamente

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore