- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Covid-19
-
-
Ultimi articoli
Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...Gestione di Casi sintomatici di Covid-19 – via Isolamento e Autosorveglianza (DL 105/2023 e raccomandazioni Circ. 25613/2023)
In questa pagina seguiamo gli orientamenti per la gestione dei casi positivi e le indicazioni fornite su come muoversi qualora ...
-
-
- Professioni della sicurezza
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Tecnici della Prevenzione: approvato il nuovo Codice deontologico
In un contesto lavorativo sempre più complesso, le competenze tecniche non sono più sufficienti; i professionisti devono possedere anche una ...Professionisti HSE: pubblicata la nuova norma UNI 11720:2025
La nuova norma UNI 11720:2025 definisce i requisiti relativi all’attività del Professionista HSE e delinea i due profili dello HSE ...
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
- Malattie professionali
ULTIMI ARTICOLI
Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro
Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): il documento INAIL per la sicurezza di operatori e pazienti
Inail ha pubblicato un documento sulle misure di sicurezza per le ICA. Il testo sottolinea l'importanza di adottare adeguati dispositivi ...Salute mentale e rischi psicosociali in agricoltura: un’analisi del problema nel rapporto Eu-Osha
Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
- Prevenzione infortuni
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Rischio elettrico sul lavoro: prevenzione e sicurezza
Scopri come prevenire il rischio elettrico nei luoghi di lavoro: misure tecniche e organizzative, formazione specifica, obblighi e responsabilità del datore di lavoro ...Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari: dati, cause e prevenzione
Il 12 marzo si celebra la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. La ricorrenza è un’occasione per promuovere lacultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e di cura ...Verifiche periodiche attrezzature: nuovo elenco dei soggetti abilitati
Seguiamo l'aggiornamento dell'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11/04/2011) ...
-
-
- Valutazione del rischio
ULTIMI ARTICOLI
Assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali: Decreto attuativo e scadenze
Pubblicato il decreto attuativo sull’assicurazione obbligatoria contro eventi catastrofali. Obbligo entro il 31 marzo 2025 per le imprese italiane ...La Sicurezza nell’uso dei videoterminali secondo il D.lgs. 81/08
Il rischio connesso all’uso di videoterminali sul lavoro è uno dei fattori presi in considerazione dal D.lgs. 81/08, che ne ...Farmaci pericolosi e sicurezza sul lavoro: la Commissione Ue pubblica un elenco indicativo
La Commissione Ue ha diffuso un elenco indicativo di farmaci pericolosi, con l'obiettivo di migliorare la qualità della valutazione dei ...
- Formazione
ULTIMI ARTICOLI
Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro
Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...Avviso Pubblico INAIL Formazione: il Bando, beneficiari e info utili – modifiche 2025
L'Avviso pubblico INAIL stanzia 14 miliardi di euro per progetti di formazione: obiettivi, destinatari, beneficiari e info utili. Pubblicati i ...Diventare RSPP e ASPP: le opportunità di un percorso formativo qualificante
Il Modulo A è il primo tassello del percorso formativo previsto dal D.lgs. 81/08 per RSPP e ASPP, e ha ...
- Covid-19
- Tutela ambientale
- Autorizzazioni ambientali
ULTIMI ARTICOLI
Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
Dal 2 dicembre 2024 sarà online il portale “Permitting”: ecco come gestirà i procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico ...VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
Riportiamo in questo articolo le ultime novità normative in materia di VIA – valutazione di impatto ambientale e le ultime variazioni documentali contenute nel sito dedicato dal titolo: "VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: VAS - VIA - AIA" ...
- Bonifiche
ULTIME NOTIZIE
Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...Bonifiche e Sostenibilità. Un connubio possibile?
Gli strumenti quantitativi per la valutazione ex ante degli impatti lungo il ciclo di vita, della circolarità e degli aspetti ...
- Sostenibilità
ULTIMI ARTICOLI
Corso Sostenibilità e Sicurezza: un binomio strategico per le aziende del futuro
Scopri il nuovo corso Sostenibilità e Sicurezza: fondamenti, principi, pratiche, prospettive e impatti sul mondo HSE. Valido come Aggiornamento Dlgs 81/08 ...Clean Industrial Deal: la nuova strategia UE per la decarbonizzazione industriale
La Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, una strategia che punta alla decarbonizzazione, alla reindustrializzazione e all’innovazione, rafforzando al contempo la resilienza economica dell’Unione ...Cantieri sostenibili: pubblicata la UNI/PdR 172 per infrastrutture green e sicure
La UNI/PdR 172:2025 introduce un nuovo sistema di rating, utile per misurare e premiare le performance sostenibili nei cantieri ...
- Inquinamento
ULTIMI ARTICOLI
Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
Cosa c'è nel Regolamento europeo per gli imballaggi che sostituirà la Direttiva Imballaggi? Quali sono le novità per il settore? ...Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare (Delibera 3/24)
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...Semplificazioni RAEE: il Comitato Gestori abroga la Categoria 3-bis (Deliberazione 4/2024)
Il Comitato con Circolare n. 3 del 25 novembre 2024 delibera l’abrogazione della Categoria 3-bis in seguito alla conversione in ...
- Sostanze pericolose
ULTIMI ARTICOLI
ADR 2025: il trasporto stradale di merci pericolose e le novità dell’ultima edizione
Le principali novità contenute nell’edizione 2025 del manuale ADR, il riferimento ufficiale per il trasporto internazionale su strada di merci ...Emissioni di gas nei Campi Flegrei: simulazioni incidentali e possibili scenari d’intervento
La recente crisi di bradisismo nei Campi Flegrei ha riportato l’attenzione sul possibile rischio di emissioni di gas naturali dal ...Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri
La Commissione europea ha adottato la Decisione di esecuzione (UE) 2025/113, che introduce un nuovo modello standardizzato per la trasmissione ...
- Gestione rifiuti
ULTIMI ARTICOLI
Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici ...MUD 2025: in Gazzetta il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. del 29 gennaio 2025 che aggiorna il Modello unico di Dichiarazione ambientale per l'anno ...RENTRI al via: novità e prossime scadenze (aggiornamento Milleproroghe 2025)
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizione, funzionamento, obblighi per le ...
- Autorizzazioni ambientali
- Prevenzione incendi
- Gestione Antincendio
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Amonn: nuova frontiera della protezione antincendio per l’acciaio
A un anno di distanza dalla presentazione dello studio sul comportamento delle strutture in acciaio trattate con pitture intumescenti, Amonn torna a proporre soluzioni innovative per la protezione antincendio. Con l’evoluzione normativa e le crescenti esigenze del mercato, l’azienda ha sviluppato AMOTHERM Steel 400 SB, ...
-
ANTINCENDIO
-
-
- Procedimenti autorizzativi
ULTIMI ARTICOLI
Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...Tariffe servizi VV.F.: il decreto di aggiornamento 2024
Con decreto del Ministero dell'Interno 11 ottobre 2024 arriva l'aggiornamento delle tariffe per i servizi resi a titolo oneroso dal ...
- Progettazione antincendio
ULTIMI ARTICOLI
EN 12259-14:2020+A2:2024: Sprinkler per applicazioni residenziali
Sistemi sprinkler: la norma EN 12259-14:2020+A2:2024 - Sistemi fissi antincendio - Componenti per sistemi sprinkler e sistemi a spruzzo d'acqua ...La prevenzione incendi nei depositi: progettare con il Codice + Fire Safety Engineering
Quando parliamo di prevenzione incendi nei depositi pensiamo appunto a depositi, magazzini e logistiche, da sempre parte del nostro sistema ...ISO 16733-1:2024: ingegneria della sicurezza antincendio
La norma ISO 16733-1:2024 “Fire safety engineering — Selection of design fire scenarios and design fires — Part 1: Selection ...
- Gestione Antincendio
- Edilizia e progettazione
- Appalti
ULTIMI ARTICOLI
Appalti verdi: aggiornamento CAM 2025
Con il decreto direttoriale 6 febbraio 2025, il MASE ha approvato la programmazione delle attività per la definizione e l’aggiornamento dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) ...Certificazioni ambientali negli appalti pubblici: cosa dice il TAR sull’avvalimento
Una recente sentenza del TAR Campania ha evidenziato un aspetto cruciale legato all’avvalimento della certificazione ambientale, che merita un approfondimento specifico ...Appalti e DUVRI: la formazione per la corretta gestione della sicurezza
Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...
- Cantieri
ULTIMI ARTICOLI
Tecnologie robotiche per spazi confinati e ambienti ATEX: prassi UNI in consultazione pubblica
Nuova Prassi UNI, in consultazione pubblica, su tecnologie robotiche no-man entry per manutenzioni sicure in spazi confinati e zone ATEX ...Ricostruzione post-calamità: approvata la nuova legge quadro
E' stata approvata in via definitiva la Legge Quadro sulla ricostruzione post-calamità. Il provvedimento introduce un quadro normativo organico per la gestione della ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi naturali o antropici ...Cantieri sostenibili: pubblicata la UNI/PdR 172 per infrastrutture green e sicure
La UNI/PdR 172:2025 introduce un nuovo sistema di rating, utile per misurare e premiare le performance sostenibili nei cantieri ...
- Energia
ULTIMI ARTICOLI
Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: 320 milioni di euro per le PMI dal Ministero del Made in Italy
Il Ministero del Made in Italy stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il 40% delle risorse saranno destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese (PMI) ...Sicurezza nei parchi eolici: lo stato di salute del settore e le ultime novità da Wind&Safety 2024
Da Wind&Safety un'analisi sullo sviluppo della sicurezza in ambito eolico, fotovoltaico e agrivoltaico: possibili sinergie e condivisione di buone pratiche nel mondo delle rinnovabili ...
- Efficienza energetica
ULTIMI ARTICOLI
Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
Il V Rapporto apporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici di ENEA segnala dati positivi per l'efficienza energetica in Italia. L'articolo riporta i dati principali diffusi da ENEA e le dichiarazioni di commento ...
- Appalti
- Privacy e sicurezza
- Information security
ULTIMI ARTICOLI
Truffe agli anziani: collaborazione tra ministero dell’Interno, ABI e Poste Italiane
Rafforzare la rete di protezione contro le truffe agli anziani e alle persone più deboli: questo l’obiettivo dei due protocolli d’intesa firmati lo scorso 19 marzo a Roma dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, insieme al presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), Antonio Patuelli, e alla presidente ...
- Privacy e GDPR
ULTIMI ARTICOLI
GDPR: approccio responsabile ai dati personali
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) rappresenta un sistema normativo complesso e autonomo, unico nel panorama giuridico europeo ...Quaderno Operativo di Cybersecurity e Privacy: conformità al D.Lgs. 138/24 e al GDPR
Pubblicato da EPC Editore il “Quaderno Operativo di cybersecurity e privacy, un modello pratico per la conformità al D.Lgs. 138/2024 ...CEF 2025: avviata l’applicazione coordinata del diritto alla cancellazione
Con l’obiettivo di garantire un’applicazione uniforme ed efficace del diritto all’oblio, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ...
- Security
ULTIMI ARTICOLI
Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
La norma ISO 31000 offre un approccio strutturato per identificare, valutare e gestire i rischi in modo efficace. La gestione ...Sicurezza anticrimine: tecnologie e competenze per la protezione
La sicurezza anticrimine rappresenta una sfida sempre più complessa nel contesto attuale. La crescita delle minacce alla sicurezza richiede l’adozione ...Antiterrorismo: chi è l’active shooter e come difendersi
Un active shooter è una persona armata che apre il fuoco in un luogo pubblico con l’intenzione di ferire o ...
- Information security