batterie agli ioni di litio

Batterie agli ioni di litio e rischio incendio

45 0

La valutazione dei rischi di incendio e la gestione della sicurezza antincendio nelle aziende che impiegano macchine e apparecchiature alimentate con le batterie agli ioni di litio.

Batterie agli ioni di litio: in quali apparecchi si trovano

Negli ultimi anni si sono diffusi e sono sempre più spesso utilizzati sia in ambito civile che industriale apparecchi alimentati da batterie agli ioni di litio. Tra questi ricordiamo:

  • attrezzature per l’ufficio o il tempo libero, quali PC portatili, tablet, telefoni e droni;
  • utensili, strumenti e dispositivi ad uso civile ed industriale, quali trapani, avvitatori, aspiratori, robot aspirapolvere e tosaerba;
  • mezzi di sollevamento e movimentazione quali transpallet, carrelli elevatori, piattaforme di lavoro elevabili, spazzatrici, lavapavimenti e gru;
  • mezzi di trasporto quali autovetture, motocicli, biciclette, monopattini;
  • riserve di energia elettrica a disposizione durante le soste o in emergenza per camper, roulotte, imbarcazioni, ecc.

Batterie agli ioni di litio: vantaggi e rischi

Le ragioni di tale rapida diffusione sono legate ad una serie di vantaggi rispetto le batterie tradizionali, quali:

  • riduzione degli ingombri e adattabilità alle varie esigenze di spazio,
  • maggiore densità energetica,
  • tempi di ricarica ridotti, mancanza di “effetto memoria” e cicli di vita più lunghi.

Tuttavia, come spesso accade con le nuove tecnologie, anche le batterie agli ioni di litio presentano dei rischi, in particolare:

  • elettrico,
  • chimico,
  • meccanico
  • di incendio ed esplosione,

I rischi sono dovuti alla composizione chimica di queste batterie, rischi che esistono e vanno gestiti.

Batterie agli ioni di litio: incendi

Non si tratta di sistemi a sicurezza intrinseca in quanto la sicurezza è demandata all’ingegneria delle batterie e ai sistemi di gestione elettronica ed occorre prendere in considerazione, sia in ambito lavorativo che nella vita di tutti i giorni, la possibilità di dover intervenire su incendi originati o che coinvolgano batterie agli ioni di litio, la cui estinzione o comunque gestione prevede modalità diverse da quelle utilizzate per le altre sostanze combustibili.

L’articolo pubblicato sulla rivista Antincendio

L’articolo “Valutazione dei rischi di incendio e gestione della sicurezza antincendio nelle aziende che impiegano macchine e apparecchiature alimentate con le batterie agli ioni di litio”, pubblicato sul numero 4 del 2025 della rivista Antincendio, ha lo scopo di agevolare la valutazione e la gestione del rischio legato all’impiego delle apparecchiature in argomento.

Gli argomenti trattati nell’articolo:

Ecco di cosa parla l’articolo pubblicato sulla rivista Antincendio

  • Misure generali di tutela della salute e della sicurezza
  • I rischi per la sicurezza delle batterie al litio
  • I dispositivi di sicurezza
  • Le statistiche incendi batterie agli ioni di litio
  • Incendi di batterie al litio
  • Gestione del rischio derivante dai sistemi di accumulo basati sulle tecnologie agli ioni di litio

L’autore

Gianfranco Tripi
Laureato in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Palermo e nel Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dal 1994, è attualmente Comandante dei Vigili del fuoco di Campobasso. In precedenza è stato Comandante dei Vigili del fuoco di Forlì-Cesena, Parma e Rimini ed ha prestato servizio, da funzionario prima e da dirigente poi, presso il Comando dei Vigili del fuoco di Bologna e la Direzione Regionale dei Vigili del fuoco dell’Emilia Romagna.

Consulta anche i seguenti articoli

Batterie al litio: trasporto e stoccaggio
Batterie al litio: cosa sono e perché possono essere pericolose

Abbonati alla rivista Antincendio

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore