L’articolo 5, da comma 4-ter a comma 4-quinquies del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024) interviene sulle norme antincendio di edifici scolastici e proroga al 31 dicembre 2027 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio di asili, scuole, università, nonché di edifici adibiti ad attività di formazione (IeFP, IFTS e ITS Academy).
Ricostruiamo la normativa di riferimento e le risorse a disposizione per l’adeguamento antincendio di scuole e asili.
Nell'articolo
Edifici scolastici: proroga dei termini per l’adeguamento antincendio
L’originario termine di scadenza della proroga antincendio degli edifici scolastici al 31 dicembre 2024 era stata originariamente prevista dal Decreto Milleproroghe 2023 (qui il testo coordinato del DL 29 dicembre 2022, n. 198)
Il Milleproroghe 2025 invece allunga i termini al 31/12/2027 ma
- Il comma 4-quaterstabilisce l’emanazione di un decreto interministeriale per la definizione delle misure gestionali di mitigazione del rischio, previste sino al completamento dei lavori di adeguamento, nonché le scadenze differenziate per il completamento dei lavori di adeguamento a fasi successive.
- Il comma 4-quinquies proroga al 31 dicembre 2025 l’adozione di un decreto interministeriale per la definizione delle modalità di valutazione congiunta dei rischi connessi agli edifici scolastici.
Edifici scolastici: adeguamento normativa antincendio
L’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici riguarda tre diverse tipologie di edifici:
- edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola e le strutture nell’ambito delle quali sono erogati percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) e di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) (comma 2 dell’art. 4 del D.L. 244/2016);
- edifici ed i locali adibiti ad asilo nido (comma 2-bis dell’art. 4 del D.L. 244/2016);
- edifici, i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, nonché per quelli ove si svolgono i percorsi erogati dalle Fondazioni ITS Academy (comma 2-ter dell’art. 4 del D.L. 244/2016).
I termini per l’adeguamento antincendio, indicati all’art. 4, commi 2 e 2-bis del D.L. 244/2016 risalgono al 31 dicembre 2017 e sono stati già oggetto di proroghe e modifiche nel corso del tempo, fino ad allineare le previste scadenze temporali al 31 dicembre 2024 e con il Decreto Milleproroghe 2023 (art. 5, comma 5, lett. a) e b) del D.L. 198/2022) si è estesa la proroga antincendio anche per la categoria degli edifici delle Fondazioni ITS Academy.
Edifici scolastici: in arrivo un decreto sulle misure gestionali di mitigazione del rischio
Il comma 4-quater stabilisce l’emanazione di un decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e il Ministro dell’università e della ricerca, sentita la Conferenza unificata, da adottare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, al fine di definire le misure gestionali di mitigazione del rischio, previste sino al completamento dei lavori di adeguamento, nonché le scadenze differenziate per il completamento dei lavori di adeguamento a fasi successive.
Scuole e antincendio: entro il 31 dicembre 2025 la valutazione congiunta dei rischi incendio
Il comma 4-quinquies proroga al 31 dicembre 2025 il termine previsto per l’adozione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, che definisce le modalità di valutazione congiunta dei rischi connessi agli edifici scolastici, previsto all’articolo 18, comma 3.2, del D. Lgs. 81/2008 (In materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro).
Si ricorda che il richiamato art. 18, c. 3.2, del D.Lgs. 81/2008 prevedeva, per l’adozione del DM in oggetto, un termine di sessanta giorni decorrente dal 21 dicembre 2021 (data di entrata in vigore della L. 215/2021 che ha inserito tale comma 3.2). Tale termine è stato oggetto di successive proroghe, da ultimo quella al 31 gennaio 2024 operata dall’art. 10, c. 2-bis, del D.L. 132/2023.
Edifici scolastici e Asili: tutte le deroghe antincendio
L’adeguamento antincendio degli edifici scolastici (e asili) era previsto dal comma 2 e dal comma 2-bis dell’art. 4 del D.L. 244/2016, il Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico.
Era inizialmente fissato al 31 dicembre 2017 e successivamente prorogato nel corso del tempo a opera dell’art. 6, comma 3-ter, del D.L. 91/2018, dell’art. 4-bis, comma 2, lett. a), del D.L. 59/2019 e dell’art. 2, comma 4-septies, lett. b), del D.L. 183/2020.
Adeguamento antincendio delle strutture scolastiche
La disciplina antincendio per l’edilizia scolastica riferisce al decreto del Ministro dell’interno 26 agosto 1992 («Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica»).
Con D.I. 21 marzo 2018 sono state adottate le disposizioni applicative della normativa antincendio agli edifici e ai locali adibiti a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado, nonché agli edifici e ai locali adibiti ad asili nido.

Adeguamento scuole: i finanziamenti
Per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici, con D.M. 13 febbraio 2019, n. 101 l’ex MIUR ha ripartito tra le regioni contributi per complessivi 114,160 milioni di euro, per le annualità dal 2019 al 2022.
Un ulteriore riparto di risorse si è avuto con D.M. 29 novembre 2019, n. 1111, che sulla base dei criteri stabiliti nell’Accordo quadro definito nella seduta della Conferenza unificata del 6 settembre 2018, ha ripartito tra le regioni, per il triennio 2019- 2021, 98 milioni di euro:
- 25 milioni di euro per il 2019;
- 25 milioni di euro per il 2020;
- 48 milioni di euro per il 2021.
Il D.M. 29 novembre 2019, n. 1111 ha dato attuazione all’art. 4-bis, comma 1, del D.L. 59/2019, che ha previsto la definizione del Decreto con il Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico pubblicato poi con DL 244/2016 convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2017, n. 19.
Adeguamento strutture universitarie: adeguamento entro il 2024
Ricordiamo che il DL Milleproroghe ’22 , il DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2021, n. 228 coordinato con la Legge di conversione n.15/2022 ha prorogato l’adeguamento antincendio delle strutture universitarie fissandolo entro il 31/12/2024
Il Milleproroghe 2022 ha infatti aggiunto il comma 2-bis all’art.4 del Decreto Milleproroghe 2017 (decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244), il primo dei Decreti Milleproroghe che ha disposto il rinvio dell’adeguamento antincendio delle strutture scolastiche e asili, ma che non aveva inizialmente ricompreso nell’adeguamento anche le strutture universitarie.

Coordinamento editoriale Portale InSic.it -redattore giuridico
Laurea in Giurisprudenza in Diritto europeo (LUISS Guido Carli 2006) e Master in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro” INAIL-Sapienza (I° Ed. 2018-19).
Formatore certificato in salute e sicurezza sul lavoro dal 2017 per Istituto Informa e RLS per EPC Editore.
Esperto in sicurezza sul lavoro e amministratore del Gruppo Linkedin Ambiente&Sicurezza sul Lavoro.
Content editor e Social media per InSic.it su Linkedin e X (ex Twitter).
Contatti:
Linkedin
Mail: a.mazzuca@insic.it