codice di prevenzione incendi

Il Codice di Prevenzione Incendi: applicazione ed evoluzione della normativa

133 0

Il 20 ottobre 2019 è entrato in vigore il D.M. 12/04/2019. Il decreto prevede l’obbligatorietà di applicazione del Codice di Prevenzione Incendi, emanato con D.M. 3/08/2015, nella progettazione, realizzazione ed esercizio di attività non normate.
Con questa rilevante modifica nella normativa di prevenzione incendi è stato eliminato il cosiddetto doppio binario e cioè la possibilità di applicare, nella progettazione antincendio di talune attività (le cosiddette attività ex non normate), il Codice o, in alternativa a questo, i criteri generali di prevenzione incendi e le norme di prevenzione incendi applicabili. Da quella data sono stati emanati numerosi decreti che ampliano il campo di applicazione del Codice ad altre attività. Nell’articolo che segue sono esaminati gli aspetti di rilievo connessi a tali modifiche.

Codice di Prevenzione Incendi: applicazione della normativa

L’articolo che segue è stato pubblicato sul numero 3/2024 della rivista Antincendio ed è riservato agli iscritti al portale InSic.

Autore dell’articolo: Ing. Andrea Gattuso, Comandante Vigili del fuoco di Vicenza

Sommario dell’articolo:

I decreti ministeriali del 3/08/2015 e del 18/10/2019
Il D.M. 12/04/2019: eliminazione del doppio binario
Il D.M. 14/02/2020: nuova stesura delle RTV
D.M. 6/04/2020 e D.M. 10/07/2020: asili nido ed edifici tutelati
Il D.M. 15/05/2020: nuova RTV autorimesse  
Il D.M. 29/03/2021: RTV per le strutture sanitarie
Il D.M. 14/10/2021: RTV per edifici sottoposti a tutela, aperti al pubblico, contenenti una o più attività dell’allegato I D.P.R. 151/2011
Il D.M. 24/11/2021: modifiche al D.M. 3 agosto 2015
Il D.M. 30/03/2022: norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili
Il D.M. 19/05/2022: RTV per gli edifici di civile abitazione
Il D.M. 26/07/2022: approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti
Il D.M. 22/11/2022: RTV per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico - Attività con doppio binario progettuale  
Il D.M. 3/09/2021: cosiddetto decreto minicodice

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

Registrati gratuitamente per continuare a leggere!
Se non hai ancora un account registrati ora

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore