Manutenzione estintori

MAIA: proposta normativa per la qualifica delle aziende di manutenzione

86 0

Nel panorama della sicurezza antincendio, la manutenzione di impianti e presidi gioca un ruolo strategico per la tutela di persone e beni. Per questo motivo è fondamentale che le attività di controllo e manutenzione siano svolte non solo da singole figure competenti, ma anche da imprese strutturate e qualificate. A sollevare il tema è MAIA – Associazione Manutentori Installatori Antincendio – che avanza una proposta normativa di integrazione al Decreto del Ministero dell’Interno del 1° settembre 2021, noto come “Decreto Controlli”.

Qualifica anche per le imprese: la proposta di MAIA

Il decreto attualmente in vigore ha introdotto la figura del Tecnico Manutentore Qualificato, una persona fisica che possiede formazione e competenze certificate per operare nel settore. Tuttavia, MAIA evidenzia come questa misura, seppur importante, non sia sufficiente a garantire la piena efficacia del sistema. L’associazione propone quindi di estendere la qualifica anche alle aziende che operano nella manutenzione ordinaria e straordinaria dei sistemi antincendio.

La proposta riguarda l’integrazione di specifici articoli e allegati del decreto, con l’obiettivo di definire requisiti minimi tecnico-professionali, organizzativi e di dotazione per le imprese. Tali requisiti dovranno essere stabiliti con un successivo decreto del Ministero dell’Interno, in analogia con quanto già previsto per i tecnici qualificati.

MAIA per un quadro normativo più coerente e completo

MAIA richiama anche il D.M. 37/2008, che già attribuisce alle imprese attività di installazione e manutenzione straordinaria degli impianti. L’estensione della qualifica alle imprese si inserisce dunque in un percorso di coerenza normativa, che mira a garantire che tutti gli operatori – individuali o organizzati – siano adeguatamente formati, attrezzati e strutturati.

Il nuovo assetto normativo dovrà applicarsi a tutte le organizzazioni che forniscono servizi di manutenzione, sia in sito che da remoto, assicurando che le attività siano svolte secondo la regola dell’arte, in linea con le norme tecniche nazionali e internazionali e con le istruzioni dei produttori.

Una proposta, quella di MAIA, che punta a rafforzare il sistema di prevenzione incendi, tutelando cittadini, lavoratori e aziende attraverso un approccio ancora più rigoroso, trasparente e professionale.

👉 Scopri di più sulla proposta normativa e sulle attività di MAIA visitando il sito ufficiale: www.associazionemaia.net

Consulta l’articolo pubblicato sul numero di marzo della rivista Antincendio

Abbonati alla rivista Antincendio

Aggiornati con i volumi di EPC Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore