Sicurezza antincendio e beni culturali: un progetto di ricerca per la protezione del patrimonio artistico e culturale in Italia

4032 0
Tema Sistemi S.p.A. contribuisce a garantire l’integrità delle opere d’arte e di qualsiasi bene sotto tutela nella difesa degli edifici storici e del loro inestimabile contenuto.

La salvaguardia del patrimonio culturale

La tutela dei beni culturali assume grande importanza soprattutto in un paese, come l’Italia, particolarmente ricco da questo punto di vista. I suoi scopi sono molteplici: da un lato, infatti, si propone di garantire al cittadino il godimento del bene conservando antiche memorie la cui manomissione o distruzione comporterebbe la privazione, per la collettività, di beni artisticamente rilevanti. Dall’altro si vuole anche salvaguardare un patrimonio storico e culturale la cui compromissione provocherebbe un danno significativo per l’economia e la ricchezza dello Stato di appartenenza. L’articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “… La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico – artistico della nazione …“, codificando ad altissimo livello la protezione giuridica del Patrimonio Culturale italiano.
Il Patrimonio Culturale è un insieme organico costituito da opere, monumenti, musei, case, paesaggi, città, costumi e tradizioni strettamente legato al territorio che lo ha prodotto. Questo patrimonio, nel suo complesso, costituisce un elemento portante della società civile e dell’identità nazionale.
Il Patrimonio culturale rappresenta la ricchezza di un paese, di una città, in altri termini è un insieme di beni materiali e immateriali, la cui espressione materiale (musei, opere d’arte, case, paesaggi) serve anche a richiamare la parte immateriale costituita dalla cultura, dalla lingua, dai modi di pensare comuni. Da tali premesse nasce la necessità di tutelare tale patrimonio economico, una nazione o qualunque settore giuridicamente circoscritto o anche di un soggetto a cui il patrimonio fa capo (un ente privato, un ente pubblico, un museo ecc.).

Rischi naturali ed antropici che insistono sul patrimonio culturale italiano e su tuttigli edifici storici

L’Italia è un paese caratterizzato dalla presenza di rischi naturali caratterizzati da una eterogeneità unica al mondo.
Terremoti, eruzioni vulcaniche e dissesto idrogeologico si verificano in modo ricorrente su buona parte del territorio nazionale. La situazione è aggravata dall’antropizzazione del territorio e da carenze nella prevenzione e mitigazione che rendono disastrosi anche gli effetti di fenomeni con una magnitudo modesta.
Ai rischi naturali si aggiungono quindi i rischi antropici, tra cui uno dei più frequenti è il rischio incendio, che insieme contribuiscono a mettere a repentaglio la salvaguardia di un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo.
Il quadro critico della situazione nazionale unito alla carente attenzione verso i problemi di protezione dei beni culturali, la tendenza diffusa nell’opinione pubblica e nei decisori a non prendere opportuni provvedimenti circa i vari rischi, si traduce in un aumento di pericolo nei confronti dei beni culturali. Si ritiene quindi necessario uno sforzo particolare affinché queste problematiche vengano meglio considerate ed affrontate.
L’Italia è una vera e propria miniera, con una miriade di gioielli nascosti. I dipinti e gli affreschi sono opere che hanno sopravvissuto al trascorrere del tempo, adattandosi, proprio come esseri viventi, al particolare microclima locale, alla temperatura e all’umidità relativa e anche alle sue periodiche variazioni.
La conservazione di questi beni, sostengono gli esperti, impone che la temperatura delle opere e l’umidità relativa dell’aria rimangano all’incirca costanti. Se infatti le tele dei dipinti sono sottoposte a variazioni improvvise di questi valori, rispondono immediatamente deformandosi (più velocemente sulla superficie e più lentamente in profondità) con conseguente distaccamento dello strato pittorico dal fondo.

La messa in sicurezza degli edifici sottoposti a tutela

Quando si deve affrontare il problema della scelta di come mettere in sicurezza un museo o un edificio storico, si rende necessario compiere una valutazione del rischio molto più complessa di quella usualmente sviluppata per i luoghi di lavoro ordinari. Infatti, oltre alla tutela della vita umana, il valutatore si confronta con la necessità di proteggere i beni dall’incendio, dai sismi e da eventuali danni ti tipo idrogeologico.
Nelle progettazioni ordinarie, l’obiettivo di solito è quello della sicurezza della vita umana (anche se in molte applicazioni diventa sempre più pressante l’esigenza di garantire la continuità di servizio e la limitazione delle interruzioni).
Anche in presenza di opere d’arte, edifici storici o comunque beni appartenenti al patrimonio culturale, l’obiettivo della sicurezza della vita umana è primario, ma ad esso deve essere affiancato uno studio dell’evoluzione dell’incendio, degli altri rischi e, parallelamente, l’analisi degli effetti dei sistemi estinguenti al fine di verificare che i beni che si intende proteggere siano effettivamente tutelati.
Alla luce della vulnerabilità di questi beni circa le variazioni della temperatura e visti gli ultimi fatti di cronaca (si ricordi il recente rogo di Notre Dame a Parigi, ma anche il lungo elenco degli anni precedenti, La Fenice a Venezia, Il Petruzzelli a Bari, la Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia) risulta necessario dedicare particolare attenzione ai rischi ed in particolar modo a quello di incendio.
Se per la prevenzione sismica, sono disponibili strumenti e tecniche che, se usate con cura e sufficiente grado di innovazione, consentono di garantire almeno il grado di miglioramento sismico, stessa cosa potrebbe prevedersi per il rischio idrogeologico e per il rischio incendio, anche se di più complessa organizzazione.
Il settore della tecnologia dei sistemi di spegnimento incendi non è mai stato un settore di grande innovazione, stante anche la ridotta attenzione che gli ambienti accademici riservano allo studio degli incendi in generale e dei sistemi di estinzione in particolare. Ciò è anche comprensibile visto che un sistema di spegnimento basa la propria possibilità di successo nella lotta contro l’eventuale incendio che dovesse affrontare durante la “propria esistenza” più sulla efficienza ed efficacia (ottenibile attraverso una buona gestione e manutenzione) piuttosto che sul proprio grado di “sofisticazione” tecnica.
In Italia il, decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 ha compreso le attività aperte al pubblico, ubicate negli edifici tutelati dallo Stato, tra quelle soggette ai procedimenti di prevenzione incendi.

Le linee guida per gli edifici sottoposti a tutela

Le caratteristiche morfologiche e strutturali degli edifici e dei beni tutelati, rendono talvolta difficoltosa l’applicazione delle misure contenute nelle regole tecniche, attuabili in alcuni casi solo attraverso interventi invasivi, incompatibili con i vincoli storico – artistici posti sull’immobile. L’istituto della deroga ha consentito al progettista, nella quasi totalità dei casi, attraverso un’attenta valutazione dei rischi, la determinazione di misure alternative a quelle previste nelle regole tecniche. Poiché da uno studio comparativo è emerso che alcune deroghe sono ricorrenti, si è ritenuto utile realizzare uno strumento di ausilio al progettista per l’individuazione delle misure di sicurezza equivalenti quando, per tali attività, si ricorre all’istituto della deroga. Pertanto, congiuntamente al MIBACT, il C.N.VV.F. ha emanato delle linee guida con le quali sono state proposte soluzioni tecniche che possono essere adottate dal progettista, nell’ambito dei procedimenti di deroga, per il raggiungimento dei requisiti di sicurezza (Circolare 15/3/2016 n. 3181 emanata dalla Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del fuoco del Ministero dell’Interno).
In questo ambito, dal punto di vista metodologico, la linea guida prevede la preliminare valutazione del rischio di incendio (per gli occupanti e per i beni tutelati) e, sulla base di questa, la determinazione di una strategia composta di soluzioni tecniche affinché sia assicurato un grado di sicurezza antincendio equivalente a quello della regola tecnica alla quale si intende derogare. Le soluzioni tecniche in deroga, contenute nella linea guida, affidano la compensazione del maggior rischio d’incendio, derivante dal mancato rispetto delle regole tecniche di settore, all’azione sinergica e complementare delle soluzioni conformi derivate dal decreto ministeriale 3 agosto 2015 e dal decreto ministeriale 18 ottobre 2019, modulate per il caso specifico, e delle misure aggiuntive, anche di tipo gestionale, per la salvaguardia degli occupanti e dei beni tutelati.
Considerato che i presupposti per la predisposizione della linea guida sono basati sui casi di deroga risultati più frequenti, le soluzioni tecniche proposte rappresentano una casistica, sicuramente non esaustiva.

La regola Tecnica Verticale per la sicurezza antincendio di musei, gallerie, biblioteche, archivi, sottoposti a tutela

Inoltre è stata approvata dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione Incendi del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, in accordo con il MIBACT, una regola tecnica verticale, per la sicurezza antincendio di musei, gallerie, biblioteche, archivi, ecc. sottoposti a tutela dal D.Lgs. 42/2004. Questo ulteriore sussidio per il progettista, in vigore dopo la approvazione della Commissione Europea, consentirà allo stesso di trovare strade di progettazione facendo uso di misure compensative e integrative. Ciò detto, è opinione comune che neanche le normative più avanzate possono mettere in sicurezza un patrimonio esteso composto da 4980 Musei o similari aperti al pubblico (dati ISTAT 2018) di cui 282 aree archeologiche, 537 complessi monumentali. Inoltre sono 110.000 i beni immobili di valore culturale, abbandonati o non utilizzati, classificati nel Carta del rischio del patrimonio Culturale 2012 dal MIBACT. Oltre a ciò abbiamo 37.000 luoghi sotto tutela ambientale e culturale, privati (dati FAI, Fondo ambiente italiano 2020).

Progettazione antincendio: una sfida importante

Come è noto e confermato dai dati presentati, l’Italia ha il più grande patrimonio culturale del Mondo.
Patrimonio di natura diversissima e utilizzato in minima parte come si legge dai numeri. La restante parte è spesso in stato di abbandono, proprio per gli ingenti investimenti necessari per renderli utilizzabili per fini diversi da quelli per cui erano stare costruiti nei secoli scorsi.
La rigenerazione di questi edifici potrebbe essere uno dei volani di sviluppo dell’Italia aiutando, con una sinergia pubblico-privato, da una parte gli investimenti, e dall’altra il loro riutilizzo in modo da produrre valore aggiunto economico – sociale – storico nonché bellezza.
Quindi, dopo la breve analisi dei dati del patrimonio storico e culturale italiano, si conferma il dato che lavorare nel campo della progettazione antincendio, nonostante tutte le “facilitazioni” normative descritte, resta una sfida di non poco conto.
Questo vale anche per chi deve installare impianti di protezione dagli incendi moderni ed efficaci.Indispensabile è quindi la ricerca, l’innovazione tecnologica ed il trasferimento delle conoscenze al mondo dell’industria specializzata ed ai professionisti.
Tale evoluzione, tuttavia, deve essere accompagnata dall’impiego, sempre più diffuso, della progettazione di prevenzione incendi di tipo prestazionale, l’unica in grado di attuare completamente la filosofia del Codice di Prevenzione Incendi nell’ambito della tutela dei beni dai gravi danni per il patrimonio pubblico e privato dal punto di vista economico e culturale.

Il progetto di Tema Sistemi

Per questo Tema Sistemi S.p.a. ha ritenuto utile promuovere un progetto che unisca insieme le diverse eccellenze italiane che si occupano di sicurezza dei beni culturali, per rispondere in modo compiuto alle esigenze di aiuto che provengono dal MIBACT e dalle singole soprintendenze museali e archivistiche Italiane.
Quindi nel mese di febbraio 2020, è stata avviata una collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, con il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco e con il Polo fieristico di Ferrara, specializzato nel mondo dei beni culturali e dei rischi.
Il lavoro ha portato alla firma di un accordo quadro siglato nel mese di luglio 2020 e di un protocollo di intesa bilaterale, tra Tema Sistemi S.p.a. e l’Università di Ferrara, per sviluppare lo studio, la ricerca e il trasferimento tecnologico al sistema industriale di nuove metodologie, apparati , materiali innovativi e nuovi brevetti, per fare in modo che nei prossimi anni si possa lavorare in questo settore della prevenzione incendi in modo più completo, con meno approssimazioni e, soprattutto, senza danneggiare gli edifici storici ed il loro contenuto, spesso di valore inestimabile.
Altra importante novità inserita negli accordi è lo studio di metodiche di prevenzione e protezione dal rischio incendio in modo interdisciplinare, coinvolgendo discipline tra loro molto diverse come il restauro, l’analisi storico – artistica, l’ingegneria del fuoco, la progettazione impiantistica, lo studio della chimica e della fisica dei prodotti e processi estinguenti, l’analisi degli effetti fisici sull’uomo delle sostanze, la progettazione di metodi di gestione delle emergenze, la verifica della compatibilità delle soluzioni tecniche con il quadro normativo nazionale e con l’evoluzione internazionale dei sistemi di verifica e controllo, il design di terminali e sistemi adattabili a contesti diversi, usando al massimo l’integrazione dei sistemi.
Questo lavoro, appunto, consentirà, alla fine del percorso, la predisposizione di progetti di prevenzione incendi, all’interno di edifici monumentali, musei e poli museali, archivi storici e confinati, talvolta impiegati anche al di là del proprio uso tradizionale (pubblico spettacolo, riunioni, eventi culturali, ecc.) su misura.
È indispensabile analizzare le soluzioni non conformi, chiaramente da validare secondo i principi oggi ben espressi dalle Regole di Prevenzione Incendi, adottando simulazioni avanzate e prove verificate su prototipi, quindi coinvolgendo soggetti che, per competenza e autorevolezza, siano in grado di porsi super partes e di suggerire modifiche che possano aiutare tecnici e committenze ad adottare progetti efficaci.
La ricerca e sviluppo, devono anche tenere conto delle esigenze della produzione industriale sia di quelle più ampie di diffusione della conoscenza e delle buone pratiche, anche attraverso una ricaduta nella formazione e informazione del know-how acquisito verso i potenziali utenti di tecniche e tecnologie, i progettisti, gli studenti, ecc.
Tema Sistemi S.p.a. intende contribuire e stimolare lo studio di sistemi antincendio per la protezione di ambienti di pregio che utilizzino sostanze estinguenti naturali, sia allo stato liquido che allo stato gassoso.
L’obiettivo è quello di garantire l’integrità delle opere d’arte e di qualsiasi bene sotto tutela, tramite l’utilizzo di agenti estinguenti presenti in natura e quindi compatibili al 100% con l’ambiente e che, naturalmente, non siano dannosi per la salute dell’uomo.
Attualmente la gamma prodotti di Tema Sistemi S.p.a. include già questa tipologia di sistemi “green” studiati e testati presso i laboratori aziendali, ma intende portare avanti ulteriori studi finalizzati al miglioramento degli stessi e di eventuali nuovi tecnologie applicabili, per garantire l’innocuità della loro interazione con le opere d’arte e contemporaneamente l’efficace massima nello spegnimento dell’incendio. Per attuare e coordinare questa importante attività che prevede un investimento, iniziale, di circa 1,5 milioni di €, verrà costituita una Startup Innovativa per la ricerca sviluppo e trasferimento industriale di tecnologiche a protezione e sicurezza integrata dei beni culturali dagli incendi.
Il centro si chiamerà FIRTECH (Fire Industrial Research Technology European Cultural Heritage) ed opererà in quattro centri, Ferrara, Ravenna, Roma e Taranto.
Le parti che partecipano a questo sistema, unico in Europa, condividono l’importanza della salvaguardia dei Beni Culturali ed Ambientali quale patrimonio dell’umanità da tutelare in ogni forma, in sinergia con il mantenimento e l’implementazione di condizioni di lavoro e di fruizione il più possibile sicure da parte delle persone che ogni giorno accedono ai diversi spazi.
Il rischio di incendio rappresenta uno dei maggiori pericoli sia per gli edifici sia per i beni in essi contenuti, nonché per la salvaguardia degli operatori che intervengono sul patrimonio storico ad ogni titolo e per la tutela del luogo dove l’edificio è collocato, dell’ambiente e delle risorse naturali. Questo è l’obiettivo da conseguire.

BUBLIOGRAFIA
Codice di prevenzione incendi (commentato)
di M. Cavriani – EPC Editore.
Le regole tecniche verticali degli edifici tutelati: il presente ed un possibile futuro
di L. Manselli
– rivista Antincendio n.1/2020
Nuovo Codice di Protezione Civile
di A. Annecchini, F. Cola, R. Oreficini – EPC Editore

TEMA SISTEMI SPA
info@temasistemi.com
www.temasistemi.eu
Tel. +39 0544 455065 – + 39 099 4724607/627

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore