Interschutz 2026

INTERSCHUTZ 2026, i temi: cambiamento climatico, protezione civile, intelligenza artificiale e sostenibilità

140 0

Torna anche nel 2026 ad Hannover dall’1 al 6 giugno 2026 l’appuntamento biennale con INTERSCHUTZ, salone mondiale dei servizi antincendio e di soccorso, della protezione civile e della sicurezza.

Lo slogan di INTERSCHUTZ 2026 “Safeguarding Tomorrow” che sintetizza alla perfezione le sfide che ci aspettano nei prossimi anni: gli effetti del cambiamento climatico, l’impiego dell’intelligenza artificiale nei centri di controllo, nelle sale operative, nei luoghi delle calamità, e inoltre la sostenibilità.

Vediamo come.

Cambiamento climatico oltre le frontiere: di cosa si discuterà a INTERSCHUTZ 2026

Secondo Heinold, solo un’intensa ricerca, importanti innovazioni tecnologiche e una collaborazione allargata possono rendere più efficaci la prevenzione e la risposta alle emergenze. Solo attraverso queste soluzioni è possibile arginare le conseguenze del cambiamento climatico: le inondazioni, gli incendi boschivi, le tempeste che esso provoca.

“È necessario che i servizi di emergenza si attrezzino per far fronte ai sempre più frequenti fortunali e incendi boschivi, e ai sempre maggiori rischi per la salute che derivano da ondate di calore, dall’inquinamento atmosferico, dalla diffusione di malattie”, continua Heinold, evidenziando come questo sottolinei la necessità di fare sempre più rete al di là e al di sopra delle responsabilità e delle frontiere. E va da sé che INTERSCHUTZ è un ‘occasione ideale per stabilire e coltivare i contatti che questo richiede.

Una svolta nella protezione civile: le soluzioni di INTERSCHUTZ

“Anche nel campo della protezione civile servono soluzioni dinamiche e innovative”, afferma Heinold. “È per questo che gli espositori di INTERSCHUTZ proporranno soluzioni e tecnologie per una gestione delle crisi integrata e collaborativa”. La popolazione può essere preparata alle emergenze solo se adeguatamente informata, e secondo Heinold questa è una responsabilità fondamentale degli organismi e delle associazioni del settore, ai quali spetta il dovere di fare luce sui rischi e di incoraggiare l’adozione di pratiche fai-da-te.

Intelligenza artificiale ed emergenze, se ne parlerà ad INTERSCHUTZ

In futuro, comunque, avrà particolare importanza soprattutto il tema dell’AI, l’Intelligenza Artificiale.

“Alla prossima INTERSCHUTZ, autorevoli esponenti del mondo della ricerca e dell’industria dimostreranno come si possano utilizzare tecnologie intelligenti per una più efficace gestione delle emergenze, e quali siano i limiti da tenere presenti”, sottolinea il responsabile del progetto INTERSCHUTZ. Che cita, come significativo esempio, l’impiego di tecnologie AI per la traduzione in varie lingue delle chiamate di emergenza: una soluzione che facilita l’organizzazione dei soccorsi, anche qualora chi chieda aiuto non abbia la padronanza della lingua locale.

Sostenibilità, come impatta sulla gestione emergenze

Altro tema centrale per un quadro completo della risposta alle emergenze è la sostenibilità, di importanza fondamentale dal punto di vista sia ecologico sia economico. “Sostenibilità significa trasmissioni alternative, ma anche dotazioni di lunga durata e adattabili, o ancora garanzia della disponibilità di squadre di intervento ben preparate. E anche qui un esempio può essere indicativo”, dice ancora Heinold: “Linee guida per approvvigionamenti sostenibili possono contribuire a incentivare l’impiego di veicoli ecologici”.

Cos’è INTERSCHUTZ

INTERSCHUTZ è la fiera leader mondiale dei servizi antincendio e di soccorso, della protezione civile e della sicurezza.

La prossima edizione si terrà ad Hannover nel 2026 all’insegna dello slogan “Safeguarding tomorrow”. L’offerta della manifestazione comprende tutti i prodotti e i servizi per la prevenzione e la protezione antincendio, per il soccorso e la protezione civile, e inoltre sistemi di comunicazione e per centrali operative, e dispositivi di protezione.

Il network internazionale di INTERSCHUTZ è costituito da AFAC Australia, da REAS Italia e da China International Emergency Management Exhibition.

Coordinamento editoriale Portale InSic.it – Formatore in salute e sicurezza sul lavoro – Content editor e Social media manager InSic.it

Antonio Mazzuca

Coordinamento editoriale Portale InSic.it - Formatore in salute e sicurezza sul lavoro - Content editor e Social media manager InSic.it