Sono quattro le fasi dell’incendio: ignizione, propagazione, fash over ed estinzione, raffreddamento. Ciascuna con peculiarità specifiche che ne determinano la pericolosità e le strategie di intervento. In questo articolo esaminiamo le fasi di incendio e la curva temperatura-tempo.
Nell'articolo
Le fasi dell’incendio
L’evoluzione di un incendio può essere suddivisa in quattro fasi principali:
- fase di ignizione;
- fase di propagazione;
- incendio generalizzato (flash over);
- fase di estinzione e raffreddamento;
Le fasi sono evidenziate nel diagramma che descrive l’andamento della temperatura al passare del tempo, la cosiddetta curva Temperatura-Tempo che può essere definita esclusivamente per incendi in ambienti confinati (al chiuso), poiché solo in tale condizione è possibile misurare la temperatura media dell’ambiente interessato dall’incendio.
La durata e l’andamento delle temperature di ciascuna fase dipendono da diversi fattori.
Le fasi dell’incendio: fase di ignizione
Nella fase di ignizione, in cui si ha un lento incremento delle temperature poiché l’incendio è nella fase iniziale, giocano un ruolo fondamentale i seguenti parametri:
• tipo di combustibile;
• geometria e volume degli ambienti;
• ventilazione dell’ambiente
• possibilità di propagazione della fiamma;
• distribuzione nel volume del combustibile, punti di contatto.
Le fasi dell’incendio: fase di propagazione
Nella fase di propagazione contraddistinta da un incremento rapido della temperatura, l’area interessata è caratterizzata da:
• produzione di gas tossici e corrosivi;
• riduzione di visibilità a causa dei fumi di combustione;
• aumento della partecipazione alla combustione dei vari combustibili presenti;
• aumento dell’energia di irraggiamento
Le fasi dell’incendio: fase di incendio generalizzato (flash over)
Nella fase di incendio generalizzato o flash over si ha:
• brusco incremento della temperatura;
• crescita esponenziale della velocità di combustione;
• forte aumento di emissioni di gas e di particelle incandescenti;
• autoaccensione dei vari combustibili a causa dell’aumento della temperatura ambiente con produzione di gas infiammabili.
L’incendio generalizzato rappresenta un “punto di non ritorno” dell’evoluzione dell’incendio.
Caratteristiche dell’incendio generalizzato
Il fenomeno è caratterizzato da valori di temperatura molto alti (500- 600 °C) e grazie soprattutto alla trasmissione del calore operata dalle ingenti quantità di fumo, istantaneamente tutti i materiali combustibili presenti nell’ambiente si auto-accendono, anche se non investiti direttamente dalle fiamme.
Al raggiungimento di tale condizione l’azione di spegnimento dei soccorritori viene prioritariamente indirizzata al contenimento degli effetti verso l’esterno ed alla salvaguardia degli ambienti adiacenti a quello interessato dall’incendio.
Le fasi dell’incendio: fase di estinzione e raffreddamento
In questa fase si verifica un decremento delle temperature all’interno dell’area:
- per la progressiva diminuzione dell’apporto termico poiché l’incendio ha interessato tutto il materiale combustibile, quindi, non c’è più nulla che può bruciare,
- per il calore che viene dissipato attraverso i fumi.
Durante questa fase dell’incendio potrebbe verificarsi la condizione per cui, in carenza o esaurimento dell’ossigeno la combustione dei materiali si arresta, senza che ci sia stato un vero e proprio esaurimento del combustibile. In questa condizione di stasi dell’incendio esiste un potenziale pericolo per chi dovesse intervenire. Infatti la sola apertura di una porta o di una finestra farebbe entrare ossigeno provocando l’accensione del combustibile e di conseguenza una fiammata di ritorno (backdraft).
Consulta anche i seguenti articoli
Il Triangolo del Fuoco e i principi della Combustione
Come spegnere un incendio: metodi e tempi per la gestione antincendio
Sostanze estinguenti: quali sono, a cosa servono e come agiscono?
Prodotti della combustione: quali sono
Per saperne di più consulta il volume di EPC Editore
Aggiornati con i corsi dell’Istituto INFORMA
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore