deposito di logistica

La prevenzione incendi nei depositi: progettare con il Codice + Fire Safety Engineering

130 0

Quando parliamo di prevenzione incendi nei depositi pensiamo appunto a depositi, magazzini e logistiche, da sempre parte del nostro sistema produttivo/industriale. Questi hanno visto un incremento negli ultimi anni legato alla maggior diffusione del commercio elettronico, ma anche all’ottimizzazione dei siti di stoccaggio merci per migliorare la distribuzione e consegna delle stesse sul territorio. Come garantire la prevenzione incendi in questi contesti? Se ne discute al convegno webinar sul tema della protezione dei depositi e delle soluzioni alternative offerte dalla FSE, organizzato dall’istituto Informa il prossimo 1 aprile.

Prevenzione incendi nei depositi: come proteggere beni e persone

Spazi spesso di dimensioni crescenti, con in alcuni casi anche altezze importanti, vedono il concentrarsi in un unico luogo di una quantità enorme di merci di diversa natura, nonché la presenza di una quantità elevata di materiali infiammabili come:

  • i cartoni degli imballaggi,
  • i pallet etc…
  • e potenziali fonti di innesco.

Come proteggerle i beni da un eventuale rischio incendio? Come evitare o ridurre i danni per le aziende, ma anche il rischio per i lavoratori che operano in tali ambienti? Come assicurare la continuità operativa?

Sappiamo bene che per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi (Allegato I del DPR 151/2011) è necessario redigere un progetto antincendio al fine di dimostrare che sono soddisfatte tutte le soluzioni conformi o le prescrizioni previste dalle normative antincendio.

Fire Safety Engineering per la prevenzione incendi nei depositi

Non sempre però è possibile garantire il rispetto di tutte le condizioni normative. In alcuni casi le condizioni in essere portano a dover intervenire con soluzioni progettuali non conformi, ad esempio con l’adozione dell’approccio ingegneristico (FSE – Fire Safety Engineering).

Che si tratti di attività in deroga per le quali è necessario applicare il DM 09/05/2017 o di attività progettate con il Codice di Prevenzione Incendi (DM 24/11/2021) è possibile, infatti, applicare la FSE. Tale tipologia di progettazione antincendio, tramite simulazioni “ad hoc”, può essere applicata nel momento in cui una o più prescrizioni normative non vengono soddisfatte per una qualunque motivazione.

Il webinar del 1 aprile “La prevenzione incendi nei depositi – Esempio con FSE”

È proprio sulla base di tale premessa che il prossimo Convegno webinar di prevenzione incendi verterà sul tema della protezione dei depositi e delle soluzioni alternative offerte dalla FSE. Dopo una breve introduzione sulla normativa antincendio relativa alle attività deposito quali attività soggette ai controlli di prevenzione incendi in riferimento al punto 70 dell’Allegato I del DPR 151/2011, si affronterà un esempio di progettazione antincendio di un deposito basato sul Codice di Prevenzione Incendi per il quale non viene rispettato il requisito delle lunghezze di esodo in riferimento al profilo di rischio associato all’attività.

L’esempio proposto e il software GEPREV

Il fabbricato si estende complessivamente su una superficie di circa 30.000 mq suddivisi in quattro compartimenti antincendio distinti.
L’obiettivo della FSE è dimostrare che gli occupanti raggiungono il luogo sicuro prima che l’incendio determini condizioni incapacitanti negli ambiti dell’attività attraversati durante l’esodo.
L’esempio che verrà proposto utilizzerà a supporto della redazione della relazione tecnica di progetto il software di prevenzione incendi GEPREV per le soluzioni conformi, mentre per la soluzione alternativa (adozione FSE) si farà un rapido cenno degli obiettivi e dei risultati finali della simulazione.

Iscriviti gratuitamente al Webinar

LA PREVENZIONE INCENDI IN DEPOSITO DI LOGISTICA + FSE
Esempio di progetto antincendio con il Codice in soluzione alternativa

Consulta GePrev
Il Software per la prevenzione incendi

Ingegnere edile laureato al Politecnico di Milano nel 2014. Abilitato alla professione di ingegnere e iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano. Professionista antincendio abilitato iscritto all’Albo dei professionisti antincendio D.Lgs. 139/06 (ex Legge 818/84). Coordinatore alla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili D.Lgs. 81/08. Titolare dello studio NZStudioTecnico e del sito www.consulenteantincendio.it specializzato nella progettazione nel campo della prevenzione incendi. Autore di diverse pubblicazioni in materia antincendio.

Nicola Zoeddu

Ingegnere edile laureato al Politecnico di Milano nel 2014. Abilitato alla professione di ingegnere e iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano. Professionista antincendio abilitato iscritto all’Albo dei professionisti antincendio D.Lgs. 139/06 (ex Legge 818/84). Coordinatore alla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili D.Lgs. 81/08. Titolare dello studio NZStudioTecnico e del sito www.consulenteantincendio.it specializzato nella progettazione nel campo della prevenzione incendi. Autore di diverse pubblicazioni in materia antincendio.