antincendio facciate

La sicurezza antincendio delle facciate degli edifici

292 0

L’articolo che vi presentiamo prende in esame la sicurezza antincendio delle facciate per illustrare una metodologia per l’analisi di tipologie di facciata con strumenti che ne permettono la modellazione numerica (software CFD).

Sicurezza antincendio delle facciate: uno strumento per il progettista

Pur considerando i limiti attuali di questo tipo di software, si ritiene utile proporre una metodologia di modellazione e analisi al fine di fornire, in prospettiva, al progettista antincendio uno strumento sufficientemente affidabile nell’ambito della valutazione delle soluzioni conformi e soprattutto alternative ai sensi del Codice di prevenzione incendi.

Si evidenzia come lo strumento analitico possa essere supportato dalle evidenze sperimentali derivate dai test in scala reale attualmente in corso presso la struttura del C.N.VV.F. a Montelibretti.

Il progetto di ricerca

Il progetto di ricerca “La sicurezza antincendio dell’involucro degli edifici: verifiche e analisi CFD con i metodi della Fire Safety Engineering” è iniziato nel 2022 presso il Dipartimento DISEG del Politecnico di Torino con il cofinanziamento di AI Engineering di Torino. Nasce con l’obiettivo di individuare e consolidare un metodo di lavoro che comporti lo sviluppo di modellazioni numeriche corroborate dalle evidenze sperimentali raccolte tramite prove in scala reale dal Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, per sviluppare strumenti e protocolli di supporto alle valutazioni degli incendi di facciata.

L’articolo che vi presentiamo è stato scritto da:

Massimo Bonfatti, Direttore Centro Studi Esperienze – C.N.VV.
Roberto Vancetti, Ingegnere professionista antincendio, Phd, ricercatore e aggregate professore presso il Politecnico di Torino, titolare degli insegnamenti di “Prevenzione per la sicurezza antincendio” e “Fire Safety Engineering” nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile
Maria Minoia, Dottore magistrale in Ingegneria edile al Politecnico di Torino Borsista di ricerca presso il Dipartimento DISEG del Politecnico di Torino
Filippo Cosi, ingegnere, responsabile del dipartimento Fire Engineering di Ai Engineering
Emiliano Cereda, consulente antincendio in Ai Engineering.

E’ stato pubblicato sul numero 1/2024 della rivista Antincendio ed è riservato agli Iscritti al portale InSic.

La sicurezza antincendio delle facciate degli edifici

Sommario dell’articolo:

Casi registrati di incendio di facciata - Dinamiche di propagazione dell’incendio lungo una facciata - Concause: materiali e sistemi per l’efficientamento energetico - Breve excursus normativo e assenza di metodo europeo armonizzato - Il Programma di ricerca al Politecnico di Torino: Obiettivo 1: metodo condiviso di sperimentazione-simulazione Obiettivo 2: estensione modelli numerici - Svolgimento ricerca: breve cenno sperimentale - Simulazione: sviluppo e calibrazione dei modelli. Dati di input e di output - Stato attuale, sviluppi futuri ed eventuali proposte – Conclusioni

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

Registrati gratuitamente per continuare a leggere!
Se non hai ancora un account registrati ora

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore