Edificio civile grande altezza

NFPA 101, Life Safety Code: l’edizione 2024 e le sue applicazioni per la sicurezza antincendio degli edifici

129 0

Il codice americano NFPA 101®, Life Safety Code®, è la fonte più ampiamente citata per le strategie di sicurezza antincendio degli edifici.

Nel 2024 l’ultima edizione del Codice è stata  aggiornata e si applica a quasi tutti i tipi di edifici e strutture, comprese quelle residenziali, commerciali, commerciali, sanitarie, diurne e di assemblaggio. La NFPA 101 è rilevante per la sicurezza in tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio e nelle strutture sia nuove che esistenti, coprendo tutto, dalla protezione antincendio ai materiali pericolosi e alle comunicazioni di emergenza.

Ce ne parla C.Giacalone sulla rivista Antincendio con un commento sugli aspetti salienti del Codice e Giuseppe Amaro con riferimento agli edifici di elevata altezza.

 NFPA 101 Life Safety Code: applicazioni

La nuova edizione della norma NFPA 101 Life Safety Code, emanata nel mese di gennaio 2024, affronta i requisiti minimi di progettazione, costruzione, funzionamento e manutenzione degli edifici necessari per proteggere gli occupanti dell’edificio dai pericoli causati dal fuoco, dal fumo e da gas tossici e nocivi.

La norma NFPA 101 stabilisce criteri minimi per la progettazione delle vie di uscita in modo da consentire l’esodo degli occupanti all’esterno degli edifici o in aree sicure interne.

Tratta anche le caratteristiche e i sistemi di protezione, i servizi dell’edificio, le caratteristiche operative, le attività di manutenzione e altre misure di sicurezza aggiuntive per raggiungere un livello di sicurezza accettabile per le persone esposte al fuoco, quali caratteristiche e sistemi di protezione, servizi dell’edificio, caratteristiche operative degli addetti antincendio e attività di manutenzione.

Misure di sicurezza antincendio secondo il Life Safety Code

Ogni edificio o struttura deve essere dotato di vie di uscita e di altre misure di sicurezza antincendio adeguate di

  • Tipo;
  • Numero;
  • Ubicazione;
  • capacità

tenendo debitamente conto de

  • le caratteristiche dell’attività, compreso il carico di incendio
  • le capacità degli occupanti
  • il numero di persone esposte
  • la protezione antincendio disponibile
  • la capacità di risposta del personale
  • l’altezza e tipologia costruttiva dell’edificio
  • altri fattori necessari per fornire agli occupanti un accettabile grado di sicurezza.

 Il Capitolo 7 della norma NFPA 101 LIFE SAFETY CODE è stato utilizzato come riferimento per la stesura della sezione S.4 Esodo del Codice di prevenzione incendi.

Codice  NFPA 101 ed edifici di gande altezza: quale strategia antincendio?

Sulla rivista Antincendio abbiamo parlato del Codice  NFPA 101 a proposito di Edifici di grande altezza.

Nell’articolo. “Sicurezza antincendio degli edifici ad elevato sviluppo verticale: possiamo e dobbiamo fare di più?” (Ing. Ada Malagnino, Ing. Rahul Kallada Janardhan, Ing. Giuseppe Gaspare Amaro) si fa riferimento alla strategia di sicurezza in caso d’incendio, di cui tener conto nella progettazione, realizzazione e gestione di un edificio ad elevato sviluppo verticale.

L’articolo parte dagli eventi incidentali occorsi, e riporta la normativa nazionale ed internazionale di riferimento, fra cui il codice NFPA 101.

Cosa si intende per edificio ad elevato sviluppo verticale.

Il codice NFPA 101 definisce l’edificio alto come “Un edificio in cui il pavimento di un piano occupabile è superiore a 75 piedi (23 m) sopra il livello più basso di accesso ai veicoli dei Vigili del fuoco”.

Edifici alti: caratteristiche antincendio previste dal Codice NFPA 101

Oltre ai consueti requisiti di resistenza al fuoco,  gli edifici alti hanno altre disposizioni particolari date da NFPA 1 e 101.

  • Per le pareti esterne, NFPA consente l’uso di materiali combustibili se le pareti esterne soddisfano i criteri dello standard di prova NFPA 285.
  • Dove facilmente accessibili, le pareti resistenti al fuoco degli edifici alti devono essere  ispezionate visivamente per verificarne l’integrità  almeno una volta ogni 3 anni.
  • Tutti gli edifici alti devono avere un sistema automatico di rilevamento dell’incendio e di diffusione dell’allarme.
  • Lo standard richiede inoltre che gli edifici alti abbiano un sistema di comunicazione vocale/allarme di emergenza approvato. È richiesta un’analisi dei rischi per determinare se è necessario un sistema di allarme e comunicazione vocale esteso a tutta l’attività negli edifici con affollamento superiore a 5000 persone o di altezza pari o superiore a 128 m sopra il livello più basso di accesso dei veicoli dei Vigili del fuoco.

Condizioni per l’esodo da edifici alti

  • Tutti gli edifici sono tenuti ad avere almeno 2 scale di uscita e sono necessarie scale aggiuntive in base all’affollamento di un piano.
  • Per affollamenti superiori a 4000 persone, è richiesto anche il monitoraggio remoto in tempo reale dell’utilizzo delle scale di uscita. Inoltre, richiede che tutti i vani scala che servono la parte alta dell’edificio siano a prova di  fumo.
  •  È richiesto un minimo di 1 ora di resistenza al  fuoco per le scale di uscita esistenti.
  • Per i luoghi in cui possono radunarsi diverse persone situati nella parte alta di un edificio, deve essere fornito un piano d’azione di emergenza che includa procedure d’esodo, metodi e percorsi di evacuazione per ciascun evento considerato un pericolo per la sicurezza della vita e che potrebbe avere un impatto sull’edificio, compresa l’adeguatezza dell’uso degli ascensori.

Scale e ascensori per l’esodo

NFPA consente l’uso di ascensori per l’esodo in determinate condizioni come grattacieli, in torri o in spazi sotterranei profondi in cui percorrere una distanza verticale considerevole sulle scale potrebbe causare il collasso di persone incapaci di tale sforzo fisico prima di raggiungere l’uscita all’esterno. Le scale possono essere utilizzate per la fuga iniziale dall’area di pericolo immediato e gli ascensori possono essere utilizzati per completare il percorso di esodo verso l’esterno.

Protezione antincendio degli edifici alti secondo NFPA

Gli edifici alti devono inoltre essere protetti da un sistema sprinkler approvato e supervisionato e deve essere prevista una valvola di controllo e un dispositivo di flusso dell’acqua per ciascun piano. Per gli edifici esistenti è obbligatorio che il sistema sprinkler sia installato entro 12 anni dall’adozione dello standard. Le tubazioni del sistema sprinkler devono essere di classe I di resistenza al fuoco.

Si richiede inoltre che almeno un ascensore sia dotato di un alimentatore di emergenza (alimentazione di sicurezza).

Abbonati alla rivista Antincendio!

Dal 1949 “Rivista Antincendio” è il punto di riferimento per Responsabili antincendio in azienda, progettisti, consulenti e Vigili del fuoco.

Progettazione antincendio, fire safety engineering, gestione della sicurezza e sistemi di esodo, manutenzione degli impianti, novità normative e tutte le risposte ai tuoi dubbi di prevenzione incendi.

La Rivista è disponibile per gli abbonati su PC e dispositivi mobili, in formato sfogliabile e PDF, con i singoli articoli dal 2004 ad oggi!

Scopri la rivista e gli abbonamenti su carta e/o digitale” e Abbonati usando l’apposito Modulo

Abbonati! contatta il nostro servizio online 06-33245212

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore