- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Qualità dell’aria negli ambienti indoor: pubblicata la nuova norma UNI 11976
09:23 -- 24 Aprile 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Gestione RAEE da sorgenti luminose: modifiche alle condizioni di servizio dal CdC-RAEE
15:38 -- 31 Ottobre 2023Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025Qualità dell’aria negli ambienti indoor: pubblicata la nuova norma UNI 11976
09:23 -- 24 Aprile 2025Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte di Giustizia Ue sanziona l’Italia
11:08 -- 3 Aprile 2025Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
14:23 -- 12 Febbraio 2025ADR 2025: il trasporto stradale di merci pericolose e le novità dell’ultima edizione
14:24 -- 25 Marzo 2025Emissioni di gas nei Campi Flegrei: simulazioni incidentali e possibili scenari d’intervento
15:18 -- 17 Marzo 2025Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri
16:11 -- 10 Febbraio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
Mina Zayed Tunnel: Tema Sistemi protegge un’infrastrutture chiave di Abu Dhabi
14:30 -- 29 Aprile 2025 - Edilizia e progettazione
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Reti di sicurezza contro la caduta di oggetti: in vigore la nuova norma UNI 11808-3 e 11808-4
13:20 -- 22 Aprile 2025Criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti: il regolamento ANAC 2025
14:38 -- 18 Aprile 2025Criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti: il regolamento ANAC 2025
14:38 -- 18 Aprile 2025Certificazioni ambientali negli appalti pubblici: cosa dice il TAR sull’avvalimento
09:25 -- 10 Marzo 2025Reti di sicurezza contro la caduta di oggetti: in vigore la nuova norma UNI 11808-3 e 11808-4
13:20 -- 22 Aprile 2025Patente a crediti: confronto tra Ministero del Lavoro, Sindacati e INL su dati e criticità
16:00 -- 10 Aprile 2025In Gazzetta la Legge quadro ricostruzione post-calamità: gli aspetti di sicurezza e ambiente
11:04 -- 2 Aprile 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro: rinnovato il protocollo d’intesa
17:59 -- 4 Aprile 2025Quaderno Operativo di Cybersecurity e Privacy: conformità al D.Lgs. 138/24 e al GDPR
16:53 -- 17 Marzo 2025Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
09:37 -- 24 Marzo 2025Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
10:47 -- 13 Febbraio 2025 - Cerca
La progettazione antincendio delle strutture e delle attività: news, articoli, soluzioni progettuali. La figura del progettista e la sua attività, tutti gli accorgimenti tecnici e progettuali per garantire la salvaguardia e la sicurezza delle persone nei contesti di vita e lavoro.
Nel DL Milleproroghe 2022 convertito, spunta un rinvio al 31/12/2024 per l'adeguamento antincendio di Atenei e Istituti di Alta formazione
Beni tutelati e proroga antincendio entro il 31/12/2023: tempistica e RTV di riferimento
Una nota VVF n.1180/2021 chiarisce i tempi della proroga antincendio dei beni tutelati al 31/12/2022: Su InSic focus sulla RTV V.10
I maggiori esperti del settore si incontrano al Forum Tagliafuoco: non mancare!
Forum Tagliafuoco 2022 a Brescia, l’evento biennale di riferimento delle chiusure tecniche: i maggiori esperti del settore si incontrano. Non mancare!
Il ruolo e le responsabilità del professionista antincendio
Il professionista antincendio ha un ruolo tecnico, deve possedere specifiche competenze antincendio ed assumere la responsabilità delle valutazioni relative al rischio incendio Quali sono i requisiti per diventare professionista antincendio I requisiti che deve possedere…
La sicurezza dei nastri trasportatori
Per la sicurezza dei nastri trasportatori ed in particolare per la protezione antincendio, la Marioff ha sviluppato una soluzione water mist
Strutture RSA: quante scale per l’esodo è possibile progettare?
Il quesito proposto alla rivista Antincendio riguarda la progettazione di case di cura e case di ricovero per anziani: un abbonato chiede se è possibile non realizzare una seconda scala, in deroga alle previsioni del…
Da AF SYSTEMS la protezione passiva antincendio degli attraversamenti di cavi elettrici
Sacchetti intumescenti, pannelli di lana minerale, schiume termoespansive: la protezione passiva ideale per proteggere dal fuoco gli attraversamenti di cavi con sistemi testati secondo la norma EN 1366-3 Perché è importante la protezione antincendio dei…
Tecnofire presenta il Sistema di Sicurezza installato alla Conad Gate A di Gaeta
Quando la gestione degli impianti e quella del personale eguagliano l’esigenza di Sicurezza, il cuore del Sistema deve essere il Centro di Controllo. Queste le soluzioni adottate per proteggere il nuovo polo commerciale Conad a…
DECRETO MINICODICE – DM 3/9/2021: le indicazioni su rilevazione, controllo fumi e operatività antincendio
Terminiamo l'analisi dell'Allegato unico al Decreto Minicodice (DM 3/9/2021) con le indicazioni finali della parte 4 Strategia antincendio
Sistemi di rivelazione incendio: la nuova UNI 9795
Il documento prescrive i criteri per la progettazione, l'installazione e l'esercizio dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio
Progettazione antincendio: criteri tecnici, ruolo del progettista e soluzioni per la sicurezza
La progettazione antincendio rappresenta uno degli ambiti più strategici nella pianificazione e realizzazione di edifici e attività, sia pubbliche che private. Essa ha come obiettivo primario la tutela della vita umana e la salvaguardia dei beni e dell’ambiente, attraverso la prevenzione dell’innesco e della propagazione del fuoco, nonché la predisposizione di misure efficaci di evacuazione e intervento in caso di emergenza.
L’evoluzione normativa e tecnica degli ultimi anni ha portato a una profonda trasformazione del ruolo del progettista antincendio, chiamato oggi a coniugare competenze ingegneristiche, conoscenze normative e capacità di innovazione progettuale. La progettazione antincendio non è più solo una disciplina prescrittiva, ma un processo dinamico che richiede valutazioni prestazionali e l’uso di strumenti avanzati di analisi.
Aggiornamenti, formazione e responsabilità professionali
La progettazione antincendio richiede un aggiornamento continuo da parte dei professionisti, in quanto la normativa tecnica è in costante evoluzione e le soluzioni progettuali devono rispondere a standard sempre più elevati di sicurezza ed efficienza. Il progettista deve partecipare a corsi di formazione, seminari tecnici e consultare regolarmente le circolari, le linee guida e le FAQ pubblicate dal Ministero dell’Interno e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La responsabilità del progettista è rilevante sia sul piano tecnico che giuridico: eventuali errori di progettazione possono comportare conseguenze civili, amministrative e, in casi gravi, anche penali. Per questo motivo, la redazione accurata della documentazione tecnica, la tracciabilità delle scelte progettuali e la trasparenza nella comunicazione con i clienti e le autorità competenti sono elementi fondamentali per garantire la correttezza del procedimento.
La progettazione antincendio, infine, si configura sempre più come una disciplina centrale nella cultura della sicurezza, capace di influenzare la qualità costruttiva, la fruibilità degli spazi e la resilienza delle strutture. Attraverso una progettazione competente e responsabile, è possibile prevenire i rischi, contenere i danni e contribuire alla costruzione di ambienti sicuri e sostenibili.