- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Gestione RAEE da sorgenti luminose: modifiche alle condizioni di servizio dal CdC-RAEE
15:38 -- 31 Ottobre 2023Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte di Giustizia Ue sanziona l’Italia
11:08 -- 3 Aprile 2025Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
14:23 -- 12 Febbraio 2025Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare (Delibera 3/24)
15:24 -- 6 Febbraio 2025Semplificazioni RAEE: il Comitato Gestori abroga la Categoria 3-bis (Deliberazione 4/2024)
09:00 -- 22 Gennaio 2025ADR 2025: il trasporto stradale di merci pericolose e le novità dell’ultima edizione
14:24 -- 25 Marzo 2025Emissioni di gas nei Campi Flegrei: simulazioni incidentali e possibili scenari d’intervento
15:18 -- 17 Marzo 2025Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri
16:11 -- 10 Febbraio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
- Edilizia e progettazione
Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Reti di sicurezza contro la caduta di oggetti: in vigore la nuova norma UNI 11808-3 e 11808-4
13:20 -- 22 Aprile 2025Criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti: il regolamento ANAC 2025
14:38 -- 18 Aprile 2025Piattaforme mobili elevabili: aggiornate norme UNI su formazione e principi di sicurezza
11:07 -- 11 Aprile 2025Criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti: il regolamento ANAC 2025
14:38 -- 18 Aprile 2025Certificazioni ambientali negli appalti pubblici: cosa dice il TAR sull’avvalimento
09:25 -- 10 Marzo 2025Reti di sicurezza contro la caduta di oggetti: in vigore la nuova norma UNI 11808-3 e 11808-4
13:20 -- 22 Aprile 2025Patente a crediti: confronto tra Ministero del Lavoro, Sindacati e INL su dati e criticità
16:00 -- 10 Aprile 2025In Gazzetta la Legge quadro ricostruzione post-calamità: gli aspetti di sicurezza e ambiente
11:04 -- 2 Aprile 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Truffe agli anziani: collaborazione tra ministero dell’Interno, ABI e Poste Italiane
15:22 -- 27 Marzo 2025Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro: rinnovato il protocollo d’intesa
17:59 -- 4 Aprile 2025Quaderno Operativo di Cybersecurity e Privacy: conformità al D.Lgs. 138/24 e al GDPR
16:53 -- 17 Marzo 2025Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
09:37 -- 24 Marzo 2025Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
10:47 -- 13 Febbraio 2025 - Cerca
La progettazione antincendio delle strutture e delle attività: news, articoli, soluzioni progettuali. La figura del progettista e la sua attività, tutti gli accorgimenti tecnici e progettuali per garantire la salvaguardia e la sicurezza delle persone nei contesti di vita e lavoro.
L’approccio New Fire Technology nella progettazione di impianti antincendio per il settore Oil&Gas in ambito Off-Shore. Una sfida complessa che richiede competenze avanzate, rispetto di rigidi standard internazionali e soluzioni su misura. Le condizioni ambientali…
Tema Sistemi conquista la certificazione FM: un passo decisivo verso i mercati internazionali
La recente certificazione FM ottenuta dal sistema water mist Aquatech® rappresenta per Tema Sistemi un ulteriore passo avanti nella sua strategia di espansione globale e apre nuove opportunità nei mercati americani e degli Emirati Arabi.…
La prevenzione incendi negli alberghi: progettare con il Codice + RTV o con il DM 09/04/94?
Prevenzione incendi negli alberghi: con l’emissione del DM 14/02/2020 (aggiornamento del primo DM 09/08/2016) sono di fatto raddoppiati i riferimenti normativi antincendio per la progettazione antincendio di attività ricettivo-turistiche alberghiere. Il decreto di cui sopra…
Sistemi e componenti elettrici: la Guida CEI per gli ambienti a rischio sismico
Il Comitato Elettrotecnico Italiano ha predisposto la Guida CEI 0-23 per la “progettazione e l’installazione di sistemi e componenti elettrici per BT in ambienti soggetti a rischio sismico”.La Guida riporta suggerimenti, raccomandazioni di progetto e…
Il futuro della manutenzione antincendio è digitale: il gestionale Taylor
TAYLOR, il gestionale specifico per la manutenzione antincendio, rivoluziona il settore e si conferma la soluzione ideale e più diffusa per chi cerca un software antincendio su misura. Addio a carta e penna Nel mondo…
Sebino rafforza la sua leadership con l’acquisizione di Fire Protection Solutions
Con l’acquisizione del 90% di Fire Protection Solutions S.r.l., Sebino S.p.A. rafforza il proprio posizionamento di mercato nella realizzazione e manutenzione di impianti antincendio complessi destinati per lo più a clientela industriale Un passo strategico…
Impianti sprinkler ESFR: la norma UNI EN 12259-13
La norma UNI EN 12259-13 analizza gli sprinkler ESFR, una particolare tipologia di impianti a risposta rapida e a spegnimento tempestivo, che si distinguono nell’ambito delle installazioni fisse antincendio. Sistema di spegnimento ESFR Un sistema…
UNI 11947:2024: degrado di prodotti e sistemi di protezione passiva
La norma UNI 11947:2024 “Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e sistemi per la protezione passiva all’incendio di elementi portanti delle opere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi” è in vigore dal…
Protezione veicoli ferroviari: l’innovazione Fire Kloud
I sistemi ad aerosol Fire Kloud sono la soluzione efficace e certificata per la protezione dei veicoli ferroviari e la soppressione di incendi. In un’Europa dove i viaggiatori ferroviari annuali superano gli 8 miliardi, infatti,…
Rizzotto Serbatoi: nuove sfide internazionali in Medio Oriente
Rizzotto Serbatoi, azienda leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni per le riserve idriche antincendio, ha recentemente inaugurato un ufficio di rappresentanza a Dubai. Questo nuovo punto consolida la strategia di espansione dell’azienda, che sta…
Progettazione antincendio: criteri tecnici, ruolo del progettista e soluzioni per la sicurezza
La progettazione antincendio rappresenta uno degli ambiti più strategici nella pianificazione e realizzazione di edifici e attività, sia pubbliche che private. Essa ha come obiettivo primario la tutela della vita umana e la salvaguardia dei beni e dell’ambiente, attraverso la prevenzione dell’innesco e della propagazione del fuoco, nonché la predisposizione di misure efficaci di evacuazione e intervento in caso di emergenza.
L’evoluzione normativa e tecnica degli ultimi anni ha portato a una profonda trasformazione del ruolo del progettista antincendio, chiamato oggi a coniugare competenze ingegneristiche, conoscenze normative e capacità di innovazione progettuale. La progettazione antincendio non è più solo una disciplina prescrittiva, ma un processo dinamico che richiede valutazioni prestazionali e l’uso di strumenti avanzati di analisi.
Aggiornamenti, formazione e responsabilità professionali
La progettazione antincendio richiede un aggiornamento continuo da parte dei professionisti, in quanto la normativa tecnica è in costante evoluzione e le soluzioni progettuali devono rispondere a standard sempre più elevati di sicurezza ed efficienza. Il progettista deve partecipare a corsi di formazione, seminari tecnici e consultare regolarmente le circolari, le linee guida e le FAQ pubblicate dal Ministero dell’Interno e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La responsabilità del progettista è rilevante sia sul piano tecnico che giuridico: eventuali errori di progettazione possono comportare conseguenze civili, amministrative e, in casi gravi, anche penali. Per questo motivo, la redazione accurata della documentazione tecnica, la tracciabilità delle scelte progettuali e la trasparenza nella comunicazione con i clienti e le autorità competenti sono elementi fondamentali per garantire la correttezza del procedimento.
La progettazione antincendio, infine, si configura sempre più come una disciplina centrale nella cultura della sicurezza, capace di influenzare la qualità costruttiva, la fruibilità degli spazi e la resilienza delle strutture. Attraverso una progettazione competente e responsabile, è possibile prevenire i rischi, contenere i danni e contribuire alla costruzione di ambienti sicuri e sostenibili.