La progettazione antincendio delle strutture e delle attività: news, articoli, soluzioni progettuali. La figura del progettista e la sua attività, tutti gli accorgimenti tecnici e progettuali per garantire la salvaguardia e la sicurezza delle persone nei contesti di vita e lavoro.

L’ufficio tecnico di Amonn al servizio del mercato

Inserito da - 9 Ottobre 2024
L’ufficio tecnico di Amonn, oltre a fornire un supporto su temi legati alla normativa e all’impiego dei protettivi, crea una possibilità di confronto tecnico e al tempo stesso economico, ricercando la miglior soluzione per ogni…

Le innovazioni di Hyfire nella sicurezza antincendio wireless

Inserito da - 4 Ottobre 2024
Sandra Petrosino, Business Unit Head di Hyfire Italy, sottolinea i vantaggi della tecnologia senza fili nel settore antincendio, evidenziando come essa rappresenti una svolta importante rispetto ai tradizionali sistemi cablati. Sistemi Wireless: vantaggi e innovazione…

La rivelazione incendi nel Garage San Marco di Venezia

Inserito da - 30 Settembre 2024
Tecnofire presenta le soluzioni di rivelazione incendi adottate in un parcheggio multipiano dove si è testata una nuova tipologia di protezione. Caratteristiche del progetto Il documento presenta un caso di studio relativo al Garage San…

Progettazione antincendio: criteri tecnici, ruolo del progettista e soluzioni per la sicurezza

La progettazione antincendio rappresenta uno degli ambiti più strategici nella pianificazione e realizzazione di edifici e attività, sia pubbliche che private. Essa ha come obiettivo primario la tutela della vita umana e la salvaguardia dei beni e dell’ambiente, attraverso la prevenzione dell’innesco e della propagazione del fuoco, nonché la predisposizione di misure efficaci di evacuazione e intervento in caso di emergenza.
L’evoluzione normativa e tecnica degli ultimi anni ha portato a una profonda trasformazione del ruolo del progettista antincendio, chiamato oggi a coniugare competenze ingegneristiche, conoscenze normative e capacità di innovazione progettuale. La progettazione antincendio non è più solo una disciplina prescrittiva, ma un processo dinamico che richiede valutazioni prestazionali e l’uso di strumenti avanzati di analisi.

Aggiornamenti, formazione e responsabilità professionali

La progettazione antincendio richiede un aggiornamento continuo da parte dei professionisti, in quanto la normativa tecnica è in costante evoluzione e le soluzioni progettuali devono rispondere a standard sempre più elevati di sicurezza ed efficienza. Il progettista deve partecipare a corsi di formazione, seminari tecnici e consultare regolarmente le circolari, le linee guida e le FAQ pubblicate dal Ministero dell’Interno e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

La responsabilità del progettista è rilevante sia sul piano tecnico che giuridico: eventuali errori di progettazione possono comportare conseguenze civili, amministrative e, in casi gravi, anche penali. Per questo motivo, la redazione accurata della documentazione tecnica, la tracciabilità delle scelte progettuali e la trasparenza nella comunicazione con i clienti e le autorità competenti sono elementi fondamentali per garantire la correttezza del procedimento.

La progettazione antincendio, infine, si configura sempre più come una disciplina centrale nella cultura della sicurezza, capace di influenzare la qualità costruttiva, la fruibilità degli spazi e la resilienza delle strutture. Attraverso una progettazione competente e responsabile, è possibile prevenire i rischi, contenere i danni e contribuire alla costruzione di ambienti sicuri e sostenibili.